Home » WEEKEND & TRAVEL » Viaggi In Europa » Come vivere al meglio la Grande Mela. 10 dritte per godersi la trafficata Manhattan.
Top Ten Weekend Premium Viaggi In Europa

Come vivere al meglio la Grande Mela. 10 dritte per godersi la trafficata Manhattan.

New York è famosa per le sue luci scintillanti, i grandi grattaceli e il traffico continuo che blocca l’intera città e soprattutto Times Square. All’inizio potrebbe sembrare un po’ caotica e stressante, ma quando imparerete ad amarla e a sopravvivere ad essa, potrete godervi anche i suoni più fastidiosi di questa bellissima città.

1) COME MUOVERSI A NEW YORK:

La Grande Mela non si limita solo alla famosissima Manhattan ma è composta da cinque quartieri: il Queens, Brooklyn, il Bronx, Staten Island e appunto Manhattan. Di fondamentale importanza sono le metropolitane, che collegano tutto il territorio, e restano il metodo più veloce per spostarsi da una parte all’altra della città. Se la vostra visita si limita solo al centro si hanno più opzioni: se non temete la fatica potete ammirare Manhattan a piedi. Girare tra le strade, fermarsi nei negozi, sentirsi piccoli in mezzo ai grandi grattacieli: non sarà sicuramente il metodo più veloce per raggiungere i luoghi d’interesse, ma di sicuro potete godervi la città appieno. Come già detto, la metropolitana è il mezzo più veloce per spostarsi e raggiungere velocemente i luoghi da visitare: con 2.75$ per una single ride (corsa singola) potrete fare 10,20,30 isolati nel giro di pochi minuti, anche se bisogna stare attenti alle ore di punta in cui potreste perdere una o più metro a causa del sovraffollamento. Se siete invece stanchi di camminare, avete fatto shopping e volete tornare comodamente in albergo in macchina, avete due alternative: la prima è prendere un taxi al volo, collocandovi sul marciapiede e semplicemente alzando la mano, un yellow cab (taxi giallo tipico newyorkese) sarà subito da voi; la seconda, invece, è scaricarsi l’app Uber. Uber è una piattaforma con più opzioni di corsa in cui si chiama una macchina e si può condividere il suo costo assieme ad altri passeggeri. Il metodo più utilizzato è UberPOOL che con solo 5$ a testa (max 2 passeggeri per Uber) ti porta da una parte all’altra della città.

404016_4543262215101_941721198_n

2) LUOGHI D’INTERESSE: LA VISTA DAI GRATTACIELI

Una delle sensazioni più belle, se non soffrite di vertigini, è osservare la città ai vostri piedi dai piani più alti dei più famosi grattacieli della Grande Mela. Nelle giornate soleggiate con cielo terso l’Empire State Building offre una vista spettacolare dall’86esimo piano (o dal 102esimo pagando un po’ di più al ticket office) su tutta la città. L’ingresso è collocato tra la 5th Avenue e la 34th Street. Nell’ora del tramonto, invece, è molto più suggestivo salire al Top of the Rock: il Rockfeller Center si trova tra la 5th Avenue e la 50th street, nel centro di Midtown. Dall’Observation Deck del palazzo potrete osservare il tramonto dal centro della città e vedere l’Empire che si illumina di vari colori, una vista ravvicinata su Central Park e ammirare il sole che cade a ovest e illumina il cielo di rosa.
Dalle macerie dell’11 settembre, a Ground Zero sorge il nuovo spettacolare World Trade Center: viene costruito in soli 15 anni l’edificio più alto di tutta Manhattan, accanto alle fontane che una volta erano le fondamenta delle Torri Gemelle, il One World Trade Center. Non si tratta solo di un osservatorio in cui si può vedere il panorama, ma esso è dotato di diversi ristoranti/café in cui è possibile cenare o solamente prendersi una pausa ammirando la vista.
Per tutti e tre i grattacieli il costo medio è di 30$.

10805843_10205355392629140_1034363574985139751_n

3) DOVE SI MANGIA?

Una delle prime cose che salta all’occhio, e soprattutto al naso, è la presenza di un elevato numero di ristoranti, fast food, pub, che impregnano l’aria di odori forti e allettanti. Scordatevi durante il vostro soggiorno la pizza nostrana e la pasta e lasciatevi andare a nuovi sapori. New York, infatti, colleziona una vasta quantità di cucine provenienti da tutte le parti del mondo. Uno dei luoghi in cui si può notare questa grande varietà è il Chelsea Market tra la 9th Avenue e la 16th Street:  all’interno questo grande mercato si possono trovare tutti i tipi di cucina a prezzi modici e anche un vero e proprio ortomercato. In ogni angolo della città troverete sempre un luogo in cui mangiare, dagli hot dog per strada alle costine di vitello, dalla frutta tropicale alle box contenenti cibo cinese. Ce n’è per tutti i gusti! Se invece volete godervi una bevuta in compagnia (NB. Per bere alcolici bisogna avere 21 anni) non potete non visitare uno dei tanti locali situati sull’ultimo piano dei grattacieli: i famosi rooftop.

14102242_10210247382885839_5034313840951969226_n

4) CENTRAL PARK, ISOLA VERDE NEL CUORE DELLA CITTÀ

Volete scappare dal frastuono della città? Andatevi a fare una camminata tra le colline, un giro sul lago con una barchetta, un giro in bici o in carrozza oppure vedete un film all’aperto. Dove? A Central Park naturalmente! In questa oasi nel cuore della città è possibile rilassarsi e riprendersi dal caos della città, svolgendo le più varie attività: in base al periodo di soggiorno il parco organizza eventi, concerti, attività e diventa teatro di divertimento, cultura e relax.

img_1741

5) SHOPPING: 5TH AVENUE O BROADWAY?

New York è famosa per lo shopping, soprattutto per lo shopping sulla 5th Avenue: su questa strada, infatti, sono concentrate tutte le firme più famose del mondo della moda e dei gioielli. Fare un giro è sicuramente suggestivo, ma per i veri affari è meglio allontanarsi dai negozi principali e spostarsi verso Downtown. Sulla Broadway, accanto a Little Italy, China Town, Noho e Soho, si possono trovare non solo le grandi marche ma anche dei negozi che vendono più brand hanno una varietà di vestiti, scarpe etc. a prezzi ridotti rispetto agli Store ufficiali.

img_1747

Questi sono solo i primi 5 consigli sul cosa vedere e per muovere i primi passi all’interno di questa luminosa città. Domani pubblicheremo le altre 5 dritte su cosa fare, dove andare e cosa visitare.