Le domande stilate da Peugeot
- Quanta CO2 in meno si emette?
Le auto elettriche non generano emissioni locali di CO2, NOX, monossido di carbonio CO o idrocarburi incombusti HC; emettono solo particolato derivante dall’usura dei freni e degli pneumatici, come le auto con propulsore tradizionale, se non inferiori (perché nelle elettrificate l’uso dei freni è ridotto). I plug-in hybrid seguono lo stesso schema se guidiamo in modalità elettrica, qualcosa di concretamente praticabile per gli spostamenti quotidiani (la media italiana è di 40/50 km), grazie alla loro elevata autonomia in modalità EV (da 50 a 59 km, come nel caso della Peugeot 3008 HYBRID4). E se lo facciamo in modalità ibrida, emettono meno delle auto con propulsore tradizionale.
- Quali vantaggi mi porta guidare un’auto elettrificata?
Un altro motivo per scegliere un’auto elettrificata è sicuramente l’accessibilità ai centri delle città: libero accesso alle aree urbane dove la mobilità è preclusa ai veicoli tradizionali, spesso con la possibilità di parcheggiare gratuitamente nelle apposite aree; ma anche sconto o azzeramento della tassa di possesso, per fare un altro esempio.
- Ho un posto dove ricaricarla?
Per poter ricaricare un’auto elettrificata con la spina, l’ideale è avere un posto auto (o un box) dove poter installare una wallbox cui collegare l’auto, un po’ come facciamo con il cellulare. Se non c’è spazio nel box si può pensare di ricaricare presso il posto di lavoro. Se sul posto di lavoro non fosse possibile, va valutata la possibilità di ricaricare l’auto presso punti di ricarica pubblici, siano essi vicino a casa o al lavoro.
- Come uso l’auto ogni giorno?
Altro fattore da considerare è sicuramente la frequenza e la distanza dei viaggi giornalieri; inoltre, quanti lunghi viaggi in auto si fanno in un anno. Per questo motivo è necessario capire se l’autonomia offerta dalla propria vettura elettrificata può fare al caso nostro.
- Posso viaggiare con un’auto elettrificata o ho dei limiti?
Quando viaggiamo, con l’ibrido plug-in godiamo di un’autonomia simile a quella di un’auto con un motore a combustione interna. Con una vettura 100% elettrica dovremo invece programmare le tappe per ricaricare la batteria, distanziate a livello chilometrico in funzione del tipo di percorso e di altri fattori.
- Un’auto elettrificata è molto più costosa di un’auto tradizionale?
Quando si acquista un’auto, dobbiamo prendere in considerazione ciò che ci costerà davvero, vale a dire il suo prezzo di acquisto più il suo costo di utilizzo e persino il suo valore di rivendita. Il prezzo di un modello elettrificato è necessariamente superiore a quello di un modello tradizionale equivalente. Ma questa differenza è ridotta dal suo minor costo energetico.
- Un’auto elettrificata è altrettanto sicura?
Per fare un esempio, le Peugeot 100% elettriche ed ibride ricaricabili superano gli stessi crash test, con ottime valutazioni, delle versioni con motore a combustione interna. Le batterie ed i sistemi elettrici sono completamente isolati e anche le versioni elettrificate hanno i più aggiornati aiuti alla guida, come l’Adaptive Cruise con funzione Stop & Go, il Full Park Assist con funzione perimetrale Flankguard o la frenata automatica di emergenza che rileva pedoni e ciclisti, entrambi giorno e notte.