Anche quest’anno Weekend Premium presenta le candidate per l’“Eco-weekend car 2020”, il premio dedicato alla vettura premium ibrida o elettrica che si è distinta sia nel settore della mobilità sostenibile e che rappresenta come auto ideale per i viaggi del weekend, ovviamente rispettando l’ambiente.
Dopo avervi presentato le prime due concorrenti (Jeep Renegade Phev e Mazda CX-30) tra le 10 finaliste, in questo articolo parlaremo di quattro nuovi modelli che ambiscono alla conquista del riconoscimento: Audi e-tron, Bmw X2, DS 3 Crossback E-Tense e Mercedes Vision AVTR.
Audi e tron
Audi e-tron è il primo SUV completamente elettrico della casa tedesca, una vettura premium nata per viaggiare nel pieno rispetto della natura e senza limiti. Sono, infatti, ben 411 i chilometri di autonomia elettrica garantiti, e l’avanzato sistema di ricarica elettrica a 150 kW permette di rimettersi in viaggio dopo soli 30 minuti. Non importa dove siate diretti, e-tron vi accompagnerà ovunque garantendo comfort e prestazioni che esaltano il piacere di guida.
Carattere premium
Il comfort e la cura delle finiture sono in linea con quanto garantito dai modelli Audi della famiglia high-end e l’equipaggiamento di serie include dotazioni di pregio quali lo sterzo progressivo e il sistema di navigazione MMI plus con MMI touch. L’abitacolo del SUV elettrico è ricco di tecnologia, a partire dai due display del sistema MMI touch response (quello superiore con diagonale da 10,1, pollici, quello inferiore da 8,6 pollici) che sono orientati verso il guidatore, fino ad arrivare all’impianto audio Bang & Olufsen 3D Premium. Ma il pezzo forte sono sicuramente gli specchietti virtuali che presentano due schermi all’interno dell’abitacolo che sostituiscono i retrovisori.
Potente come una supercar e forza a zero emissioni
E-tron è spinta da due motori elettrici in grado di erogare una potenza di 408 CV e di garantire delle prestazioni da urlo: scatta da 0 a 100 km/h in appena 5,7 secondi per una velocità massima di 200 km/h.
Bmw X2 ibrida plug-in
La Casa di Monaco diventa sempre più sensibile alla meccanica ibrida plug-in, l’unica capace di coniugare le caratteristiche ed i vantaggi di un motore a scoppio con uno elettrico, senza però l’ansia da ricarica provocata troppo spesso da quest’ultima soluzione. Dopo aver proposto questo tipo di tecnologia sui modelli più grandi e costosi, il Costruttore teutonico ha deciso di lanciare sui mercati internazionali la nuova Bmw X2 xDrive25e, SUV-coupé dalle forme compatte che sfrutta un sofisticato schema ibrido ricaricabile alla spina.
La vettura nasconde “sotto pelle” un propulsore 3 cilindri 1.5 litri turbo benzina da 125 CV e 220 Nm di coppia accoppiato all’asse anteriore, mentre su quello posteriore risulta collegato il motore elettrico da 95 CV e 165 Nm di coppia. In totale la X1 PHEV sviluppa 220 CV e 385 Nm di coppia massima scaricati sulla trazione integrale e gestiti dalla trasmissione automatica Steptronic a 6 rapporti.
Prestazioni sportive e consumi irrisori
Secondo i dati diffusi dal Costruttore, la vettura scatta da 0 a 100 km/h in appena 6,9 secondi, mentre consumi ed emissioni inquinanti nel ciclo misto risultano rispettivamente comprese tra 2,1 e 1,9 litri per 100 chilometri e 47 e 43 grammi di CO2 per chilometro. Si tratta di dati di percorrenza decisamente ottimi che non fanno rimpiangere i valori offerti da una moderna motorizzazione diesel, inoltre le prestazioni offerte sono decisamente sportiveggianti e coinvolgenti.
57 km a zero emissioni
L’asso della manica della X2 ibrida plug-in in si nasconde nella batteria agli ioni di litio dedicata al motore elettrico che consente alla vettura di viaggiare in modalità a zero emissioni per un’autonomia massima di 57 km e arrivando ad una velocità massima di 135 km/h quando si sfrutta la modalità 100% elettrica.
Sicurezza e lusso da prima classe
Come da tradizione Bmw, anche la X2 xDrive25e offre materiali di prima qualità assemblati con cura che si uniscono ad una dotazione di accessori di primo livello che comprende tra le altre cose i cerchi in lega da 17 pollici, il climatizzatore automatico bizona e saranno l’avviso acustico per i pedoni fino alla velocità di 30 km/h.
DS 3 Crossback E-Tense
Fresco vincitore del premio Eco-Weekend Car 2019, DS 3 Crossback E-Tense è il nuovo SUV compatto della casa francese 100% elettrico, in grado di unire tecnologia e raffinatezza. Il punto forte del crossover francese è senz’altro la personalizzazione che permette diversi abbinamenti con colori a contrasto fra tetto e carrozzeria. Rispetto alla DS3 Crosback sono presenti alcuni dettagli esclusivi come ovviamente la scritta E-Tense, le cromature satinate e i cerchi in lega 18” Kyoto. La vettura presenta fari Matrix LED VISION: 3 moduli LED per anabbaglianti e modulo Matrix Beam per abbaglianti. Un dettaglio molto elegante è rappresentato poi dalle maniglie a scomparsa, che si ritirano dopo 3 minuti di inattività.
Qualità artigianale
L’abitacolo è molto curato e ha ovviamente un profilo premium che punta su allestimenti di qualità che propongono pelle e alcantara. Un’altra caratteristica è la silenziosità a bordo, complice il propulsore elettrico e i finestrini con vetri più spessi. i sedili anteriori possono essere dotati di funzione massaggiante e riscaldante e sono regolabili elettricamente.
Prestazioni brillanti e buona autonomia
DS 3 Crossback E-Tense eroga una potenza di 100 kW e 136 CV e 260 Nm di coppia. La batteria ha un’autonomia che grazie al recupero dell’energia in frenata, garantisce di percorrere 320 km. La velocità massima è di 150 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in soli 5,9 secondi. La vettura disponibile a partire da gennaio 2020 ha un prezzo di partenza di 39.600 euro.
Mercedes Vision AVTR
Come sarà l’auto del futuro? Mercedes prova a rispondere a questa domanda in occasione del CES 2020 di Las Vegas, dove ha svelato la futuristica ed emozionale Mercedes Vision AVTR, sinuosa coupé dalle forme avvolgenti, dotata di meccanica elettrica e guida autonoma.
Ispirata al film AVATAR
Com’è possibile intuire dal suo nome, la Vision AVTR si ispira al celebre film Avatar del regista James Cameron. A bordo di quest’auto dalle forme inusuali, il guidatore può entrare in connessione con il veicolo semplicemente appoggiando la mano su uno speciale controller posizionato sul grande tunnel centrale. In questo modo la vettura può riconoscere chi siede al posto di guida tramite l’analisi dei suoi dati biometrici: una vera e propria evoluzione del sistema keyless.
Legge i dati biometrici
Le informazioni del sistema di infotainment e quelle relative alle guida vengono riportate sul cristallo posizionato davanti ai passeggeri anteriori, anche in questo caso vengono utilizzati i dati biometrici scambiati tra uomo e auto. La scelta dei materiali è ricaduta su speciali rivestimenti “green”, come la pelle vegana ottenuta dalla plastica o il Karuun, un materiale biologico ricavato dal Rattan. Sulla parte posteriore della vettura trovano posto 33 flap in grado di muoversi in completa autonomia – imitando una specie di “respiro” – con l’obiettivo di ottimizzare l’aerodinamica.
Meccanica potente e silenziosa
La Vision AVTR è spinta da 4 singoli motori elettrici abbinati ognuno ad ogni ruota: la potenza combinata è pari a 470 CV, mentre l’autonomia con una carica di energia è di circa 700 km. Le batterie al Grafene sono inoltre 100% riciclabili.