Weekend Italy

Bologna, come visitarla spendendo poco

Mangiare a Bologna spendendo poco

Bologna è famosa in tutto il mondo per la sua cucina e per i suoi prodotti tipici. Impossibile, quindi, visitarla rinunciando alle sue prelibatezze, spendendo poco. Perché la città è ricca di trattorie, ristoranti, locali di street food dove potersi saziare a prezzi popolari. Per acquistare direttamente e degustare sul posto i prodotti locali, tra cui salumi e formaggi, potete andare al Mercato di Mezzo, il grande mercato coperto che si trova al centro del Quadrilatero, con un accesso in via Pescherie Vecchie e uno in Via Clavature.

Con una breve passeggiata potete arrivare anche al Mercato delle Erbe, il più grande della città, dove si possono trovare salumi, pesce, frutta e verdura e banchi per consumare le pietanze e taglieri di salumi e formaggi sul momento.

Se invece volete assaggiare le tipiche tigelle emiliane, il posto giusto è la Tigelleria Tigellino, tra le due torri e piazza maggiore, che offre abbinamenti gustosi, tra dolci e salati, dai classici come prosciutto e squacquerone, a quelli più fantasiosi.  

Se volete provare invece la piadina, proprio accanto al Tigellino c’è La Piadeina per sbizzarrirsi con tanti gusti e abbinamenti.

Per un pasto completo a base di piatti della tradizione bolognese, invece, consigliamo l’Osteria dell’Orsa , in via Mentana, oppure l’Osteria delle Donzelle, in via delle Donzelle, che propongono taglieri di salumi e formaggi, lasagne, tagliatelle alla bolognese, tigelle e molto altro. In via Indipendenza, invece, si trova la Bottega dei Portici  dove poter gustare i tortellini in brodo da asporto, ma anche lasagne e cannelloni a prezzi davvero economici.

In via Castiglione, a due passi dalle Torri, si trova invece Sfoglia Rina , nata nel 1963 come pastificio. Oggi, invece, è un locale dall’atmosfera casalinga dove poter gustare sul posto ricette bolognesi a base di pasta artigianale. C’è anche il laboratorio dove poter assistere alla preparazione della sfoglia.

In via Capraie, invece, c’è Tamburini un altro locale storico aperto nel 1932, oggi convertito in tavola calda dove poter gustare abbondanti taglieri di salumi e formaggi e piatti di pasta, accompagnati da un buon vino scelto nella lista di più di 200 etichette.

INFO

www.bolognawelcome.com