Il lungo periodo di lockdown ci ha bloccato nelle nostre abitazioni per quasi tre mesi, tenendoci lontano dalle nostre amate automobili e da tutte le altre dinamiche della vita sociale. Come abbiamo ripetuto più volte in questa testata giornalistica, ora è il momento di pensare ad una ripartenza rapida e vigorosa. Bisogna intervenire velocemente per attuare tutte quelle misure che ci aiutino ad uscire dalla crisi economica innescata dall’emergenza coronavirus. La crisi sta infatti colpendo duramente tutti i settori economici e produttivi, tra cui quello automotive che conta una fetta molto importante del PIL italiano. Una delle strade da percorrere per battere questa negativa congiuntura economica probabilmente è quella della mobilità sostenibile, in grado di svecchiare il nostro parco auto obsoleto e di conseguenza migliorare la nostra vita quotidiana.
Istituzioni locali e regionali devono continuare a puntare sull’economia “green”, incentivando le vendite di auto ecosostenibili e migliorando le infrastrutture dedicate alla ricarica elettrica. Per questo motivo vi proponiamo una pratica ed utile guida stilata da Nissan, leader nel settore della auto elettriche, che si aiuterà a comprendere meglio l’uso dei veicoli a zero emissioni.
NELLA SECONDA PAGINA GUIDA PER L’AUTOMOBILISTA ELETTRICO >>>
Basata sulla lunga esperienza di Nissan, pioniere nella mobilità elettrica per il mercato di massa, la guida è ideata per offrire consigli utili e rassicuranti ai proprietari di veicoli elettrici, sia esperti che alle prime armi. Il lancio del manuale avviene in concomitanza con il ritorno al volante dei guidatori europei e un aumento del 68,4% su base annua nelle vendite totali di auto elettriche nel continente nel primo trimestre del 20202.
La Guida Nissan per l’automobilista elettrico
-
Commenta e condividi
Condividi i tuoi consigli sui punti di ricarica pubblici locali con amici e familiari, oppure usa le app e i forum per accedere ai suggerimenti pubblicati dai proprietari dei veicoli elettrici nella tua area. Con l’app Nissan Charge puoi aiutare gli altri membri della community EV consigliando i migliori punti di ricarica e aiutandoli a pianificare i viaggi a lunga percorrenza.
-
Aiuta gli altri clienti EV
Evita di scollegare i veicoli elettrici degli altri conducenti nei punti di ricarica pubblici e se hai una colonnina di ricarica a casa, considera di renderla disponibile al tuo vicino, impiegando tutte le misure di sicurezza. L’88% delle persone predilige la ricarica a casa, quindi condividi la tua colonnina di ricarica in caso di necessità, perché potrebbe essere utile agli altri.
-
Non occupare le aree di ricarica
Proprio come eviteresti di parcheggiare in una stazione di servizio inutilizzata, non occupare un’area di ricarica per i veicoli elettrici se non intendi ricaricare. Se hai bisogno di ricaricare il tuo veicolo, rispetta gli altri e pensa a quanto tempo ti serve. Le colonnine di ricarica rapida pubbliche CHAdeMO permettono di ricaricare Nissan LEAF da 40 kWh e la LEAF e+ da 62 kWh dal 20% all’80% in soli 60 e 90 minuti rispettivamente.
-
Prenditi cura della batteria
Evita di lasciare a lungo il tuo veicolo elettrico con un livello di carica basso, così potrai garantire la capacità della batteria e ridurre al minimo l’impatto sull’autonomia di percorrenza. Se possibile, parcheggia al coperto.
-
Pianifica la tua ricarica
Se stai organizzando un lungo viaggio, prima definisci il percorso e poi utilizza i servizi di mappatura per verificare i punti di ricarica disponibili lungo il tragitto.
Vale sempre la pena pianificare in anticipo. In questo modo sarà possibile rendere un viaggio ancora più facile. Ad esmepio, l’app Nissan Charge mostra in tempo reale prezzi e disponibilità dei punti di ricarica. In media il costo di ricarica per una LEAF è pari a 2 euro ogni 100 km, perciò puoi sfruttare al massimo i punti di ricarica pubblici presenti sul percorso.
-
Non hai bisogno di molta carica? Lascia un biglietto
Se non hai necessità di caricare a lungo in un punto di ricarica pubblico, considera di lasciare un biglietto sul parabrezza per far sapere quanto tempo ci vorrà. Tutti abbiamo bisogno di usufruire di un servizio pubblico in modo tempestivo e i punti di ricarica non fanno eccezione.
-
Controlla gli pneumatici e le impostazioni di guida
Attiva la modalità di risparmio energetico della tua auto e assicurati che gli pneumatici siano gonfiati al livello raccomandato dal produttore. Inq uesto modo aumenterai l’efficienza del veicolo. Con Nissan LEAF puoi ottimizzare il tuo viaggio selezionando la modalità Eco-Mode, ideale in città. Inoltre l’e-Pedal, la tecnologia esclusiva di Nissan progettata per accelerare, rallentare e frenare con un unico pedale, ottimizza la frenata rigenerativa. Attivando poi la modalità di guida B di LEAF è possibile migliorare ulteriormente la frenata rigenerativa, erogando ancora più energia in movimento.
-
Valuta le alternative di ricarica
Un’auto elettrica è come un gatto che dorme, è inattivo per 20 ore al giorno. Impiega al meglio questa opportunità e decidi liberamente se ricaricare presso un punto di ricarica rapida pubblico, una colonnina domestica o anche tramite una presa domestica standard. Puoi caricare facilmente la tua auto elettrica ovunque sia possibile accedere all’alimentazione di rete, proprio come il tuo smartphone.
-
Proteggi i punti di ricarica
Proprio come ti prenderesti cura delle tue soluzioni di ricarica a casa, rispetta la rete di infrastrutture di ricarica pubblica. Assicurarti che funzionino sempre in modo impeccabile e alla massima velocità programmata.