Sarà un lunghissimo weekend, grazie al “ponte” del 25 aprile, che consentirà di avere a disposizione ben quattro giorni da dedicare alla famiglia, agli amici, al relax e a una breve vacanza. Ecco, allora, qualche consiglio su che cosa fare e dove andare, dal 22 al 25 aprile, da Nord a Sud.
A Verona torna WeFood
Nel weekend del 22 e 23 aprile, a Verona, torna WeFood con una ricca edizione primaverile che vede protagoniste le aziende di eccellenza dell’enogastronomia italiana. Un comparto, quello dell’agroalimentare, molto importante per l’economia del nostro Paese. Basti pensare che genera un indotto di 580 miliardi di euro, pari a quasi un quarto del Pil nazionale.
Si avrà quindi l’occasione per conoscere i prodotti italiani di altissima qualità e conoscere le tecniche di lavorazione sia tradizionali che innovative. Non solo, si potranno conoscere le migliori cantine, distillerie, birrifici artigianali, caseifici, laboratori del cioccolato e dolci dei territori coinvolti. Non mancheranno nemmeno showcooking e degustazioni.
INFO: www.wefood-festival.it
A Modena l’84° Fiera Campionaria
Dal 21 al 25 aprile, torna al quartiere fieristico di Modena, in viale Virgilio 70, la Fiera Campionaria, arrivata quest’anno alla 84° edizione. In programma concerti, balli, showcooking, sport, cabaret, presentazioni di libri, ma anche mostre, design, shopping e molto altro. L’edizione di quest’anno ha come claim “La nostra terra, la nostra storia” e presenta alcune eccellenze del territorio, tra prodotti tipici e arte. Il Padiglione A è dedicato allo shopping, al food e all’arte. Con uno spazio dedicato al turismo e alle bellezze del territorio a cura di Modenatur, mentre gli amanti del bel canto potranno visitare l’installazione dedicata al Teatro Comunale “Pavarotti Freni” e ammirare uno dei frac indossati da Luciano Pavarotti durante i suoi concerti. Non mancherà nemmeno una mostra a cura del Museo della Bilancia di Campogalliano e una dedicata ai manifesti d’epoca delle scorse edizioni della Campionaria.
Ci sarà poi l’area “Assaggiare per conoscere” a cura dell’Associazione Esperti Degustatori dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e del marchio Tradizioni e Sapori di Modena con 26 eccellenze agroalimentari modenesi. Nell’area Librinfiera, invece, sarà dato spazio alle ultime novità editoriali, con focus sui libri dedicati al territorio e ai più piccoli, con un fitto calendario di presentazioni. Spazio ancora alla cultura con una mostra di arte a cura del Circolo degli Artisti, mentre nell’area shopping dal 22 al 25, vendita di vinili e scambio di figurine, ma anche mostra mercato del disco usato e da collezione e Figurine Expo. Lunedì e martedì ci sarà invece un piccolo mercato dell’elettronica.
Il padiglione B sarà invece dedicato alla casa e al design con oggettistica e complementi di arredo, ma anche allestimenti e una mostra fotografica. Nel padiglione C, il CONI punta a fare conoscere e provare con l’aiuto di istruttori federali, diversi sport, tra cui ciclismo, baseball, scherma, laser run, pesca sportiva, rafting, volo a vela e molti altri. Nell’Oriental Combat Arena, invece, si potrà assistere a combattimenti ed esibizioni di boxe thailandese, Ju Jitsu brasiliano, MMA Mixed Martial Art e kickboxing. Infine, nell’area spettacoli, il programma prevede concerti e spettacoli di cabaret. Ma anche balli countru, talk show, sfilate di moda e concorsi di bellezza. Ingresso gratuito. Orario: 21-24 aprile 10-22, 25/4 dalle 10 alle 20.
INFO: www.fieradimodena.com
A Città di Castello (PG) la 10° edizione di Only Wine
Nel weekend del 22 e 23 aprile, nella splendida cornice di Palazzo Vitelli Sant’Egidio, a Città di Castello, Perugia, si tiene la 10° edizione di Only Wine, la mostra mercato dedicata ai vini “eroici” delle venti regioni italiane, rappresentate dai vignaioli under 40 con meno di 7 ettari di terreno e con meno di 15 anni di storia. Per gli operatori del settore, poi, ci sarà una giornata dedicata, lunedì 24 aprile, dalle 10 alle 14, chiusa al pubblico.
Gli altri giorni, invece, i visitatori potranno accedervi dalle 14 alle 19. Ci sarà anche il Mercatino Campagna Amica di Coldiretti, una sezione Extra Wine itinerante con degustazioni di cibo “al buio”, un percorso sensoriale all’interno del Giardino Sensoriale e un Temporary Restaurant a cura di Gastrobi. Inoltre, sono stati organizzati percorsi “eroici” per guidare il visitatore negli assaggi, tra Nord, Centro, Sud e Isole.
Si potranno conoscere i vini da vitigni autoctoni rari, Vini da Merenda Contemporanei, Spumanti Metodo Classico, Bianchi vinificati in Rosso e Rossi vinificati in Bianco, Spremute di terroir, Champagne e altri prodotti delle aziende presenti. Non mancheranno nemmeno i prodotti tipici dei territori dai quali provengono i vignaioli, da profumi del Trentino Alto Adige alle specialità dei terreni vulcanici di Catania.
INFO: www.onlywinedestival.it
A Roma per la Sagra del Carciofo
Sabato 22 e domenica 23 aprile, all’interno dell’Agripark di via Castel di Leva 371, a Roma, si tiene la terza edizione della Sagra del Carciofo per celebrare l’ortaggio simbolo della primavera. Si potrà così gustare un interò menù a base do carciofi romaneschi, tra carciofi di Sezze, carciofi di Ladispoli, carciofi biologici della campagna romana, per valorizzare i prodotti del territorio e i produttori locali. Si potranno così trovare: Carbonara di carciofi, Cacio e pepe al profumo di carciofi, ravioli di ricotta alla gricia e carciofi, tagliolini al tartufo e crema di carciofi, coratella di agnello con carciofi, carciofi alla Giudia, carciofi fritti dorati, alla romana, e ovviamente, freschi da acquistare.
Tanti anche gli eventi collaterali all’insegna del divertimento all’aria aperta, con giochi di gruppo, laboratori didattici, attività sportive e intrattenimento per i più piccoli, che potranno scorrazzare nella natura e conoscere gli animali della fattoria, passeggiare negli orti e nel vivaio di Nonno Piero. Non mancherà neanche il mercatino Biologico di NaturaSì. Per gli sportivi, poi, c’è il My Fly Zone Bike Park, il più grande e attrezzato di Roma, mentre per gli amici a quattro zampe l’asilo per cani e l’Agility Dog. Dalle 12 alle 18.
INFO: www.agricolturanuova.it
In Puglia per Bari Pedala
Dal 22 al 23 aprile, si tiene la sesta edizione di Bari Pedala, la manifestazione dedicata alle due ruote nata per sensibilizzare i cittadini sull’educazione stradale e promuovere i temi legati all’universo delle biciclette. Si comincia sabato 22, alle 9.30, presso il Bike park #nessunoescluso della scuola Ballerini (in via Ricchioni 1, Quartiere San Paolo) con il percorso teorico formativo “La Sicurezza in Bici”. Seguono il percorso “Pump Track”, animazioni e giochi e il percorso abilità fuoristrada ed educazione stradale. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19, è in programma “Bari pedala senza barriere” con prove libere di mezzi accessibili e inclusivi, oltre a lezioni di educazione stradale a cura di Ciao Vinny.
Domenica 23 aprile, invece, appuntamento alle 9 presso la Fiera del Levante per la ciclopasseggiata, il raduno dei ciclisti provenienti da tre punti di partenza diversi: Carbonara Pratolagemma in via De Curtis, Japigia Chiesa San Marco in via Caldarola e San Paolo Piazzale Decathlon di viale De Blasio per poi proseguire verso la zona di Fresca San Girolamo. Ci si può iscrivere alla pedalata direttamenti presso il punto vendita Decathlon in viale de Blasio 1 o sulla pagina Facebook dedicata all’evento.
INFO: www.facebook.com/baripedala/?locale=it_IT
A Palermo un tour sulle tracce dei Borbone
Sabato 22 e martedì 25 aprile, alle 10.30, a Palermo è in programma uno splendido tour guidato di due ore sulle tracce del Borbone, alla scoperta della Real Tenuta della Favorita. Il ritrovo per la partenza è presso Piazza Niscemi, si visiterà poi la Palazzina Cinese, luogo di arcani riferimenti massonici e degli insoliti simboli orientali adottati dai Borboni in un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali. Si passeggerà poi tra i giardini all’italiana e all’inglese, addentrandosi nella grande riserva di caccia, fino al cospetto dell’olivo millenario noto come Il Patriarca della Favorita.
Si ammirerà poi la Fontana di Ercole e la Valle del Porco, l’originaria via di accesso al monte Pellegrino dei cartaginesi e all’eremo di Santa Rosalia. Si continua poi tra le torri piezometriche, gli obelischi e la fitta vegetazione voluta dal re alla fine del Settecento. Il ritrovo per la partenza è alle 10.10 in piazza Niscemi, di fronte al cancello che porta alla Palazzina Cinese. Durata 2 ore, lunghezza 1,5 km. Quota di partecipazione: adulti € 10; ridotto 17-10 anni € 5, minori di 10 anni gratis. Prenotazione obbligatoria.