Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » BMW Concept SpeedTop, Opel Frontera Gravel concept e Mokka GSe Rally: svelate le Weekend Car del prossimo futuro
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

BMW Concept SpeedTop, Opel Frontera Gravel concept e Mokka GSe Rally: svelate le Weekend Car del prossimo futuro

image_pdfimage_print

Nel sempre più affollato panorama delle vetture orientate al tempo libero e all’evasione extraurbana, i costruttori sembrano aver intrapreso una nuova strada fatta di sperimentazione stilistica, ibridazione funzionale e identità fortemente connotate. Non più semplici crossover per la gita fuori porta o sportive addomesticate, ma veri e propri manifesti su quattro ruote in grado di interpretare la weekend car del domani come un ibrido dinamico tra piacere di guida, efficienza e capacità di adattarsi a contesti d’uso differenti. A confermare questa tendenza sono tre concept che si sono appena affacciati sulle scene internazionali: BMW Concept SpeedTop, Opel Frontera Gravel Concept e Opel Mokka GSe Rally. Tre visioni diverse, ma accomunate da un approccio audace e contemporaneo alla mobilità del tempo libero. Se da un lato BMW rilegge in chiave futurista la Shooting Brake da viaggio, dall’altro Opel esplora sia il tema dell’esplorazione extraurbana in stile “soft off-road”, sia quello della sportività elettrificata dal sapore rallystico.

BMW Concept SpeedTop: la Shooting Brake del futuro

La data-start=”3″ data-end=””BMW”> è una dichiarazione di intenti che rompe con la tradizione delle wagon sportive per abbracciare una nuova idea di weekend car: compatta ma prestazionale, elegante ma provocatoria, concepita per coniugare piacere di guida e funzionalità in una forma inedita. Ispirata alle shooting brake degli anni ’60 ma proiettata nel futuro attraverso un design scolpito e un approccio tecnico d’avanguardia, questa concept car rappresenta l’evoluzione del concetto di coupé da viaggio, declinato secondo la visione della mobilità premium e sostenibile secondo BMW.

Esternamente, la SpeedTop Shooting Brake affascina con proporzioni tese e muscolari, in cui la linea del tetto allungata sfuma con decisione su una coda compatta ma scolpita, caratterizzata da un lunotto inclinato e gruppi ottici posteriori sottilissimi che sottolinean la larghezza della vettura. Il frontale richiama l’identità sportiva del brand con una reinterpretazione della doppia calandra. Le fiancate, scolpite in modo dinamico, alternano superfici concave e convexe che generano giochi di luce e ombra capaci di dare movimento anche da fermo. Il profilo laterale, con i passaruota allargati e le minigonne in carbonio, enfatizza il baricentro basso e l’assetto sportivo, mentre il tetto panoramico a tutta lunghezza dona luminosità agli interni e contribuisce a slanciare la silhouette della vettura.

All’interno, la SpeedTop Shooting Brake si presenta con un’architettura a due posti e cockpit driver-centric, interamente rivestita in materiali premium di altissima qualità. Il design della plancia riprende quello della M8 da cui deriva. Dietro i sedili sportivi ad alto contenimento troviamo il vano di carico è rivestito in pelle tecnica impermeabile, con ganci mobili e divisori riconfigurabili, pensato per accogliere bagagli da viaggio o attrezzatura sportiva per il fine settimana.

“</yoastmark”>”&lt;/yoastmark”>”</yoastmark”>”3483″>Sul piano meccanico, la Concept SpeedTop si affida alla meccanica dela M8 Competizion in rado di sviluppare 550 CV scaricati sulla trazione integrale, tramite l’uso di un cambio automatico a doppia frizione che promette transizioni rapide e fluide. Dal punto di vista funzionale, la BMW SpeedTop Shooting Brake non è soltanto un esercizio di stile, ma un manifesto di versatilità. Grazie alla sua architettura che permette di affrontare un viaggio nel weekend a due con la stessa disinvoltura con cui si inserisce nel traffico urbano.  La BMW Concept SpeedTop 2025 Shooting Brake è un tributo alla libertà automobilistica reinterpretata in chiave moderna: una vettura che unisce emozione, stile e tecnologia, pensata per chi vive il weekend come un’estensione naturale della propria passione per la guida.

Opel Frontera Gravel Concept: l’avventura in chiave crossover

Con la Frontera Gravel Concept, Opel rilancia un nome storico in una veste del tutto inedita: quella di crossover compatto pronto per l’avventura leggera. Pensato per un pubblico giovane, attento al design e alla versatilità. Le forme sono muscolose ma geometriche, con passaruota marcati, finiture in plastica grezza e un assetto rialzato che trasmette solidità e spirito outdoor. I dettagli color rame satinato e le grafiche “gravel-style” accentuano l’ispirazione da rally-raid, senza però perdere quell’eleganza funzionale tipica del marchio tedesco.

Il cuore tecnico della Frontera Gravel Concept La Opel Frontera Gravel è basata sulla versione elettrica del SUV tedesco, che sfrutta un powertrain da 113 CV e trazione anteriore (niente versioni con trazione integrale). L’abitacolo è configurato per offrire massimo spazio e flessibilità, con materiali tecnici lavabili, plancia rivestita in neoprene e un sistema infotainment integrato con funzioni di navigazione off-road e connettività avanzata, purtroppo ancora non sono stati diffuse le immagini ufficiali egli interni e per questo vi proponiamo quelli della Frontera “normale”.

La Frontera Gravel Concept è la risposta concreta a chi cerca un mezzo per fuggire dalla routine urbana senza rinunciare al design e alla sostenibilità.

Opel Mokka GSe Rally: adrenalina elettrica da weekend

Se la Frontera incarna lo spirito d’avventura, la Mokka GSe Rally fa battere il cuore agli appassionati di sportività sostenibile. Derivata dalla compatta elettrica di serie, questa versione concept porta all’estremo il concetto di hot-hatch elettrificata, reinterpretandolo in chiave rally. L’estetica è dirompente: carreggiate allargate, livrea racing con grafiche ad alto contrasto, cerchi forgiati da 19” e appendici aerodinamiche funzionali. Il cofano scolpito con prese d’aria attive e lo spoiler posteriore regolabile confermano una progettazione focalizzata sulle prestazioni, mentre l’abitacolo, spogliato di ogni elemento superfluo, ospita sedili bucket, roll-bar integrale e un’interfaccia di guida ispirata alle competizioni.

Dal punto di vista meccanico, la GSe Rally monta il powertrain elettrico da 207 kW (280 CV) di potenza e 345 Nm di coppia, visto anche sull’Alfa Romeo Junior Veloce, abbinato al pacco batterie da 54 kWh lordi. Il telaio è stato irrigidito, le sospensioni riviste con tarature sportive e l’impianto frenante rinforzato con dischi ventilati e pinze maggiorate. Tutto è pensato per garantire grip, precisione e divertimento, sia tra i tornanti di montagna che nei percorsi misti di campagna.

La Mokka GSe Rally non è soltanto un esercizio stilistico, ma una dichiarazione d’intenti: dimostrare che il weekend può essere elettrico, emozionante e zero emissioni. Una proposta radicale per chi crede che la guida sportiva debba evolversi senza perdere il suo spirito.

Conclusione

In conclusione, questi tre concept rappresentano tre interpretazioni radicalmente diverse della weekend car del futuro: sportiva, esplorativa, sostenibile. Una cosa è certa: il concetto di evasione automobilistica sta cambiando, e le case sembrano pronte a riscriverlo con coraggio, tecnica e un pizzico di follia creativa.