Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » Auto & Donna » Cibi per l’autunno, top ten dei frutti di stagione
Auto & Donna

Cibi per l’autunno, top ten dei frutti di stagione

image_pdfimage_print

Nonostante questo autunno ci stia regalando ancora temperature miti, l’aria inizia a farsi più frizzante, le giornate si accorciano, il cielo ha qualche venatura di grigio in più, intorno a noi cambiano gli odori, i colori e il sole estivo sta lasciando definitivamente il posto alle giornate autunnali. Ma dire addio all’estate e ritrovarsi in autunno non solo incide sul nostro stato d’animo, ma anche sulla nostra alimentazione. Infatti, con l’abbassamento delle temperature, la tendenza a mangiare di più aumenta e ci porta a privilegiare cibi più pesanti e grassi per combattere il freddo, a discapito di alimenti leggeri, come frutta e verdura di stagione, che invece sono un ottimo alleato per affrontare al meglio e con la giusta carica l’autunno.

DSC_5718

Quindi qualche accorgimento è proprio il caso di seguirlo. A tavola la stagionalità è sempre un ottimo punto di partenza per intraprendere la strada delle corretta alimentazione. Secondo la dieta mediterranea (la più completa e la più consigliata, fatte salve intolleranze al glutine e varie) bisogna prevedere un consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, scegliendo di seguire le proposte di madre natura senza farsi “tentare” da frutta esotica o non di stagione.

Frische Maronensuppe mit Südtiroler Speck und Croutons

Allora ecco una piccola guida alla top ten dei frutti di stagione:

1 Funghi 

Profumo di sottobosco e colori autunnali per eccellenza, fanno dei funghi un simbolo di stagione. Ingredienti dei piatti più ricchi, i funghi in realtà sono poco calorici, fonti di minerali come fosforo e potassio.

2 Zucca

Dici zucca, dici Halloween! Ma anche risotti, creme e vellutate… Ricche di carotenoidi e di fibra, ottimo diuretico naturale e fonte di vitamina A.

3 Radicchio

Potassio, magnesio, calcio, vitamine B, C, E, K… il radicchio è un toccasana per la salute. Ricco di acqua, fibre e antiossidanti, contiene anche triptofano usato anche contro l’insonnia.

4 Cavolo

Anche se qualcuno potrebbe storcere il naso a causa del suo odore, il cavolo vince il premio come ortaggio più nutriente al mondo: più ricco di ferro della carne, fornisce acidi grassi omega 3 e omega 6 più del pesce, è fonte di fibre, calcio e vitamine. Non ci sono scuse per non mangiarlo.

5 Mela

La mela è un frutto ricco di proprietà benefiche: contiene sali minerali (potassio, magnesio, sodio, ferro, fosforo, zolfo, calcio, sodio), la vitamina B1, (che combatte inappetenza, stanchezza e nervosismo

6 Uva

Una fonte di acqua con un giusto mix di carboidrati, fibre, proteine e pochissimi grassi. Ogni chicco è una perla di sali minerali, potassio, vitamina C , B e A

7 Cachi

Altamente energetico ricco di vitamine A, C, K e di sali minerali, ottimo per chi soffre di inappetenza, stress psicofico, stitichezza e per affrontare con energia i primi freddi. È anche un buon disintossicante per il fegato.

8 Arance e Mandarini

le arance e i mandarini, noti a tutti per il loro alto contenuto di vitamina C, (sostanza antiossidante utile per contrastare i malanni di stagione), stimolano la funzionalità intestinale e la sensazione di sazietà. Sono preziosi anche per mantenere elastica e giovane la nostra pelle grazie alle loro proprietà antiossidanti

9 Melograno

Il suo colore vivace e la consistenza croccante e succosa dei chicchi lo rendono un frutto speciale e particolarmente versatile in cucina. Contiene acido ellagico, flavonoidi e altre sostanze antiossidanti, efficaci nella prevenzione del cancro e alleato del cuore.

10 Prugne

Note per le capacità lassative, le prugne possono abbassare il colesterolo, utili in caso di anemia, sono fonte di fibre, potassio, vitamine C e B.

Non dimentichiamo i legumi, che forniscono un elevato contenuto energetico e un must dell’autunno, ovviamente, non può mancare nella vostra spesa: le castagne!