Le festività natalizie sono certamente uno dei momenti più belli e attesi dell’anno, ma il carico di impegni, aspettative, notti insonni, cambio delle abitudini alimentari e dei bioritmi possono sconvolgere la vita. Una volta che le feste “sono volate via”, poi, ci si può sentire ansiosi, stressati, irritabili, stanchi e nervosi.
È quello che si chiama Holiday Blues, o “depressione stagionale”, legata a eventi dell’anno ben precisi, che “scombussolano la vita”, anche se all’apparenza sono piacevoli.
Gli alimenti “antistress”
Ecco che, allora, la dieta può essere un’alleata non solo per perdere i chilli acquistati tra pranzi e cenoni (da 2 a 4 calcolati nel periodo tra Natale e Capodanno), ma anche per tenere sotto controllo lo stress e inibirne le manifestazioni più spiacevoli.
Gli alimenti da preferire sono quelli ricchi di triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina, l’ormone che stimola il buonumore, rilassa, concilia il sonno e aiuta anche ad abbassare i livelli della pressione sanguigna. Si trova soprattutto negli alimenti ricchi di proteine nobili, come le carni bianche, in particolare nel tacchino, ma anche nella frutta secca, nel pesce azzurro, negli agrumi, nei latticini e nel cioccolato fondente.
La dieta del buonumore dovrebbe prevedere, quindi, una porzione di pesce, almeno due volte a settimana, prediligendo il pesce azzurro, il salmone, la trota salmonata, ricchi di omega 3 che aiutano le funzioni della serotonina. Sì anche ai cereali integrali, ricchi di vitamine del gruppo B, che aiutano a ridurre l’ansia ed evitano i picchi glicemici perché vengono assorbiti più lentamente dall’organismo.
Come snack si può poi consumare la frutta secca, come pistacchi, mandorle, nocciole. Ne bastano 20-30 grammi per alzare il tono dell’umore e allontanare il nervosismo, grazie alla presenza di magnesio. Sgranocchiarla, inoltre, scarica la tensione.
Tra la frutta, l’avocado è ricco di magnesio e potassio, favorisce il buonumore e previene i crampi se si pratica attività sportiva, un’altra pratica consigliata per scaricare le tensioni e allontanare lo stress. Sì anche allo yogurt, da scegliere magro per mantenere la linea. Quello greco ha una consistenza cremosa e piacevole, che può essere abbinata a un cucchiaino di miele, a uno di cacao o alla frutta per una merenda antistress e povera di calorie.
Quando ci si sente scarichi, via libera a un quadratino di cioccolato fondente con almeno il 75% di cacao. Per conciliare il sonno, invece, non c’è niente di meglio che un bicchiere di latte scremato tiepido con l’aggiunta di un cucchiaio di cacao magro.