Il 2021 è l’anno di Dante. Ricorrono infatti i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta e in tutta Italia si terranno iniziative culturali per ricordare la sua figura e l’importanza che la sua opera ha rivestito per la lingua e la storia della letteratura italiana. Nella sua opera più […]
Autore: Redazione 2
L’ultimo goal di Pablito per il Vicenza: scopriamo la bellezza segreta della “sua” città
Nato a Prato e morto a Siena. Ma il cuore di Paolo Rossi è sempre stato a Vicenza, e lì ha voluto che gli venisse dato l’ultimo addio. Per noi questo suo amore è l’occasione per scoprire (o riscoprire) una città ricca di fascino ma poco frequentata. Questa mattina, nel […]
Maradona, dall’Argentina a Napoli. Ecco i luoghi del cuore del “Pibe de Oro”
Tutto il mondo piange Diego Armando Maradona, il campione che, forse più di ogni altro, ha fatto la storia del calcio. Vederlo anche solo palleggiare faceva rimanere incantati, lui, che sapeva mantenere in equilibrio il pallone dove non ci riusciva nessuno, che palleggiava anche con un mandarino e che, soprattutto, […]
San Gaudenzio a Novara, una basilica interamente “firmata”
Il Piemonte è una regione tutta da scoprire, ricca di arte, paesaggi incantevoli, deliziosi percorsi enogastronomici. Ecco qui una selezione di monumenti meno conosciuti, alcuni dei quali addirittura nel Guinness dei primati. Piccole e grandi perle intrise di storia, bellezza e misteri. Di Benedetta Rutigliano Tutti conoscono la Mole Antonelliana, […]
Veneto segreto. Muri d’autore, artigianato e musei nelle nuvole. La vena artistica di Cibiana di Cadore (BL)
Di Benedetta Rutigliano Quanti sanno che in un piccolo borgo a oltre mille metri sul livello del mare esiste un piccolo paese con muri d’autore e un museo delle nuvole? Circondato da montagne e dalla sua verdeggiante valle, Cibiana di Cadore è un comune nel bellunese dove a partire dagli […]
Battaglia Terme (PD) tra grotte termali amate da Stendhal e architetture nobiliari
Di Benedetta Rutigliano Spesso le cose piccole sono quelle più preziose, e i comuni molto piccoli e poco conosciuti possono ospitare un inaspettato patrimonio culturale e naturalistico. Questo è il caso del comune più piccolo della provincia di Padova, Battaglia Terme, collocato sulle pendici orientali dei Colli Euganei e sviluppatosi […]
Sacro Monte di Varallo (VC). Una nuova Gerusalemme, tra le più antiche d’Italia
Di Benedetta Rutigliano Non tutti sanno che a Varallo, in Valsesia, sorge il Sacro Monte di Varallo, il più antico tra i Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, all’interno della Riserva Naturale omonima. Il complesso fu ideato nel 1491 dal frate Bernardino Caimi in ritorno dalla Terra Santa proprio sul […]
Carmignano (PO). La straordinaria Visitazione del Pontormo, il parco archeologico etrusco e la villa Patrimonio UNESCO
Di Benedetta Rutigliano Carmignano è un borgo unico immerso in uno scenario collinare di vigneti che danno vita al pregiato “Carmignano Rosso DOCG”, il vino con il riconoscimento Denominazione di Origine Controllata e Garantita più antico d’Italia, grazie al decreto del 1716 del Granduca Cosimo III De’ Medici. Tra i […]
La chiesa di San Fiorenzo a Bastia Mondovì (CN), la Cappella Sistina del Piemonte
Di Benedetta Rutigliano È con immenso stupore che, a pochi chilometri dalla zona viticola della Langa, nei pressi di Bastia Mondovì, ci si imbatte nella chiesa di San Fiorenzo, un autentico gioiello d’arte gotica immerso nel verde della campagna. All’interno dell’edificio religioso è custodito un ciclo di affreschi per i quali la […]
Suvereto (LI), il passaggio della Bonaparte e un museo della bambola dentro un borgo medievale
Di Benedetta Rutigliano Forse non tutti sanno che quando Napoleone divenne imperatore, sua sorella Elisa Bonaparte Baciocchi ottenne nel 1805 il principato di Lucca e Piombino e nel 1809 passò al governo di tutta la Toscana. È così che ancora si possono vedere tracce del suo governo in queste aree, […]
A Passignano di Tavarnelle Val di Pesa (FI) lo splendido “Cenacolo” del Ghirlandaio
Di Benedetta Rutigliano Non è vero che per incontrare i nomi di grandi artisti e architetture uniche si debbano visitare solo le grandi città. ll piccolo borgo di Passignano, a Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze, con una casa-torre del XII secolo e la chiesa di San Biagio, […]
Il castello degli Acaia a Fossano (CN), decorazioni inaspettate e panorami mozzafiato
Di Benedetta Rutigliano Quando si pensa alle aree intorno a Cuneo, affiorano subito alla mente le eccellenze enogastronomiche, ma questo meraviglioso territorio è in grado di rendere felici non solo i palati di chi li visita, ma anche lo sguardo, con la bellezza del patrimonio culturale. Per esempio Fossano, in provincia […]
Vicopisano (PI). La rocca fortificata dal Brunelleschi con geniali stratagemmi
Di Benedetta Rutigliano Se leggiamo il nome del Brunelleschi, una delle prime opere che ci vengono in mente è senz’altro la famosa ed enorme cupola realizzata per il Duomo di Firenze. Ma l’architetto toscano progettò altri sistemi davvero unici anche nell’architettura civile, seppur non tutti così noti. Per esempio, si […]
Ansedonia e la città romana di Cosa (GR), una cinta di torri e la Torre che ispirò Puccini
Di Benedetta Rutigliano Un piccolo borgo costellato di torri, di cui una diede ispirazione al compositore lucchese Giacomo Puccini: non tutti, anzi molto pochi, conoscono questa preziosa frazione di Orbetello, Ansedonia. A sud della provincia di Grosseto, nel comune di Orbetello, il promontorio di Ansedonia ospita l’antica città romana di […]
La Basilica di Sant’Andrea a Vercelli. Primo amore tra romanico e gotico
Di Benedetta Rutigliano Fu per volere del cardinale italiano Guala Bicchieri che, tra il 1219 e il 1227, venne costruita da un architetto per ora ignoto, forse un monaco cistercense, la Basilica di Sant’Andrea a Vercelli, proprio nel cuore della cittadina. Quel che è certo e che non tutti sanno di quest’edificio, però, […]
Liguria Segreta. Tra capolavori fiamminghi e benedettini. Il Trittico di Sant’Andrea e l’Abbazia di Santa Margherita Ligure (GE)
di Benedetta Rutigliano Santa Margherita Ligure, che brilla sulla Riviera ligure di Levante in una conca chiusa nella parte nord-occidentale del promontorio di Portofino, e nella parte più interna del golfo del Tigullio, oltre a esser parte di un’area di spiccato interesse naturalistico, custodisce numerosi monumenti religiosi e civili che […]