Berlino oggi: un viaggio a 35 anni dalla caduta del muro
Sono passati 35 anni da quel fatidico 9 novembre 1989, quando la caduta del Muro di Berlino ha segnato la fine della divisione di una città, di un Paese e del mondo intero in due blocchi contrapposti. Oggi, Berlino è una metropoli vibrante e cosmopolita, ricca di storia, cultura e innovazione. In occasione di questo importante anniversario, vi invitiamo a scoprire una città che ha saputo reinventarsi mantenendo vivo il ricordo del passato. Ecco un itinerario di tre giorni per vivere il meglio che Berlino ha da offrire.di Benedetta D’Argenzio
Berlin-Alexanderplatz-©-GNTB-Francesco-Carovillano
Giorno 1: tra storia e simboli
Iniziate il vostro viaggio a Berlino con una visita all’East Side Gallery, un tratto di muro lungo 1.316 metri, oggi trasformato in una galleria open-air con oltre 100 murales realizzati da artisti internazionali, simbolo di libertà e speranza. Proseguite verso il Berliner Mauer sulla Bernauer Straße, un museo all’aperto che offre una panoramica dettagliata sulla storia del Muro e sulla vita quotidiana durante la sua esistenza. Successivamente, dirigetevi al cimitero Invalidenfriedhof, dove potrete riflettere sui tragici eventi legati alla divisione della città.
Giorno 2: cultura e innovazione
Dedicate la mattinata del secondo giorno alla visita del Museo di Pergamo, parte dell’Isola dei Musei. Questo museo ospita straordinarie collezioni archeologiche, tra cui l’Altare di Pergamo e la Porta di Ishtar, offrendo un’esperienza culturale indimenticabile. Nel pomeriggio, esplorate il Gasometro di Schöneberg, un innovativo centro per congressi e mostre, con una sky lounge panoramica a 66 metri d’altezza che offre una vista mozzafiato sulla città.
Giorno 3: commemorazioni e scoperte
L’ultimo giorno a Berlino può essere dedicato alla scoperta dei luoghi commemorativi legati alla caduta del Muro. Visitate i siti storici e i musei per comprendere meglio gli eventi che hanno segnato la fine della Guerra Fredda e l’inizio del processo di riunificazione delle due Germanie. Partecipate a uno dei numerosi eventi commemorativi organizzati per il 35° anniversario, come mostre e cerimonie che offrono una riflessione profonda sulla storia recente della città.