Un weekend di festival, escursioni e brindisi
Sta per arrivare un altro weekend, quello del 19 e 20 luglio. Che andiate in vacanza o no, c’è sempre qualche occasione per una gita fuori porta, grazie al ricco calendario estivo. Ecco qualche consiglio per voi nella nostra rubrica dedicata agli eventi del fine settimana.
Al Colle dell’Assietta (TO) torna la Festa del Piemonte
Sabato 19 e domenica 20 luglio, torna al Colle dell’Assietta, nel torinese, la 57° edizione della Festa del Piemonte, la rievocazione storica della battaglia del 1747 che vide fronteggiarsi piemontesi e francesi. Si comincia sabato 19, con le visite al campo storico (dalle 15) e la cena al rifugio Assietta, presso l’ex Casa Cantoniera, alle 19. (prenotazioni al 375/6291465 o rifugioassiettajackcanali@gmail.com) . Alle 21.30, invece, è in programma la camminata con le torce fino all’obelisco sulla Testa dell’Assietta per onorare i caduti della battaglia. Seguirà il falò presso Casa Assietta.

Domenica 20, dopo l’alzabandiera, ci sarà la Messa in ricordo di tutti i caduti, celebrata alle 9,45 dal Vescovo di Pinerolo, mentre la commemorazione ufficiale all’obelisco si terrà alle 11 e la rievocazione storica della battaglia a Casa Assietta alle 11,45. Alle 12,30, ci sarà il pranzo organizzato dai gestori del rifugio, seguito dai balli tradizionali piemontesi e dalla musica, proposti dalla Filarmonica di Cavour e dal Coro Alpino Rivoli. Alle 15 verrà presentato il libro “La battaglia dell’Assietta e la campagna militare alpina del 1747”. Consigliate per la salita al colle scarpe da ginnastica o scarponcini da trekking, munirsi di mantelline per la pioggia o giacche a vento. Evitare gli ombrelli perché esposti ai fulmini. Portare acqua, cappellini e creme solari. Partecipazione gratuita.
INFO: info@festa-del-piemonte-al-colle-assietta.it o 337/225401 o 348/5146050
A Castelnuovo del Garda per i 50 anni di Gardaland
Sabato 19 luglio, sarà una data storica per Gardaland, il celebre parco divertimenti di Castelnuovo del Garda (VR), in via Derna 4, che celebrerà il suo 50° anniversario con un evento memorabile. Mezzo secolo di sorrisi, emozioni e avventure verrà onorato con un grande 50th Anniversary Party, che sarà trasmesso in diretta nazionale su RTL 102.5, media partner ufficiale dell’evento. Per l’occasione, Piazza Jumanji si trasformerà in una grande arena a cielo aperto, pronta ad accogliere migliaia di ospiti fino all’1:00 di notte, offrendo un’esperienza straordinaria tra musica, energia e intrattenimento in un’atmosfera suggestiva.

A partire dalle 18.30, la serata prenderà vita con i Dj set di Alberto Zanni e Stefano Federici (the voice), che scalderanno l’atmosfera con ritmi coinvolgenti. A seguire, Massimo Alberti, voce storica di RTL 102.5, accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale attraverso gli anni ’70, ’80 e ’90, con un omaggio speciale alle generazioni che hanno fatto la storia di Gardaland. Tra i momenti più attesi della serata, l’esibizione dei leggendari The Tramps, icone internazionali della disco music, che riporteranno in scena tutta l’energia di “Disco Inferno” e altri successi dell’epoca. Lo sguardo si sposterà poi verso la musica contemporanea con una line-up di artisti italiani amatissimi e nuove promesse pronte a lasciare il segno. Tra i protagonisti, Boomdabash, Sara Toscano, Carl Brave e Rkomi.
INFO: www.gardaland.it
A Genova arriva Altraonda Festival
Fino a sabato 19 luglio, la prima edizione di Altraonda Festival, animerà il Porto Antico di Genova con una ricca programmazione di concerti del panorama musicale nazionale, tra cui Lucio Corsi, Brunori Sas, Lazza, Gué e Diodato. La serata conclusiva, sabato 19 luglio, prevede un evento speciale dedicato al rap, realizzata in collaborazione con Genova Hip Hop Festival. Sul palco dell’Arena del Mare, alle 21.30, salirà Gué, una delle leggende del rap italiano, con il suo “La Vibe Summer Tour”. Prima di lui si esibirà il rapper Lacrim, tra gli esponenti di spicco della scena rap francese, per la prima volta in concerto in Italia. Altri artisti si aggiungeranno alla serata.
INFO e biglietti: https://www.altraondafestival.it/

A San Benedetto del Tronto (AP) il Paese Alto diventa Vintage Village
Il 19 e 20 luglio, a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, nella Marche, il Paese Alto torna negli anni ‘50 con l’edizione 2025 di “Vintage village: un borgo in festa”.Ispirato allo spirito vintage dell’epoca d’oro statunitense, il Vintage village propone due giorni ricchi di musica, spettacoli, espositori, buon cibo e molto altro. Proprio la musica la farà da padrone, con esibizioni di band dal vivo che spazieranno dal rock’n roll allo swing fino al jazz. Con una pista da ballo di oltre cento metri quadrati, tra gli eventi più interessanti in programma per il Vintage Village c’è il “dance lab”, uno spazio che offrirà a tutti gli avventori la possibilità di cimentarsi in balli di coppia e di gruppo anche ai principianti, in un’atmosfera amichevole e divertente. Ingresso gratuito.
INFO: www.seventeeneventi.it , tel 350 0108856

A Cerreto Guidi (FI) c’è il Cerreto Street Wine
Sabato 19 e domenica 20 Luglio, a partire dalle ore 18.00, nel Centro storico di Cerreto Guidi, nel fiorentino si terrà “Cerreto Street Wine“, il primo degli appuntamenti della rassegna “Medicea Wine Festival”, una festa storica che nasce per presentare e valorizzare il patrimonio enologico di Cerreto Guidi: giunta alla sua 49° edizione, conferma il suo obiettivo di dare spazio ai produttori del territorio circostante, in una logica di valorizzazione più ampia di tutto il comprensorio Empolese Valdelsa, del Montalbano e dei comuni limitrofi.

In questa ottica, le aziende con la loro esperienza e le loro etichette, assieme a una selezione di Street Food di qualità, daranno vita a Cerreto Street Wine per le vie del centro del paese. I partecipanti saranno forniti di un calice e di token (gettoni), acquistabili per tutto l’arco della serata, da consegnare alle aziende per le degustazioni di vini. Non mancherà nemmeno una selezione di food truck per arricchire la proposta di degustazioni in programma.
INFO: Cerreto Street Wine 2025 – Comune di Cerreto Guidi–
Nel Lazio un trekking sul Monte Crepacuore
Sabato 19 luglio, è in programma uno splendido trekking sul Monte Crepacuore. L’itinerario si snoda lungo il confine orientale del Parco Regionale dei Monti Simbruini. Il sentiero sale in modo agevole sino a 2000 metri di altitudine, con la possibilità di ammirare le vette dominati la Val di Roveto, tra Lazio e Abruzzo.

Si tratta di una lunga cavalcata panoramica attraverso i peschi rocciosi dei Monti Cantari, uno spartiacque naturale tra i Monti Simbruini e i Monti Ernici. Dopo il tratto di cresta, sulla via del ritorno, è prevista una breve e rigenerante deviazione nella faggeta d’alta quota, lungo il Sentiero dei Fiori. In questo splendido contesto, non mancheranno le reminiscenze di un passato ottocentesco, tra storie di briganti e dispute territoriali tra Regno Borbonico e Stato della Chiesa.
Quota di partecipazione: € 17. Prenotazione obbligatoria.
INFO: www.greentrek.it