Premium Interview: Matteo Caccia, attore, autore, conduttore, e anche direttore artistico dell’evento MOSTO, il succo delle idee che sgorga nei vigneti DAL NESPOLI Sono qui all’evento MOSTO, fra i vigneti dei poderi DAL NESPOLI, a Civitella di Romagna, dove la cultura delle parole sì sposa alla cultura del vino, perché […]
Autore: Raffaele d'Argenzio
Il futuro? L’auto deve rispettare il mondo in cui viviamo: la Peugeot 3008 lo fa
PREMIUM INTERVIEW: Intervista con il direttore generale di Peugeot Italia Salvatore Internullo, a proposito di weekend e auto green. Dato il periodo difficile in cui viviamo, durante questi mesi abbiamo intervistato grandi personalità del mondo del turismo: dall’assessore del turismo della Regione Abruzzo all’assessore del Comuna di Firenze, dal […]
Riapre la scuola: cari professori, lasciate i banchi e insegnate a conoscere la nostra Italia, con orgoglio e… mascherina
Scuola riapre sì, riapre no, i banchi con rotelle o con i pattini, con mascherine o mascheroni, un turno solo o doppi turni, con i libri o solo con tablet…. Tanti interrogativi, cui non sta a noi dare risposte, anche se qualche idea ce l’avremmo utilizzandolo soltanto il buon […]
Per far rinascere il Sud i giovani devono accecare Polifemo
Quante volte? Quante volte abbiamo scritto, detto, sentito dire e letto che il nostro Sud è splendido, che la Sicilia potrebbe essere ricca e piena tutto l’anno, che la Calabria è bella, che la Campania è uno scrigno prezioso, che la Puglia…, che il Molise… che la Basilicata (che io […]
Andrea Farinetti: Il Rinascimento verde parte dal vino
Di Raffaele d’Argenzio Questa settimana abbiamo intervistato Andrea Farinetti, figlio di Oscar Farinetti, oggi a capo del Villaggio Fontanafredda di Serralunga d’Alba (CN). Il Villaggio Fontanafredda è un anche un pezzo di storia: qui il Re Vittorio Emanuele II visse la sua storia d’amore con la Bella Rosina, e qui oggi […]
La C3 Aircross ci porta sulle malghe e nei vigneti a scoprire gli altri plus di Valdobbiadene
…Che a proteggere queste colline dai venti del nord, c’è un sorta di barriera verde chiamata Monte Cesen, a cui gli abitanti di Valdobbiadene sono molto legati, come fosse una montagna sacra. La strada per salirvi è un invito che non possiamo rifiutare. Lasciamo i vigneti e troviamo un paesaggio […]
Con la C3 Aircross a Valdobbiadene, Città del Vino: oltre al prosecco superiore c’è di più
La finale nazionale del Palio delle Botti ci ha incuriosito e ci ha attirato fin qui, a Valdobbiadene , fra queste colline dove è nato il grande boom del Prosecco. Fra botti e bottiglie, sembrava che tutto potesse finire lì, invece…c’è di più
Alpe Adria Trail con GLA-Seconda tappa: da Cividale alla Slovenia, passando dalla Cantina Bastianich
CIVIDALE, chiamata da Cesare Forum Iulii, diede il nome a tutto il Friuli Mercoledi, secondo giorno di questo Weekend Green. (potete trovare qui il primo giorno). Ci svegliamo e ci pare giusto, prima di iniziare il nostro cammino, visitare Cividale. Vi avevamo già detto da dove deriva il suo nome? […]
Alpe Adria Trail con GLA: dal Friuli un cammino per abbattere le frontiere. Il nostro Weekend inizia da Cividale
Nel Friuli, terra di confine, sono nati i percorsi dell’ Alpe Adria Trail, 750 km, divisi in 43 tappe
che attraversano anche la Slovenia e l’Austria, alla ricerca di comuni valori “abbattendo “ quelle frontiere che una volta era temute.
La tappa del nostro weekend comincia da Cividale, dove siamo arrivati con una compagna di viaggio Premium: la Mercedes GLA 200d
Il volo dell’angelo, adrenalina nelle piccole Dolomiti Lucane
di Raffaele d’Argenzio PRIMO GIORNO. Il richiamo delle terre lucane c’era da tanto, ma è stato il volo dell’angelo ad incuriosirmi maggiormente. Un volo fra Castelmezzano e Pietrapertosa. A Castelmezzano ci sono arrivato all’imbrunire, quando il sole alza il suo sguardo ed illumina le cime degli alberi, delle colline, delle montagne. Ed […]
NAPOLI SACRA E PROFANA: DALLA SFOGLIATELLA AL CRISTO VELATO. DA SANTA CHIARA ALLA RICETTA DE “LA GENOVESE”
Il primo giorno del nostro weekend a Napoli lo abbiamo già raccontato. Ecco il secondo: mette allegria alzarsi presto, scendere e trovare le sfogliatelline calde, qui all’Hotel Palazzo Caracciolo. Un bel modo di far colazione e poi correre a mettersi in fila all’entrata della Cappella San Severo, via Francesco De […]
TORNA A NAPOLI, A MAGGIO, E POI VIVI
Il significato della famosa frase “Torna a Napoli e poi muori” era che dopo aver visto Napoli puoi anche morire, perché hai visto una delle città più belle del mondo. Ma io credo anche che a Napoli bisogna tornarci più volte, perché ogni volta è una sorpresa, ogni volta c’è […]
GRAN-BELLEZZE, BELLEZZE SEGRETE E IL BRAND MAFIA
Noi cerchiamo sempre di parlare delle nostre bellezze, dato che a parlare delle nostre brutture ci pensano altri. Spesso per raccontare anche verità scomodi, ma anche per evidente masochismo. Non per nulla all’estero hanno paragonato Napoli alle città più pericolose del mondo. Del mondo, capite? D’altra parte di Napoli non […]
IL PARCO DEL VESUVIO? UNO SLANCIO DI LEGALITA’ CHE IL FUOCO NON FERMERA'”: INTERVISTA AL GIOVANE E CORAGGIOSO PRESIDENTE AGOSTINO CASILLO
La missione di un parco è quella di preservarne la natura il più possibile, di non inquinarla. E il parco del Vesuvio, forse il vulcano più amato al mondo, è un’oasi in un territorio che nel passato è stato iper urbanizzato e iper cementificato. Il parco oggi è come una verde corona, ricca di […]
Rispetto per Venezia e per Piazza San Marco: basta con le super navi e i venditori ambulanti
Ero a Venezia, per lavoro, e dopo una cena veloce andai a godermi Piazza San Marco. Che grande bellezza! Il Palazzo Ducale, le luci lontane sulla laguna, il cielo stellato che sembrava uscire dalle volte della basilica. Ma c’era qualcosa di strano quella sera nel cielo… Stelle cadenti, che anzi […]
Weekend nei Colli Euganei: vigne e castelli
Canali lungo i quali scorre la storia collegando questi colli a Padova e alla laguna di Venezia, con castelli come quello del Catajo, laghetti con i fanghi benefici come quelli di Lispida, ma anche con la Strada del Vino dei Colli Euganei e i loro vigneti “vulcanici”, fra cui il Moscato […]