Home » WEEKEND & TRAVEL » Per una volta » Corsica, in Balagne tra le “Dolomiti del Mare” e i villaggi dell’entroterra (2° parte)
In The World Per una volta

Corsica, in Balagne tra le “Dolomiti del Mare” e i villaggi dell’entroterra (2° parte)

image_pdfimage_print

Di Edoardo Stucchi

Se amate la montagna adorerete ancora di più la Balagne, perché è la zona più montagnosa dell’isola, con vette che superano i 2.000 metri e neve d’inverno che sparisce a fatica, tanto che a luglio potete fare il bagno a Calvi rimirando in lontananza chiazze di neve.

La montagna, insomma, è il cuore della Corsica, sia orograficamente sia culturalmente e il mare la sua cornice ideale, dove sono conservate le sue tradizioni e la sua identità. In questa natura generosa, l’acqua è viva ovunque: fonti termali, cascate spettacolari, piscine naturali nei fiumi dove potete bagnarvi e pescare, laghi di montagna che sembrano quelli delle nostre Alpi.

Dalla Balagne parte il percorso GR 20 che attraversa la Corsica da nord a sud, un tragitto conosciuto in tutto il mondo. Insomma, senza nulla togliere al valore artistico delle Dolomiti, la Corsica può definirsi come le Dolomiti del mare. Unicità anche nel patrimonio, fatto di cappelle, ponti, torri, monumenti che ricordano la cultura del territorio, fatta di artigianato e tradizioni che vivono e sopravvivono agli impulsi della modernità, dando al visitatore un segnale importante: la natura e l’uomo sono tutt’uno, vivono in simbiosi e salvaguardando l’uno si salva anche l’altro.

L’Ile Rousse e i villaggi dell’entroterra

Ile Rousse, il suo nome proviene dalle rocce rosse dell’isola di Pietra. Il suo clima è mite e niente è più piacevole di gironzolare all’ombra dei platani centenari della piazza Paoli o di giocare a petanche sulla Grande Place ornata di palme da datteri.

Nell’entroterra di Ile Rousse una moltitudine di villaggi a balconata, meta di escursioni in una natura luminosa. Ai piedi di Montegrosso, scoprite Calenzana circondata da ulivi. Altre tappe sono i villaggi di Montegrosso, Lunghignano, e il suo mulino ad olio, Cassano e la sua piazza a forma di stella, Montemaggiore e il suo panorama sul golfo di Calvi.

Montemaggiore – panorama

Sant’Antonino, nido d’aquila medievale perfettamente conservato, meta per cene romantiche con vista sul golfo di Algajola, Pigna, centro artigianale e Corbara, con la sua chiesa barocca dell’Annunciazione e il suo convento che serve da luoghi di ritiro e meditazione.

Sant’Antonino

Belgodere, appollaiato su uno sperone roccioso dal quale si sovrasta la Valle del Reginu, un sentiero escursionistico fino a Olmi Cappella, punteggiato da ponti e cappelle, in un fantastico paesaggio dolomitico. Più a nord la valle di Ostriconi, con il suo bel villaggio di Lama dominato dal monte Astu e Pietralba, nel suo circo ricco di montagne.

Lama

Per questo una vacanza in questa parte di Corsica è un tuffo nella natura, nell’ambiente, nella società multietnica che vuole mantenere le sue abitudini e trasferirle agli altri esseri. Tutti ben accetti, anche gli amici a quattro zampe.

Le specialità della cucina corsa

Cucina francese, italiana e contadina si fondono nella tradizione enogastronomica della Corsica, che dispone di “ingredienti” sia di terra che di mare. Tra i formaggi, il più conosciuto dell’isola è il Brocciu, un fresco a base di latte di pecora o capra, che si accompagna a molti piatti, incluse le ottime cozze con il Brocciu.

Ampia anche la produzione di salumi, tra prisutto (prosciutto), lonza, pancetta e coppa, spesso aromatizzati con spezie ed erbe, che si caratterizzano per il loro sapore intenso e aromatico, dovuto all’alimentazione naturale degli animali. Tipico della stagione invernale è il figatellu, una salsiccia prodotta con fegato e interiora, nella versione sia cruda che stagionata.

Tra i dolci troviamo il fiadone preparato con uova, zucchero e brocciu, cotto al forno e dalla consistenza morbida e delicata. Una specialità tipica della Balagne è invece il chjerchjole, anch’esso a base di brocciu aromatizzato al limone, simile a un pancake, che viene cotto sulle foglie di castagno.

Il luogo più caratteristico dove gustarlo? Il mercato di Ile Rousse, un mercato coperto ospitato in un edificio della seconda metà del XIX secolo, provvisto di colonne che lo fanno assomigliare a un tempio greco. Aperto tutti i giorni, offre salumi, formaggi, pesce e crostacei, dolci e prodotti che i produttori locali offrono in deliziosi assaggi a cui è impossibile resistere.

Da non perdere il gelato, che in Corsica viene preparato con gli aromi tipici dell’isola, dal ginepro al mirto, dal brocciu alla castagna. L’aperitivo tradizionale, invece, è il Cap Corse, a base di china, arance ed erbe, da gustare con il finucchiettu, una galletta di semi di anice.

Tra i vini, invece, spicca il Vermentino bianco di Balagne DOC che si produce nella zona di Calvi, ottimo per accompagnare i piatti di pesce. Lo Sciaccarello Rosé DOC, che si produce nella zona di Ajaccio, invece, è l’ideale per accompagnare i salumi e i formaggi, mentre per i dolci, si può scegliere un Moscato Rosé di Cap Corse.

DOVE COMPRARE

*Tenuta d’Alzipratu, Domain d’Alzipratu, Zilla, tel + 33 4 95 62 75 47, www.domaine-alzipratu.com . A 8 km da Calvi, la tenuta produce vini tradizionali corsi, tra bianchi, rossi e rosati.

DOVE MANGIARE

*Le Bistrot de la Place, Place Paoli 3, Ile Rousse, +33 4 95 60 12 90, Ambiente rustico e caloroso per questo locale che offre piatti tradizionali, con ingredienti freschi e di stagione. I tavoli sono allestiti sotto a un bel pergolato. Prezzo medio da € 48 a persona.

*Mandria di Pigna, Pigna, tel + 33 4 95 32 71 24, www.restaurantpigna.com Ristorante ricavato in una casa di campagna contemporanea. Offre piatti della cucina corsa, tra cui agnello e maialino alla griglia o allo spiedo, zucchine, pomodori ed erbe aromatiche dell’orto. Prezzo medio a persona € 30

DOVE DORMIRE

*Best Western Hotel Santa Maria****, Route du Port, Ile Rouse, tel + 33 4 95 63 05 05, www.hotelsantamaria.com/ A soli 10 minuti a piede dall’Isola di Pietra e a circa 4,5 km dal Parc de Saleccia, offre camere con tutti i comfort, spiaggia privata e piscina coperta. Doppia da € 90.

 *Hotel Splendid***, Av. Comté Valery, Ile Rousse, tel + 33  4 95 60 00 24, www.le-splendid-hotel.com Ricavato in un edificio del XX secolo, dispone di 51 camere, cocktail bar e ristorante. A pochi passi dalla spiaggia. Doppia con colazione da € 75.

INFO

https://balagne-corsica.com/www.visit-corsica.com www.france.fr