WINE WEEKEND

Da Acetaia Giusti e Collina dei Ciliegi un progetto per “adottare una botte”

Un’idea per un “wine weekend”? Sono i progetti “Riserva Privata” e “Amarone en primeur”, promossi da Acetaia Giusti e da La Collina dei Ciliegi per la creazione di una riserva privata attraverso l’adozione di una botte di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena o di Amarone della Valpolicella.

Presentati presso la Boutique Giusti di Milano, i progetti sono dedicati a food&wine lovers che desiderano realizzare la propria riserva privata, ma anche a investitori che vogliono dedicarsi al “Pleasure Asset”. Per entrambi i profili, tuttavia, si tratta di un’esperienza speciale ed esclusiva per vivere da vicino la produzione di un prodotto di eccellenza Made in Italy, con la sua storia e le sue tradizioni.

“Giusti Riserva Privata” per gli amanti del Balsamico

Fondata nel 1605 con il nome di “Gran Deposito Aceto Balsamico di Giuseppe Giusti”, l’Acetaia Giusti è l’acetaia più antica del mondo e oggi è diretta dalla 17° generazione della famiglia, nella persona di Claudio Stefani Giusti.

Personalità all’evento: Claudio Stefani Giusti , l’editore di Weekend Premium Raffaele d’Argenzio e l’On. Gabriele Albertini, indimenticato ex sindaco di Milano

Il progetto Giusti Riserva Privata prevede l’adozione a uso esclusivo di una delle più storiche batterie di botti adibite all’invecchiamento dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, da sempre proprietà della famiglia Giusti. Il risultato è un pregiato cofanetto in legno contenente la propria riserva privata di circa 2 litri, composta da ampolle di diverse dimensioni: 2 bottiglie da 500 m da collezione o per uso privato, 5 in formato da 100 ml per la famiglia e 10 in formato da 40 ml da regalare alle persone care. Ogni bottiglia, poi, è personalizzata con il nome del cliente e la batteria adottata, che rimane nella storica Acetaia Giusti, viene contrassegnata da una targhetta con la data del prelievo e il nome del committente.

Inoltre, per tutto il periodo di adozione è possibile seguire ogni fase dell’invecchiamento e approfondire la conoscenza della storia e della tradizione dell’Aceto Balsamico di Modena attraverso esperienze interattive, come newsletter, video call, visite virtuali e in loco. Il committente può poi verificare lo stato del progetto nella propria area riservata sul sito.

Adotta un…Amarone

Da Modena al veronese, dove, in località Camponi, vicino a Erbin, si trova La Collina dei Ciliegi, azienda vitivinicola fondata nel 2010 da Massimo Gianolli. Nei 58 ettari, di cui 33 a vigneto in conversione biologica, nascono 11 etichette in tre collezioni, Classica, Vini del Duomo e Supervalpantena, che hanno ricevuto ben 300 riconoscimenti nazionali e internazionali.

Il progetto Amarone en primeur è pensato per chi vuole investire nell’Amarone “Ciliegio” Cru Valpantena. Nato nel 2018, è stato il primo del suo genere in Italia e prevede un portafoglio di 64 barrique da 225 litri.

L’acquisto delle botti avviene in fase di affinamento, al termine del quale gli investitori possono scegliere fra tre formati di imbottigliamento: il classico da 0,75 litri, il Magnum da 1,5 litri e il Jeroboam da 3 litri. L’investitore può decidere poi se ritirare l’Amarone Ciliegio o continuare l’affinamento custodendo le proprie botti nel caveau della cantina a temperatura e umidità ottimali alla conservazione.

INFO: www.lacollinadeiciliegi.it e www.cadelmoro.wine