Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Città segrete: Roma
Weekend Italy

Città segrete: Roma

image_pdfimage_print

Dopo Napoli, Venezia e Firenze, anche Roma offre itinerari meno battuti e gioielli tutti da scoprire che non siano quelli più famosi che, soprattutto nell’anno del Giubileo e l’arrivo previsto di 35 milioni di pellegrini, turisti e visitatori rischiano di essere affollatissimi e poco fruibili. Uno su tutti, il Colosseo, che si piazza al quarto posto tra i siti più visitati del mondo.

Il Colosseo

In alternativa, però, nel quartiere dell’Eur si trova il Colosseo Quadrato o Palazzo della Civiltà Italiana. Progettato nel 1937 per l’Esposizione Universale di Roma del 1942 è considerato uno dei simboli architettonici del Novecento e del suo celebre antico predecessore riprende, se non la forma, la sequenza serrata degli archi, ripetuti ben 216 volte. Il Colosseo Quadrato ha fatto da sfondo a molti film cult, tra cui Roma città aperta  di Roberto Rossellini e L’Eclisse di Michelangelo Antonioni.

Il Palazzo della Civiltà Italiana, o Colosseo Quadrato, all’Eur

Nella centralissima e famosissima Piazza di Spagna, al civico 31, invece, si trova la Casa Museo di Giorgio De Chirico. Il famoso pittore si stabilì qui nel 1948, quando aveva ormai sessant’anni, dopo una vita movimentata, con spostamenti in diverse città europee e una permanenza a New York, tra il 1936 e il 1938. In questa casa, De Chirico lavorò per gli ultimi trent’anni della sua vita in questo appartamento distribuito su tre piani, che gli fece anche da studio.

Casa Museo De Chirico in Piazza di Spagna

A poca distanza, in via del Corso 18, si trova invece la Casa di Goethe , dove il grande letterato tedesco visse presso il suo amico pittore Johann Heinrich Wilhelm Tischbein durante il suo celebre viaggio in Italia, tra il 1736 e il 1738. Qui si può vedere una splendida mostra permanente per conoscere il genio versatile di Goethe. Il museo ospita anche due importanti biblioteche, esposizioni temporanee ed eventi dedicati agli scambi culturali italo tedeschi.

Casa di Goethe in via del Corso

Spostandosi a Villa Borghese, troviamo invece il Museo Pietro Canonica dedicato all’opera dello scultore che, nel 1927, ebbe dal Comune di Roma la concessione dell’edificio e ne fece la propria abitazione e il proprio studio. In cambio, l’artista si era impegnato a donare, dopo la sua morte, tutte le sue opere per farne un museo, quello che oggi possiamo ammirare.

Museo Pietro Canonica a Villa Borghese

Un altro gioiello tutto da scoprire è Villa Farnesina, nella quale si possono ammirare gli splendidi affreschi di Raffaello, commissionati dal banchiere Agostino Chigi. La villa ospita anche mostre ed eventi. Di fronte alla Farnesina si trova poi lo splendido Orto Botanico. Da qui la passeggiata prosegue fino alla Fontana dell’Acqua Paola, dove sono state girate alcune scene del film “La Grande Bellezza”. Continuando ancora, si arriva sulla cima del Gianicolo.

Villa Farnesina con gli affreschi di Raffaello

Vale sicuramente una visita il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che, tra le tante preziose meraviglie che conserva, custodisce il celebre Sarcofago degli Sposi, in cui la donna è nella stessa posizione dell’uomo, a simbolo della parità dei sessi nella civiltà Etrusca. Tra le eccellenze anche il Ninfeo restaurato.

L’esterno del Museo Nazionale Etrusco

Poco affollato anche lo splendido Museo Nazionale Romano ospitato tra le mura di Palazzo Massimo, in Largo di Villa Peretti 2, accanto alla stazione Termini. Qui si possono ammirare reperti greci e romani, tra cui la statua bronzea del pugile seduto. A pochi passi, si trova anche il complesso delle Terme di Diocleziano con il celebre Chiostro di Michelangelo.

Il Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo

Infine, per scoprire un luogo di Roma davvero particolare, andate nel quartiere Coppedé , uno dei luoghi più ecclettici della Capitale, con i suoi palazzi art decò e liberty con elementi gotici e barocchi che sembrano usciti da una fiaba.  

Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!

E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.