Una vallata che nei mesi estivi splende di un verde smeraldo, cime innevate che svettano da un lato, mentre dall’altro si intravede il turchese del Mar Ligure. Questa settimana vi portiamo a Garessio, che per la sua splendida posizione, a cavallo tra Piemonte e Liguria, si è meritato l’appellativo di […]
Weekend con gusto
La nipitiddata, il dolce messinese dell’Immacolata
È un dolce goloso, a base di pasta frolla che svela un ricco ripieno di fichi, mandorle, noci, spezie, canditi, marmellata e un tocco di cioccolato. Tipica della provincia di Messina, la nipitiddata ha una tradizione antichissima, che si perde nella notte dei tempi, risalente, secondi alcune fonti, alle dominazioni […]
CHEF IGOR JAGODIC: UNA RICETTA REGALE DAL CASTELLO DI LUBIANA
Il maestoso Castello di Lubiana ospita uno dei ristoranti più rinomati della città: Strelec. Vista mozzafiato, servizio impeccabile, menù regale e una delle migliori esperienze culinarie che si potranno provare in tutta la Slovenia, grazie al talento di Igor Jagodic, premiato come Chef dell’Anno, vincitore della selezione ufficiale dei Ristoranti […]
Passate da Roma a Natale? Provate il Pangiallo
Pandoro e panettone sono i classici dolci delle feste natalizie. Ma a Roma, soprattutto nella zona dei Castelli Romani, c’è una tradizione che ancora resiste…dai tempi dell’Impero romano. È quelle del Pangiallo, o “Pangiallo romano” per qualificarne la provenienza, un dolce a base di frutta secca e canditi, caratterizzato dal […]
CHANTELLE NICHOLSON: UN GIARDINO, UN RISTORANTE E UN LIBRO PER VIVERE MEGLIO.
Testo e foto di Cesare Zucca Dai giardini della Nuova Zelanda alla trendy Seven Dials di Londra. Incontro con Chantelle Nicholson, la Patron Chef di Tredwells. Da dove viene la tua passione per il cibo? È tutto merito dell’amore del mio giardino neozelandese ricco di erbe e verdure e delle […]
Da Fumone ad Anagni, la città dello “schiaffo” (2° giorno)
Dopo aver visitato Fumone e il suo “castello dei misteri”, nella seconda giornata del nostro itinerario ci spostiamo ad Anagni, anch’essa legata indissolubilmente alle vicende terrene di un altro pontefice, quel Bonifacio VII, al secolo Benedetto Caetani (1235-1303), che Dante Alighieri, nel suo Inferno, mise nel girone dei Simoniaci, per […]
Fumone e il suo castello dei misteri (1° giorno)
Non arriva a tremila abitanti, ma Fumone è uno dei borghi medievali più suggestivi e meglio conservati della provincia di Frosinone. Deve la sua fama al suo castello, noto per essere stato il luogo di prigionia di papa Celestino V, citato anche nell’Inferno di Dante, nel girone degli Ignavi, definendolo […]
Crema fritta, un tocco di sfiziosa dolcezza
Ogni volta che la troviamo sui cabaret dei locali che servono l’aperitivo, oppure nei chioschi di street food, la nostra memoria torna all’infanzia, al “gran fritto” delle nostre nonne, che spesso “reinventavano” gli avanzi della crema pasticcera preparata per farcire dolci di rappresentanza. Stiamo parlando della crema fritta, uno dolce […]
CALAMARI E FAVA DI FENEOS. LA RICETTA GRECA DI CHRISTOS ATHANASIADIS
Incontro con lo chef esecutivo dei ristoranti Nice n Easy di Athene, Mykonos e Kifisia. di Cesare Zucca Sostenitore della cucina bio, pluripremiato e popolarissimo in Grecia, dove ha cementato la reputazione di pioniere di alta cucina innovatrice, coraggiosa e nello stesso tempo sostenibile e di provenienza locale da piccole fattorie, […]
La zucca è dolce con la Pumpkin Pie, il dolce che arriva dagli USA
È uno dei frutti simbolo dell’autunno e ingrediente fantasioso e versatile di molto piatti, dall’antipasto…al dolce, come quello di cui vi parliamo nel nostro appuntamento “dolce” del sabato. Oggi, infatti, vi sveleremo la ricetta della Pumpkin Pie, un dolce tradizionale americano che non manca mai sulle tavole autunnali, soprattutto nei […]
DANIMARCA: CHEF CASPER SOBCZYK “IL RE DELLE ERBE”
Testo e Foto © Cesare Zucca Mi trovo a Helsingør (Danimarca), cittadina famosa per il possente castello Kronborg dove Shakespeare ha ambientato il suo Amleto. E’ a circa 30 km da Copenhagen e facilmente raggiungibile in treno. Nel lussuoso Hotel Marienlyst ho incontrato Gasper Sobczyk, Executive Chef del ristorante Brasserie 1861. Sobczyk […]
Da Fagagna a Palmanova, la “città a forma di stella” (2° giorno)
Una quarantina di chilometri separano Fagagna da Palmanova, la meta della seconda parte del nostro itinerario alla scoperta di alcuni tra i borghi più belli del Friuli. Ci arriviamo in circa 40 minuti, passando per la A23. Palmanova è unica nel suo genere. Si tratta infatti di una “città fortezza” […]
Fagagna, dove volano le cicogne (1° giorno)
Quando visitate Fagagna, splendido borgo in provincia di Udine, tra “i più belli d’Italia”, dovete sempre tenere lo sguardo all’insù. Perché con molta facilità potrete posare gli occhi su una cicogna, appollaiata su un camino o accoccolata nel suo nido. I magnifici uccelli qui sono di casa, al punto che […]
Duecento autori per “Racconti a tavola”
Quattro copertine colorate, quattro volumi che raccolgono ben duecento racconti scritti da autori provenienti da tutta Italia. E il fil rouge tra di essi è la tavola, anzi, la buona tavola. Perché a tavola nascono e muoiono amori, si accoccolano rimpianti e speranze, si impara dalle nonne e dalle mamme […]
TRADIZIONE E MAGIA. IL BACCALA E LE OLIVE ESPLOSIVE DI JOSÉ AVILLEZ
José Avillez, famosissimo chef portoghese, 2 stelle Michelin, 18 ristoranti tra cui l’iconico Belcanto. È un personaggio televisivo e produce i suoi vini. L’ho incontrato a Lisbona. Dove trovi ispirazione? Nella realtà e nell’immaginazione. Quali cucine ti influenzano? Certi sapori asiatici, lo stile giapponese, le tradizioni del Portogallo. Come si […]
L’autunno è dolce con il Monte Bianco
I nostri nonni dicevano che tenere due castagne selvatiche in tasca era un modo per tenere lontano il raffreddore. Che le castagne facciano bene alla salute (mangiandole, non tenendole in tasca!) invece era noto fin dal Medioevo, quando venivano consigliate per combattere l’emicrania e la gotta. Il nome scientifico della […]