Home » WEEKEND & TRAVEL » Viaggi In Europa » Le tradizioni più curiose che hanno festeggiato il nuovo anno
Viaggi In Europa

Le tradizioni più curiose che hanno festeggiato il nuovo anno

image_pdfimage_print

Tutto il mondo ha festeggiato il capodanno, ma quali sono le tradizioni più curiose?

 

 

#Italia

Nel nostro paese è tradizione partecipare ad un cenone la sera del 31 dicembre. Si usa in genere trascorrere la serata in compagnia in quello che è il cosiddetto “veglione”. I festeggiamenti proseguono fino alle prime luci del mattino del primo dell’anno. Inoltre a partire dalla mezzanotte si usa salutare l’inizio del nuovo anno con fuochi d’artificio. Oltre che spettacolari, si pensa che il rumore dei fuochi d’artificio allontani gli spiriti maligni. Così come il botto dello spumante stappato.

Il piatto tradizionalmente più caratteristico che lo distingue dal cenone natalizio sono lo zampone o il cotechino con le lenticchie.

La credenza popolare sostiene che mangiare le lenticchie a mezzanotte dell’ultimo dell’anno porti fortuna. Alcuni sostengono che sia di buon auspicio perchè simbolo di una vita lunga, ma la versione più diffusa è che il legume rappresenti e quindi auguri il guadagno e il benessere.

Tradizione soprattutto napoletana è quella di gettare a terra piatti, bicchieri, oggetti in ceramica. Con questo gesto simbolico si cacciano via i mali sia fisici che morali che sono stati accumulati nel corso dell’anno appena concluso.

Un’altra usanza nostrana è quella di indossare biancheria rossa. Due sono le regole: la biancheria non deve essere comprata ma regalata e va gettata il primo dell’anno.

 

#Spagna

Il giorno di Capodanno le famiglie spagnole si riuniscono per la cena della “Nochevieja” consumata solitamente a casa. Durante la notte gli spagnoli dovrebbero compiere alcuni gesti portafortuna: mettere delle banconote nelle scarpe, o ancora inserire degli anelli d’oro nelle coppe di champagne, con le quali brindare l’anno nuovo. Entrambi questi gesti dovrebbero simboleggiare il buon auspicio economico per l’anno a venire.

La tradizione più caratteristica è sicuramente quella dei 12 chicchi d’uva. Durante i dodici rintocchi che segnano il conto alla rovescia per l’inizio del nuovo anno è tradizione mangiare 12 chicchi, uno per ogni rintocco delle campane. L’usanza risale all’inizio del secolo scorso, quando alcuni agricoltori d’uva decisero di adottare un metodo singolare e furbo per vendere l’eccedenza produttiva di quell’anno.

In particolare a Madrid milioni di persone si incontrano nella piazza principale, la Puerta del Sol, indossando travestimenti e parrucche colorate, per ascoltare i 12 rintocchi del campanile centenario.

 

#Regno Unito

Nel Regno Unito il menu prevede il tacchino ripieno di castagne e il Christmas Pudding arricchito con monete d’argento che stabiliscono chi fra i commensali sarà fortunato. E’ tradizione saltare in un cerchio composto da 13 candele rosse senza spegnerne nemmeno una. Se in Italia è di buon auspicio gettare oggetti vecchi dalla finestra, la superstizione diffusa nel mondo anglosassone richiede l’esatto contrario: nulla deve lasciare la casa il primo giorno dell’anno, nemmeno la spazzatura.

 

#Cina

In Cina il Capodanno, noto anche come festa della primavera, non coincide con il nostro capodanno ma la data, seguendo il calendario lunare, varia dal 21 gennaio al 19 febbraio secondo il nostro calendario gregoriano. I festeggiamenti durano 15 giorni e terminano con la famosa festa delle lanterne. La festa è ricca di fuochi d’artificio, canti e danze rumorose che, secondo la leggenda, dovrebbero terrorizzare lo spaventoso Nian, il mostro mitologico che si narra uscisse ogni 12 mesi dalla sua tana per divorare gli uomini. La festa si conclude con una parata, la Danza del leone, considerata una pratica in grado di scacciare ed esorcizzare i cattivi spiriti e favorire l’arrivo della fortuna nel nuovo anno.

E’ tradizione scambiarsi piccole buste rosse contenenti denaro, solitamente in forma di monete. Il numero di monete contenuto nelle buste deve essere sempre pari, in quanto i numeri dispari sono associati al denaro che si dona in caso di funerali. Inoltre, poiché in Cina il numero 4 è considerato di malaugurio, a causa di una sua assonanza con il termine “morte”, le buste non contengono mai monete in numero di quattro o multipli ad eccezione del numero 8, considerato invece di buon auspicio.

 

#Brasile

La tradizione vuole che chiunque si trovi in spiaggia allo scoccare della mezzanotte, salti, una dietro l’altra, sette onde sul bagnasciuga. Il rituale rende omaggio a Yemanjá, la divinità che protegge i mari e i bambini. Sette è infatti il numero della cabala e i sette salti servono per aprire nuove strade.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, in Brasile la tradizione vuole che ci si vesta di bianco, simbolo di pace e di armonia. Oppure di indossare il colore simbolo di quello che desiderano per l’anno successivo: il rosso per la forza e l’amore, il giallo la prosperità, l’arancio per il successo, il blu per la tranquillità e il verde per speranza, salute ed equilibrio.

Per propiziare un anno economicamente ricco in Brasile consigliano di succhiare sette semi di melograno durante il conto alla rovescia prima della mezzanotte, e di avvolgerli poi in un pezzo di carta da tenere nel portafoglio insieme al denaro. Altra usanza molto seguita è mangiare tre chicchi d’uva a mezzanotte, esprimendo un desiderio per ognuno.

 

#Russia

In Russia il Capodanno è la festa più attesa e importante dell’anno e si celebra due volte. Le feste natalizie durano circa due settimane. Prima si festeggia il Natale cattolico, poi il Capodanno, secondo il calendario Gregoriano, successivamente il Natale ortodosso (il 7 di gennaio) e alla fine, il 13 gennaio, il Vecchio Capodanno secondo il calendario Giuliano. Durante la cena è tradizione fare un brindisi d’addio con la vodka all’anno vecchio che se ne va. Usanza tipica è anche, al dodicesimo rintocco, aprire la porta di casa per far entrare l’anno nuovo.

 

#USA

A New York dal 1907 viene calata ogni anno su Times Square, scendendo dalla Times Tower, la “New Year’s Eve Ball“, cioè la palla di luce, segno e augurio di buon anno.

Alla mezzanotte le luci si spengono, si illumina il numero del nuovo anno e dal cielo piovono coriandoli e fuochi d’artificio.