Camper Sharing, la felicità è vera solo se condivisa

Come abbiamo dichiarato più volte su questo magazine, i Camper van si presentano come le weekend car per eccellenza per tutti coloro che prediligono i viaggi all’aria aperta, vissuti nella massima sicurezza, cosa fondamentale in questo difficile periodo di emergenza sanitaria. Questo tipo di veicoli però molto spesso hanno un elevato costo di acquisto, inoltre anche i costi di gestione e manutenzione possono risultare importanti e pesare negativamente sul proprio budget.

Lo sharing come filosofia di vita

Una soluzione a questi problemi arriva dall’ultima tendenza del mercato chiamata “Camper Sharing”, nata sulla falsa riga dei servizi di car sharing, proposti da numerose aziende nelle più grandi città italiane. Nell’era della condivisione anche l’idea di mettere in sharing il proprio camper è diventata ormai una realtà concreta. Se la casa a quattro ruote era considerata appannaggio di nicchia, l’estate 2020 ha segnato il suo passaggio ad un bene di larga attrattiva, consentendo a sempre più neofiti e curiosi di avvicinarsi all’esperienza del viaggio on the road e godere del senso di libertà, sicurezza e contatto con la natura che solo questa esperienza consente.Cosa vuol dire esattamente condividere il proprio mezzo? Quali sono i passaggi e dubbi da sciogliere per decidere, in completa sicurezza, di affidarsi ad una piattaforma digitale di camper sharing? A questi interrogativi risponde Yescapa, leader europeo nella condivisione tra privati di camper, van e furgoni camperizzati, spiegando tutti i passaggi per comprendere la condivisione e attuarla nel modo migliore.

Camper sharing: perché distinguerlo dal noleggio tradizionale

In un contesto socio-culturale in cui la proprietà comincia ad essere intesa come accesso ad un bene e non più soltanto come espressione del suo possesso, anche il camper, da bene privato e personalissimo per i suoi proprietari, si sta trasformando in un mezzo sempre più passibile di condivisione. Chi sceglie il camper come mezzo per viaggiare sa che la conoscenza dell’altro e la condivisione con l’altro sono la sostanza di una vera esperienza di viaggio. Poter mettere a disposizione il proprio veicolo non vuol dire soltanto “affittare” ma raccontare una storia fatta di chilometri, ricordi e di vita, spiega Dario Femiani, country manager Italia per Yescapa.Tutti i proprietari privati possono mettere a disposizione il proprio mezzo  ma, a differenza del noleggio tradizionale, è necessario sia fatto per un periodo di tempo limitato – massimo 30 giorni consecutivi – e con tariffe inferiori,  corrispondenti a un rimborso per l’utilizzo del mezzo”, conclude Femiani.

Ammortizzare le spese di manutenzione del veicolo nei mesi di non utilizzo

Per gli appassionati, il camper è un bene ad altissimo valore affettivo. Tuttavia si stima che l’utilizzo medio di un veicolo ricreazionale sia di 70 giorni l’anno, ovvero il 20% del suo intero ciclo di vita. I costi annui, suddivisi tra bollo, assicurazione, revisione e manutenzione varia possono raggiungere anche i 4.000 euro. Per ammortizzare in gran parte il costo di mantenimento annuale del veicolo sarebbero sufficienti 6 settimane di condivisione del proprio camper. Il compenso medio di un proprietario attraverso la piattaforma di camper sharing è di circa 575 euro a settimana, quelli annui si aggirano intorno ai 3mila euro.

Ammortizzare il costo d’acquisto di un camper nuovo

Il camper sharing inoltre si afferma anche come una formula appetibile per rilanciare il settore dei veicoli ricreazionali e di autofinanziamento del nuovo. La spesa per acquistare un camper appartenente al modello di fascia più bassa è di almeno 45.000 euro. Facile intuire come lo sharing potrebbe considerarsi come un valido supporto e incentivo per procedere al progetto d’acquisto.

Il contratto di condivisione

Perché la formula del camper sharing abbia validità è necessario siglare un contratto di condivisione. Yescapa come agente intermediario non prende parte all’atto di condivisione ma supporta i propri utenti fornendo un contratto preintestato. Insieme a questo verrà fornita anche una scheda di ispezione del veicolo, necessaria per garantire le condizioni del veicolo stesso e la lista dell’equipaggiamento fornito. Il contratto, con valenza di comodato d’uso modale, sarà un accordo non professionale per l’utilizzo condiviso di un veicolo.

Il camper sharing è un reddito extra da dichiarare

I proprietari privati presenti con il loro mezzo su sito www.yescapa.it non saranno tenuti ad aprire la partita IVA se la condivisione sarà saltuaria. Ai fini fiscali Yescapa come intermediario del servizio non interviene in alcun modo come sostituto d’imposta, quindi i compensi percepiti dovranno essere considerati redditi-extra. Questo perché derivanti da prestazioni occasionali e non professionali ed essere inseriti nella dichiarazione dei redditi perché soggetti a tassazione.

Garanzia assicurativa per condividere in completa sicurezza

In costante collaborazione con il partner Nobis Assicurazioni, Yescapa fornisce un’innovativa copertura assicurativa creata ad-hoc per il camper-sharing. Si tratta di una polizza temporanea, valida per tutto il periodo di condivisione, sottoscritta automaticamente ogni qual volta una prenotazione viene confermata sulla piattaforma.Per garantire un viaggio sicuro e proteggere il veicolo condiviso, Yescapa fornisce una copertura Kasko, incluso furto, incendio e atti vandalici. Queste garanzie si integrano all’assicurazione RC-Auto del proprietario, proteggendo il suo bonus-malus; ciò significa che in caso di incidente causato dal viaggiatore durante la condivisione, il premio assicurativo del proprietario non aumenterà. Inoltre in caso di bisogno, la piattaforma fornisce un’assistenza stradale che interviene in tutta Europa 24 ore su 24, 7 giorni su 7. 




Nuova Peugeot 3008: la nuova Weekend Car sfida le rivali più agguerrite

Gli amanti delle Weekend Car presto potranno apprezzare la presenza scenica, la versatilità e la guida sostenibile della nuova Peugeot 3008, il crossover di medie dimensioni della Casa del Leone pronto a sbarcare in Italia e appena rinnovato nell’estetica e nei contenuti conl’obiettivo mantenere salda la leadership di mercato conquistata negli ultimi anni.

Tanta tecnologia e sicurezza

Come abbiamo accennato in precedenza, la Nuova Peugeot 3008 si presenta come la vettura ideale per passare un Weekend Premium ideale in compagnia della propria famiglia o con gli amici, grazie ad un abitacolo spazioso e rifinito in ogni dettaglio, in grado di favorire la fruibilità dei numerosi dispositivi dedicati al confort e all’intrattenimento\. Gli interni si distinguono infatti per il PEUGEOT i-Cockpit 3D di nuovissima generazione, abbinato alla massima connettività del sistema di infotainment e a quella dedicata al proprio smartphone, offerta dalla compatibilità con Apple CarPlay e Android auto. Non mancano inoltre gli utilissimi aiuti alla guida che esprimono il massimo livello del know-how della Casa del Leone. Tra questi spiccano l’Adaptive Cruise Control con Lane Positioning Assist, per una guida semi-autonoma di secondo livello ed il sistema Night Vision, sistema di visione notturna che si presenta come vera anteprima nel segmento C-SUV.

Look distintivo

La Peugeot 3008 si rinnova nello stile, adottando un design ancora più accattivante e per certi versi convincente, oltre ad essere immediatamente riconoscibile grazie ad un nuovo frontale con una mascherina senza cornice, che espande i dettagli a scacchiera fino ai fari LED dal nuovo disegno. Questi ultimi risultano impreziositi dalla nuova firma DRL LED ad artiglio, di serie su tutta la gamma ed ormai tratto distintivo di tutte le Peugeot di ultima generazione. Fari posteriori FULL LED 3D con indicatori di direzione a scorrimento, nuove tinte esterne ed il “BLACK PACK”, per caratterizzare ancor più lo stile di questo apprezzato SUV.

Benzina, Diesel e… ibrido ricaricabile!

La vettura vanta offre una vasta gamma di motorizzazioni, tra cui troviamo unità diesel e benzina con potenze comprese tra i 130 e i 180 CV. L’asso nella manica si nasconde però nelle due varianti ibride plug-in disponibili, con la prima che vanta 225 CV, mentre la variante top di gamma può contare su ben 300 CV.Le versioni ibride plug-in, quello consentono di viaggiare in modalità 100% elettrica per circa 50 km, in questo modo sarà possibile ammirare paesaggi e centri storici del nostro bellissimo paese, senza emettere sostanze nocive nell’aria. In modalità a zero emissioni si potranno esplorare anche le destinazioni più impervie, grazie alla presenza della già citata trazione integrale.[Gira pagina per scopriore le rivali della Peugeot 3008]

Le rivali della nuova Peugeot 3008

Opel Grandland X

Tra i numerosi motivi per scegliere la Opel Grandland X, troviamo un mix di funzionalità, sicurezza e tecnologia, ovvero la trasposizione di un modello in grado di proporsi per le necessità quotidiane e nel contempo soddisfare la voglia di avventura legata alle vacanze oppure la gita del fine settimana. Chi cerca l’economia d’esercizio ottimale, tra i benzina può optare per il moderno 1.2 PureTech da 130 CV o per il 1.5 Ecotec Turbodiesel. Chi vuole invece favorire l’aspetto prestazionale, può contare sul 1.6 benzina da 180 CV, oppure il 2.0 Ecotec Diesel da 177 CV. Un discorso a parte merita la versione ibrida plug-in in grado di sviluppare 300 CV sulla trazione integrale. Questa versione può anche viaggiare in modalità 100% per circa 50 km con una sola carica.

Jeep Compass

La Jeep Compass, fresca di restyling e prodotta nello stabilimento di Melfi, è una delle più agguerrite concorrenti della 3008. La vettura è alimentata dal nuovo motore turbo a benzina da 1,3 litri in grado di erogare 130 CV o 150 CV di potenza per garantire un’esperienza di guida fluida e confortevole e dall’aggiornata versione del propulsore diesel MultiJet II da 1,6 litri e 120 CV con SCR. Non manca anche una nuova versione ibrida plug-in che consente di viaggiare in elettrico per circa 50 km. La nuova Compass vanta inoltre nuovi contenuti tecnologici, grazie all’introduzione degli Uconnect Services per la connettività di bordo e fuori bordo di nuova generazione, senza dimenticare le nuove soluzioni stilistiche adottate dal corpo vettura.

Bmw X1

Tra le rivali “premium” della nuova 3008 spicca la Bmw X1 che si presenta come un crossover maneggevole, dinamico e raffinato, forte di dimensioni esterne compatte e capace di vantare un versatile spazio interno. Disponibile con trazione anteriore sDrive o integrale xDrive, X1 offre al momento un’ampia gamma di motorizzazioni diesel e benzina, a cui si aggiunge una variante ecosostenibile plug-in in grado di viaggiare a zero emissioni per circa 50 km.

Audi Q3

Un’altra concorrente “premium” del crossover della Casa del Leone è rappresentata dall’Audi Q3, SUV teutonico caratterizzato da un elevato livello tecnologico. Il crossover compatto di casa Audi ha subito un aggiornamento nel corso del 2019 che ha reso il modello decisamente più dinamico e sportivo. La gamma di propulsori diesel e benzina riesce ad accontentare tutti i gusti, anche quelli più esagerati, infatti le motorizzazioni partono da un minimo di 150 CV e raggiungono i 400 CV della sportivissima RS Q3. 




Volkswagen Amarok W580 By Walkinshaw: il super pick-up che arriva dalla terra dei Canguri

Il Volkswagen Amarok, primo pick-up della Casa di Wolfsburg, è ormai sulla cresta dell’onda da circa 10 anni, ma nonostante non sia più distribuito in Europa continua a far parlare di sé in numerose parti del globo, compresa l’Australia dove è diventato protagonista di un progetto a dir poco ESTREMO.

Tanta potenza con la funzione overboost

Nella terra dei Canguri il Costruttore teutonico ha stretto una collaborazione con Walkinshaw per realizzare una versione del pick-up tedesco decisamente aggressiva battezzata Volkswagen Amarok W580. Questo speciale Amarok sfoggia nel suo nome la sigla W580 che identifica la poderosa coppia che riesce a sviluppare il V6 turbodiesel elaborato dal tuner australiano, in grado di estrapolare dall’unità sei cilindri 255 CV, che diventano temporaneamente 268 con la funzione Overboost, mentre la coppia massima – come accennato in precedenza – raggiunge quota 580 Nm.

Dinamica al Top

Dal punto di vista estetico e della dinamica, il Volkswagen Amarok W580 vanta un nuovo sistema di sospensioni sportivo caratterizzato dalla presenza di un asse anteriore più alto di 40 mm, mentre per gli pneumatici si è optato per coperture specifiche Pirelli Scorpion che misurano 275/50 R20, chiamati ad avvolgere cerchi in lega da 20 pollici e ospitati in passaruota appositamente allargati. Il pick-up guadagna un sound molto più coinvolgente grazie all’uso di uno speciale impianto di scarico con uscite laterali installate sotto il paraurti posteriore.

Look aggressivo e moderno

Tra le modifiche estetiche segnaliamo invece la presenza di:

  • Fari bi-xeno
  • Fendinebbia a LED
  • Volante sportivo
  • Badge numerato

 




Fiat 500 elettrica 3+1: svelati i segreti della nuova ed esclusiva Eco-Weekend Car

La famiglia della nuova 500 elettrica si allarga con l’arrivo della Fiat 500 elettrica 3+1, inedita  versione della citycar torinese con meccanica a zero emissioni, impreziosita da finiture e caratteristiche esclusive che la rendono una perfetta Eco-Weekend Car.

Una citycar fuori dagli schemi

La vettura si distingue per la sua nuova soluzione stilistica che abbina due portiere anteriori “tradizionali” ad una terza portiera laterale-posteriore dotata di apertura controvento. Per il resto, la 500 elettrica 3+1 ricalca il look vintage del mitico “cinquino”, modernizzato con soluzioni tecnologiche d’avanguardia, a partire dalla suggestiva firma luminosa dotata di tecnologia LED.

Lusso ed esclusività

La Nuova 500 3+1 “la Prima” – versione disponibile al lancio – si contraddistingue per una serie di dettagli esclusivi: fari full led con design “Infinity”, cerchi da 17 pollici bicolore diamantati e inserti cromati sui finestrini e sulla fiancata. Sedili, cruscotto e volante in eco-pelle, monogramma Fiat sui sedili, volante bicolore e targhetta dedicata “la Prima” sul montante. Sul fronte del comfort troviamo: sedili anteriori regolabili a sei vie, tappetini, specchietto retrovisore interno elettrocromico e sensori di parcheggio a 360° “drone view”.

Agile e maneggevole

lunga appena 3,63 metri, larga 1,68 metri e alta 1,52 metri, la 500 elettrica è l’auto perfetta per districarsi nel traffico urbano più congestionato. Inoltre, grazie alla sua meccanica a zero emissioni, ha libero accesso alle zone ZTL e nei centri storici, senza dimenticare che in alcune città può parcheggiare gratis sulle strisce blu.

Accontenta tutte le esigenze

La Nuova 500 3 + 1 offre un’autonomia di riferimento non solo nel segmento delle city car. E’ possibile raggiungere fino a 320 km nel ciclo WLTP che aumentano fino a 460 km in città. La vettura è dotata di fast charge da 85kW, che consente di ricaricare da batteria scarica l’80% del range in 35 minuti e 50 km in circa 5 minuti. Il motore ha una potenza da 118 CV che consente la velocità massima di 150 km/h (autolimitata) e una accelerazione in 9.0 secondi da 0 a 100 km/h.

Intelligente e connessa

Il nuovo sistema di infotainment di quinta generazione UConnect 5 è disponibile con schermo da 7” sulla versione PASSION e da 10,25’’ sulla versione ICON. Grazie a questo dispositivo è possibile  creare un’interfaccia personalizzata, ma anche utilizzare il sistema avanzato di riconoscimento vocale che si attiva in vivavoce con le parole “Hey Fiat”. Le funzioni di connettività sono abilitate dal nuovo UConnect Box, attraverso il quale è possibile accedere ai “UConnect Services” dell avettura. Ad esempio, è possibile trasformarla in un hotspot WiFi a cui collegare fino a 8 dispositivi contemporaneamente.

Prezzo

Per quanto riguarda il listino prezzi della Fiat 500 3+1, la versione Icon partirà da 33.400 euro, mentre la versione lancio “Prima” da 37.900 euro.  




GMC Hummer EV, estremo e “green”: ecco il nuovo pickup elettrico da 1.000 CV

Hummer, celebre marchio americano specializzato in fuoristrada estremi utilizzati anche dall’esercito USA, per molti anni è rimasto nell’oblio a causa delle sempre più stringenti norme ambientali. Ora però, la General Motors ha deciso di regalare una seconda vita al brand americano svelando l’inedito GMC Hummer EV, pick-up equipaggiato da una meccanica 100% elettrica da ben 1.000 CV.

Un pick-up imponente

Il nuovo GMC Hummer EV raccoglie l’eredità stilistica dei precedenti H1, H2 e H3, prestandosi come un poderoso pick-up dalle forme muscolose e imponenti. All’interno troviamo un abitacolo tecnologico e lussuoso, caratterizzato da un sistema di infotainment di ultima generazione, da una strumentazione 100% digitale e da finiture lussuose, tra cui spiccano i sedili rivestiti in pelle.

1.000 CV e 563 km di autonomia

Il nuovo pick-up della Hummer è spinto da tre motori elettrici in grado di sprigionare 1.000 cavalli e ben 15.591 Nm di coppia. I motori elettrici sono alimentate da una batteria da 24 moduli che promette fino a 563 km di autonomia, mentre la ricarica è capace di sopportare fino a 800 volt per il rifornimento veloce.Le prestazioni si preannunciano incredibili: lo scatto da 0 a 100 km/h viene bruciato in circa 3 secondi, nonostante il pick-up raggiunge una lunghezza di cinque metri e 51 centimetri, una larghezza di più di due metri e un’altezza di 206 cm.

Prezzo

L’Hummer EV sarà prodotto negli USA a partire dal prossimo anno e il suo prezzo di lancio partirà da i 112.595 dollari.




Weekend Premium Awards: il Ford Transit Custom Nugget eletto vincitore del “Weekend in Van 2020”

Compatti, agili e maneggevoli, ma anche spaziosi e sempre più rispettosi dell’ambiente. Sono queste le doti che rendono i Camper van le weekend car per eccellenza per tutti coloro che prediligono i viaggi all’aria aperta.i Camper VAN, conosciuti anche con il nome di furgonati, sono stati capaci di registrare un aumento esponenziale delle vendite, ma anche nel campo del noleggio. Questa tendenza di mercato è stata ampiamente prevista dalla Redazione di Weekend Premium che può vantare di aver organizzato ormai da tempo l’ambito riconoscimento “Weekend in Van 2020”, assegnato nel corso dei “Weekend Premium Awards”.Quest’anno ha trionfato nella fitta concorrenza il nuovo Ford Transit Custom Nugget, Van camperizzato dal carattere versatile e poliedrico in grado di aver calamitato l’attenzione dei lettori di Weekend Premium. Subito dietro l’apprezzatissimo furgonato della Casa dell’Ovale blu si è posizionato il Volkswagen Gran California, versione di punta dell’offerta della Casa di Wolfsburg, mentre sul terzo gradino del podio troviamo il Camper Van francese Citroen Campester.

Ford Transit Custom Nugget

Protagonista indiscusso del Salone del Camper 2020 e ora anche eletto vincitore del riconoscimento “Weekend in Van 2020”, il nuovo Ford Transit Custom ha conquistato il cuore degli appassionati dei viaggi in libertà, grazie alle sue numerose qualità che scopriremo insieme in questo articolo.Il nuovo Ford Transit Custom Nugget è frutto della collaborazione tra la Casa dell’Ovale Blu e Westfalia azienda tedesca leader nel settore della camperizzazione. Il passo più generoso ha messo a disposizione ben 35 cm in più che hanno consentito di ospitare all’interno del veicolo anche un WC e un piccolo lavandino pieghevole.L’abitacolo vanta una pianta a “L” e permette di ospitare un piccolo angolo cottura, inoltre offre un’ottima seprazione tra la zona giorno e quella notta. Quest’ultima concentrata sul tetto, dove troviamo la tenda a scomparsa che ospita un letto matrimoniale ancora più spazioso grazie ai centimetri in più del veicolo. La dotazione comprende serbatoi per acqua dolce e di scarico, entrambi con una capienza da 42 litri.Il Ford Transit Custom Nugget è già ordinabile in concessionaria, mentre le prime consegne partiranno nel corso del primo trimestre del prossimo anno. La gamma motorizzazioni comprende l’affidabile ed economo motore diesel EcoBLue da 2.0 litri. Questa unità è declinata nelle varianti da 128 e 182 CV ed è abbinabile al cambio manuale o automatico a sei rapporti.

Volkswagen Gran California

Il Volkswagen Grand California, perfetto connubio di compattezza e funzionalità, unico camper del mercato ad essere interamente prodotto dalla propria casa madre. Basato su Crafter, il Gran California è di conseguenza più lungo, più largo e più alto del noto California. Il maggiore spazio disponibile è stato utilizzato per dotare il veicolo di un bagno, un letto più grande nella parte posteriore del mezzo.  A questi dettagli si aggiungono una cucina completa e una zona giorno luminosa, elegante e, soprattutto, alta. Affinché il Grand California possa soddisfare le differenti esigenze di libertà durante i viaggi, il modello viene offerto con due varianti di passo e altrettante tipologie di tetto nonché, a richiesta, con trazione integrale 4MOTION anziché trazione anteriore.

Citroen Campster

Basato sul noto SpaceTourer, il Citroen Campster si presenta come un camper van in grado di soddisfare ogni esigenza di viaggio. I lunghi tragitti o le brevi gite possono diventare momenti di puro relax e condivisione con i nostri compagni di viaggio. Proposto con il doppio portellone laterale, Campster porta in dote delle vere unicità per questo genere di veicolo. La più sorprendente è quella di poter rimuovere la cucina facendola scendere dal portellone lato guida.




Eco Weekend-car 2020: Vince l’Audi e-tron Sportback, seguono 2° e 3° classificati…

Puntuali come ogni anno, i Weekend Premium Awards – organizzati dalla redazione di Weekend Premium -sono tornati per celebrare le eccellenze italiane del mondo dei weekend. In questo contesto è stato assegnato l’ambito “Eco Weekend car 2020”, il riconoscimento dedicato alla vettura premium ibrida o elettrica capace di spiccare nel settore della mobilità sostenibile, oltre a rappresentare al meglio l’auto ideale dedicata ai viaggi del weekend. In occasione di questa edizione, l’agguerrita concorrenza è stata sbaragliata dalla Audi e-tron Sportback, equipaggiata con una sofisticata meccanica 100% elettrrica e caratterizzata da finiture premium e da prestazioni estremamente coinvolgenti. Il SUV teutonico si è imposto su avversarie di primo livello, come ad esempio la Land Rover Defender plug-in, salita sul secondo gradino del podio, mentre al terzo posto troviamo l’apprezzata Jeep Renegade 4xe ibrida plug-in.

Audi e-tron Sportback

 ealizzata in meno di 500 esemplari, l’Audi e-tron Sportback Edition one deriva dalla variante 55 quattro del SUV coupé Audi a zero emissioni. I due motori elettrici asincroni, uno in corrispondenza di ciascun assale, erogano complessivamente 408 CV e 664 Nm di coppia in modalità Boost. Audi e-tron Sportback scatta così da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi, complice la trazione integrale quattro elettrica. Questa regola permanentemente e in modo completamente variabile la ripartizione della coppia fra gli assali. Un’operazione che avviene in poche frazioni di secondo. Audi e-tron Sportback grazie ai paraurti specifici, alle prese d’aria ampliate che migliorano la pulizia dei flussi, alle sospensioni pneumatiche adattive e alla presenza del logo S line in corrispondenza sia della griglia del single frame sia dei battitacco illuminati, l’edizione limitata Edition one aggiunge l’allestimento interno S line. Quest’ultimo include dotazioni di pregio tra le quali i sedili anteriori sportivi con supporto lombare, il cielo in tessuto nero, i rivestimenti in pelle Valcona e gli inserti in alluminio spazzolato opaco scuro oltre che in Alcantara nero alle portiere. 

Seconda classificata Eco Weekend-car 2020: Land Rover Defender Plug-in

La Land Rover Defender sposa una veste tutta nuova, incarnando alla perfezione le caratteristiche di una Eco Weekend Car. Il powertrain plug-in sfrutta un motore quattro cilindri benzina abbinato ad una unità elettrica per un totale di 404 cavalli e 640 Nm di coppia. Il motore elettrico è collegato ad un pacco batterie a litio che offre la possibilità di viaggiare a zero emissioni fino a circa 50 km con una sola carica. In questo modo sarà possibile visitare le zone ZTL dei centri urbani rispettando il silenzio dei borghi e la natura, ma nello stesso tempo sarà possibile immergersi nella natura facendo fuoristrada estremo e superando guadi fino 90 cm.

Terza classificata Eco Weekend-car 2020: Jeep Renegade 4xe Ibrida plug-in

Sul terzo gradino del podio degli Eco Weekend Car troviamo la nuova Renegade 4xe, equipaggiata con uno schema ibrido plug-in capace di offrire una potenza complessiva di 240 CV. Secondo i dati dichiarati dal Costruttore, la vettura raggiunge i 200 km/h e brucia lo scatto da 0 a 100 km/h in circa 7 secondi. La batteria da 10 kWh – che alimenta il moto elettrico- permette di viaggiare nella modalità a zero emissioni (100% elettrica) per circa 60 km con una carica di energia. 




Nissan Frontier Nismo, il pick-up nipponico da 310 CV lancia la sfida al Rally Rebelle 2020

Il Nissan Frontier, conosciuto in Italia con il nome di Navara, punta a conquistare uno dei rally raid più estremi e difficili di tutti gli Stati Uniti, anche se potrà contare sulla preparazione e l’esperienza della Nismo, reparto sportivo del marchio giapponese.

Potenza esagerata

La Nissan Frontier 2020 sfrutta un nuovo e potentissimo propulsore sei cilindri a “V” in grado di sprigionare ben 310 CV, scaricati sulla trazione integrale permanente.

Un team di piloti tutto al femminile

Il team di piloti sponsorizzato da Nismo che parteciperà con il Frontier al “Rebelle Rally” sarà tutto al femminile: al volante si alterneranno infatti Sedona Blinson e Lyn Woodward della squadra Wild Grace, pronte a migliorare il sesto posto conquistato nella passata edizione.

Kit specifico targato Nismo

Nismo Performance ha infatti sviluppato una nuova serie di componenti speciali sviluppati appositamente per rendere ancora più performante il pick-up nipponico.Il kit (disponibile per i modelli Frontier 2005-2020, Titan 2016-2021 e Xterra 2005-2015) comprende i seguenti componenti:

  • Kit di sospensioni specifiche
  • Paraurti e illuminazione off-road
  • Ruote fuoristrada

Pronto a tutto

Le sospensioni sfruttano ammortizzatori monotubo pressurizzati a gas. Questi ultimi risultano equipaggiati di valvole a smorzamento progressivo in grado di reagire al meglio durante la guida in off-road. Il nuovo paraurti, pesante appena 48 kg, è stato realizzato in acciaio ad alta resistenza e rifinito con un rivestimento in polvere, inoltre vanta un taglio a laser saldato con precisione.L’illuminazione supplementare con tecnologia LED è composta da un set di proiettori rotondi da 6 pollici con una potenza totale di 8.600 lumen. Infine le ruote specifiche per il fuoristrada sono di dimensioni: 17 x 7,5 pollici, mentre il carico stimato risulta pari a 885 kg.  




Voglia di un Weekend Premium indimenticabile? Ecco le mete italiane più stuzzicanti da raggiungere con i Camper Van

Come abbiamo ribadito più volte nelle pagine del magazine Weekend Premium, quella del 2020 è stata un’estate a tutto camper. Il turismo in libertà ha conquistato la penisola, con i mezzi ricreazionali a farla da padrone sulle strade italiane grazie alla possibilità di garantire sicurezza sanitaria unita alla possibilità di spostarsi e sostare scegliendo dove e quando farlo in completa autonomia. Ora con l’arrivo dell’autunno vogliamo farvi scoprire la ricetta perfetta per nuovi Weekend Premium, da vivere in alcune delle mete italiane più suggestive e coinvolgenti che possono essere raggiunte a bordo di un Camper Van

I posti Top del Nord Italia

Valle d’Aosta

Se si pensa ad un Weekend Premium, nonsi può che nominare Cogne, borgo incastonato tra le montagne della Valle d’Aosta, alle porte della più antica e celebre area protetta d’Italia, il Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’idea è pedalare sui tracciati che in inverno ospitano le gare di sci di fondo, vedere i camosci e andare, oltre la frazione di Valnontey, sul Sentiero Reale che porta al Rifugio Sella alla ricerca degli stambecchi. Per sostare il Camping Margherita a Gressoney St. Jean oppure il Dalai Lama Village in Frazione Promiod a Chatillon, un glamping con zona campeggio, maisonnette, ristorante, area wellness aperto tutto l’anno ad esclusione del mese di novembre.

Lombardia

In provincia di Brescia per seguire la 38° edizione della 1000 Miglia che si svolgerà da giovedì 22 a domenica 25 ottobre. Saranno circa 400 gli equipaggi provenienti da una trentina di paesi del mondo con auto costruite fra il 1927 e il 1957 che si ritroveranno per dare vita a un corteo di auto storiche che partirà da Brescia e si spingerà fino a Roma per ritornare a Brescia.

Per la sosta da segnalare il Camping Village Piantelle a Moniga sul Lago di Garda che offre tutto il meglio per una sosta rilassante.

Alto Adige

Per un Weekend PRemium all’ìinsegna della natura, si può optare per San Candido dove fare un piacevole giro in bici dall’altra parte del confine lungo la ciclabile San Candido-Lienz, uno degli itinerari preferiti dagli amanti delle due ruote. Sono 42 km in tutto con una piacevole sosta a Heinfels, appena dopo Sillian, per acquistare wafers Loacker direttamente nel negozio della fabbrica e recuperare le energie spese nella biciclettata.

Per la sosta il Caravan Park Sexten immerso nella natura di un paesaggio incontaminato offre tutto il meglio che si possa desiderare a cominciare dalla SPA dove farsi coccolare per finire con il raffinato ristorante.

Veneto

A Venezia per andare alla scoperta di angoli insoliti e sconosciuti, lontana dai classici itinerari turistici, tra calli, ponti e canali. Cominciare da Cannareggio, un sestriere tranquillo abitato da veneziani doc e poi andare ad ascoltare le onde che si infrangono sulle sponde del cotto a spina di pesce del Campo dell’Abbazia, con le facciate di Santa Maria in Valverde e della Scuola Vecchia per finire davanti ai leoni dell’ingresso dell’Arsenale e sentirsi piccoli piccoli. Con il vaporetto raggiungere Murano per scoprire l’arte del vetro e le case colorate di Burano.

Si sosta al Camping Union Lido 5 stelle del Lido di Cavallino e si raggiunge Venezia comodamente in mezz’ora di battello da Punta Sabbioni.

…e quelli del SUD Italia

Toscana

A Firenze per dedicare una giornata alla visita degli Uffizi, al Duomo e al Battistero prima di arrivare alla Loggia cinquecentesca del porcellino. Un seguito è “obbligatorio” andarsene ad ammirare il foliage sulle morbide colline del Chianti per visitare una delle più antiche case vinicole del mondo e la più grande del terroir del Chianti Classico, la casa vinicola Barone Ricasoli nel Castello di Brolio a Gaiole in Chianti.

Per la meritata sosta spostarsi al Campeggio Mareblu di Cecina, tra i 10 campeggi che hanno ottenuto il certificato di Eccellenza KoobCamp 2020.

Abruzzo

Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per una full immersion negli imponenti scenari abruzzesi. Si sale verso l’altopiano di Campo Imperatore, detto il piccolo Tibet d’Italia per la sua conformazione che ricorda le steppe mongole, mentre la vastità dell’immensa pianura, dove svetta imponente la mole del Corno Grande, lascia stupefatti.

Sosta al Camping del Sole.

Campania

A Napoli per guardare la città e il golfo dall’alto della Certosa di San Martino. Si sale con la funicolare e dopo aver ammirato quel capolavoro che è il Presepe Cuciniello ci si affaccia per contemplare lo spettacolo unico della città, a cominciare dal Corso Umberto, e l’intrico di vicoli dei quartieri spagnoli. In fondo si erge maestoso il Vesuvio, con ai piedi Pompei rimasta ferma alla drammatica eruzione del 79 d.C. Una passeggiata sul lungomare Caracciolo fino a Castel dell’Ovo e poi in Piazza del Plebiscito per un caffè da Gambrinus, prima di prendere il traghetto per Ischia, dove rilassarsi alle terme.

Sosta all’EuroCamping dei Pini.

Puglia

In Puglia per ammirare la natura ricca di contrasti del Gargano e delle Isole Tremiti e poi inanellare cittadine ricche di storia affacciate sul mare come Barletta, Trani, Molfetta e castelli imponenti che hanno fatto la storia, come Castel del Monte dove Federico II amava dedicarsi all’arte della falconeria. Poi giù verso il Salento, per scoprire Lecce e il suo magnifico barocco e poi Otranto, la Grotta Zinzulusa, Torre dell’Orso, per finire a Santa Maria di Leuca.

Sosta al glamping La Masseria a Gallipoli, aperto tutto l’anno con una piscina tra le più grandi del sud Italia.

Sicilia

Un tour in Sicilia, l’isola dalla storia millenaria amata da Goethe, tra le città del Barocco, Ragusa Ibla, Scicli, Noto, Catania, Siracusa e per finire Modica, dove fare scorta di ottima cioccolata. E poi giù, verso Porto Palo, per gustare i pomodori di Pachino e successivamente finire ad ammirare il tramonto ad Isola delle Correnti.

Per la sosta, da segnalare lo Scarabeo Camping a Punta Braccetto, Ragusa.




Nuove Bmw 128ti, Jaguar XE e Kia Stinger: pronti per un Weekend Premium con le novità della settimana?

Complice un inizio di autunno caratterizzato dal bel tempo che sta regalando un piacevole tepore a quasi tutta la nostra penisola, ci sentiamo particolarmente carichi per vivere un nuovo Weekend Premium con il desiderio di scoprire le bellezze del nostro meraviglioso Paese al volante di tre novità di spicco, ovvero le nuove Bmw 128ti, Jaguar XE e Kia Stinger, tutte caratterizzate da finiture di pregio, da prestazioni esaltanti e da un ottimo confort.

Bmw 128ti

Se amate le vetture compatte e divertenti, ma non volete rinunciare al gusto di una vettura premium in grado di regalare più di una soddisfazione durante i vostri Weekend allora la nuova Bmw 128ti è la vettuar che fa per voi.

Le caratteristiche esclusive sia dell’esterno e che dell’interno della BMW 128ti conferiscono alla vettura un aspetto distintivo. Prendendo come base la versione M Sport, essa aggiunge le coperture specifiche delle prese d’aria, le finiture delle minigonne laterali e il badge “ti”, posto davanti alle ruote posteriori, di un colore rosso sportivo. Se la BMW 128ti viene ordinata con le finiture in vernice metallizzata Melbourne Red o Misano Blue, i dettagli sopra citati compreso il badge “ti” (che possono essere rimossi, se lo si desidera) saranno di colore nero.

Sotto il cofano della 128ti batte un potente motore da 2,0 litri con tecnologia BMW TwinPower Turbo derivato dalla variante M Performance BMW M135i xDrive – il quattro cilindri più potente del BMW Group – e sviluppa 265 CV, gestiti dalla trasmissione Steptronic Sport a otto rapporti. Come nella BMW M135i xDrive, l’impianto frenante M Sport (di serie) offre ottime prestazioni in frenata. Le pinze dei freni verniciate di rosso sono un’esclusiva per la gamma BMW Serie 1. I cerchi in lega leggera bicolore 553 M da 18 pollici con razze a Y sono anch’essi riservati esclusivamente alla BMW 128ti.

Jaguar XE

La Jaguar XE, berlina premium di segmento D, si concede un interessante restyling che affina le sue doti di confortevole e lussuosa quattro porte, rendendo questo pregevole modello ancora più adatto a viaggi immersi nel più assoluto relax.

Dal punto di vista estetico troviamo la possibilità di avere i dettagli in nero lucido al posto di quelli cromati, mentre all’interno dell’abitacolo spicca il nuovo display da 10 pollici incastonato nella console centrale e dedicato al sistema di infotainment, mentre a richiesta si può avere un secondo schermo da 5 pollici per la gestione del climatizzatore. Non manca la strumentazione digitale con monitor da 12,3 pollici e la nuova Activity Key, ovvero un braccialetto smart sviluppato per fare attività fisica senza dove portarsi dietro la chiave dell’auto.

Per quanto riguardai motori, la gamma della nuova Jaguar  XE si arricchisce del  propulsori turbodiesel mild hybrid a 48V da 200 CV, affiancato dal benzina 2.0 litri a 4 cilindri, declinato negli step di potenza  da 250 e 300 CV.

Kia Stinger

La gran turismo della Casa coreana si concede un facelift che aggiorna leggermente l’estetica della vettura, portando in dote alcune modifiche dedicate al frontale e alla zona posteriore, l’adozione di nuovi cerchi da 19 pollici, a cui si aggiungono novità tecnologiche e la modifica dell’offerta propulsori.

All’interno dell’abitacolo viene adottato il nuovo sistema di infotainment con schermo da 10,25 pollici e l’inedita strumentazione parzialmente digitale.

La novità più interessante s nasconde però sotto il cofano: i motori diesel e benzina a quattro cilindri scompaiono, mentre rimane il poderoso V6 biturbo benzina da 3.3 litri da 365 CV e 510 Nm. Questa permette uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 4,9 secondi e una velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente).

 

 

 

 

 

 

 




Hennessey Maximus 1000: la Jeep Gladiator si trasforma in un mostro da 1000 CV

Come da tradizione, la Redazione di Weekend Premium mette al primo posto i viaggi più emozionanti, specialmente se conditi da avventure ricche di mistero e ambientate in posti esotici. Per questo motivo per la nostra rubrica settimanale EXTREME abbiamo scelto uno speciale pick-up in grado di raggiungere ei posti più remoti e di regalare prestazioni da urlo. Stiamo parlando dello Speciale Jeep Gladiator elaborato dallo specialista Hennessey, battezzato per con il nome evocativo di Hennessey Maximus 1000.

Prestazioni da urlo

L’ Hennessey Maximus 1000 Jeep Gladiator vanta sotto il suo lungo e muscoloso cofano il poderoso propulsore Hellcat V8 di 6,2 litri sovralimentato in grado di sprigionare sulla trazione integrale ben 1.000 CV di potenza, gestiti da un robusto cambio automatico a 8 velocità. Guidare questo “mostro” da ben 1.000 CV offre emozioni anche pe l’udito, considerando che questo speciale pick-up è stato equipaggiato con uno speciale sistema di scarico sportivo realizzato in acciaio inossidabile.

Estetica personalizzata

Il tuner americano non si è limitato esclusivamente all’elaborazione del motore del Gladiator, ma si è spinto oltre.  Hennessey è infatti intervenuto sull’estetica e sul livello di personalizzazione della vettura. La vista laterale sfoggia enormi cerchi da 20 pollici abbinati a pneumatici specifici e un nuovo sistema di sospensioni. Il tutto è studiato per offrire performance ancora più elevate nella guida in off-road su tracciati sabbiosi. Non è infatti un caso che il veicolo sia stato oggetto di lunghi test effettuati attraversando deserti a dir poco inospitali. All’interno dell’abitacolo troviamo invece un ambiente lussuoso e rifinito di ogni gadget tecnologico. Non mancano rivestimenti in pelle bicolore con cuciture in contrasto e un sistema multimediale connesso.

Solo per i più facoltosi

L’unico neo, se così si può chiamare, dell’incredibile Hennessey Maximus 1000 è probabilmente il suo prezzo di listino che raggiunge quota 225mila dollari. Questo speciale pick-up sarà realizzato in una tiratura estremamente limitata di appena 24 esemplari.  




Mercedes Classe V e Marco Polo ACTIVITY, con il sistema MBUX i Weekend Premium diventano super tecnologici

Per viaggiare in prima classe e vivere un Weekend Premium all’insegna dell’avventura e della libertà è necessario scegliere un veicolo dalle caratteristiche versatili, dotato di finiture lussuose e di un corredo tecnologico di primo livello. Tutte queste caratteristiche sono racchiuse nei nuovi modelli Mercedes Classe V e Marco Polo ACTIVITY, aggiornati secondo canoni ancora più efficienti e sofisticati, grazie all’introduzione di una serie di novità, come ad esempio il nuovo sistema multimediale MBUX dotato di intelligenza artificiale.

Mercedes Classe V

Appena cinque anni fa, la Mercedes Classe V ridefiniva gli standard nel segmento delle monovolume grazie al suo design, alla sua qualità percepita, al suo livello di comfort ed ai suoi sistemi di sicurezza ed assistenza che rendevano questo modello un mezzo ideale per affrontare viaggi degni di una business class.Ora, la Casa della Stella a tre punte è stata protagonista di un interessante restyling che punta a valorizzare ulteriormente queste qualità, rendendo così ancora più attraente e appetibile questo modello versatile, lussuoso e confortevole.

Design affinato e confort migliorato

Lo stile e la qualità percepita della Classe V aprono nuovi orizzonti nel settore delle monovolume. I designer di Stoccarda hanno rinnovato il look alla Classe V con una serie di interventi mirati ed in linea con il linguaggio stilistico degli attuali modelli di autovetture della Stella.Grazie alle novità introdotte con questo restyling, i passeggeri posteriori potranno beneficiare di maggior comfort, paragonabile a quello offerto dall’ammiraglia Classe S, grazie ai sedili di lusso per la prima fila (disponibili a richiesta), che integrano funzione riposo, massaggio alla schiena e climatizzazione. I viaggi a bordo della nuova Classe V offrono un’esperienza rilassante e di puro benessere.

Sistema MBUX

Anche gli autocaravan ed i veicoli per il tempo libero Marco Polo ACTIVITY e Marco Polo HORIZON beneficiano delle novità introdotte a bordo della Classe V, come ad esempio il sistema di infotainment MBUX, capace di sfruttare la tecnologia dell’intelligenza artificiale per offrire a guidatore e passeggeri un’esperienza multimediale ultra-connessa.L’elemento centrale del sistema multimediale MBUX è rappresentato dal suo intuitivo concept di comando e, soprattutto, dal suo sistema di comando vocale. Questo riconosce praticamente ogni frase possibile con riferimento ad infotainment e comando del veicolo. Per esempio, frasi come “Accendi la radio” e “Accendi il riscaldamento sedili”. È, inoltre, in grado di comprendere frasi come “Ho freddo”. Il sistema di comando vocale viene attivato mediante un pulsante sul volante oppure pronunciando la parola chiave ‘Hey Mercedes’. Il sistema di comando vocale è inoltre in grado di apprendere, si adatta all’utente ed alla sua voce e comprende anche le espressioni più colloquiali.Oltre che dal sistema di comando vocale, MBUX può anche essere comandato mediante il display centrale ad alta risoluzione da 7″ o touchscreen da 10,25″ o il touchpad sulla consolle centrale. Attraverso i comandi touch, è possibile ingrandire o spostare il contenuto visualizzato, una funzione che risulta particolarmente utile quando si desidera maggiore precisione per la mappa di navigazione. Il touchpad è inoltre in grado di riconoscere la scrittura a mano. MBUX coniuga questa modalità di funzionamento intuitiva e intelligente con le funzioni di previsione, che consentono al sistema di riconoscere qual è la prossima azione che il guidatore vorrebbe compiere.L’MBUX è anche dotato dell’innovativo modulo d’interfaccia Mercedes-Benz Advanced Control (o MBAC), che rende il Marco Polo una vera e propria “smart home” su ruote. MBAC permette di connettere numerosi componenti nell’area living del Marco Polo (frigorifero, serbatoio acqua, riscaldamento supplementare, etc.), comodamente controllabili da un’unica posizione.

Mercedes Marco Polo ACTIVITY

Il nuovo Mercedes Marco Polo ACTIVITY si presenta come il mezzo ideale per conoscere, visitare ed apprezzare le bellezze paesaggistiche che ci circondano, ma anche le città d’arte e di cultura, grazie alle sue forme compatte – paragonabili a quelle di una normale monovolume – che nascondo un vero e proprio appartamento in miniatura.La nostra Redazione ha da sempre un debole per i Camper Van e in particolare per il Marco Polo, non è infatti un caso che questo modello della Casa di Stoccarda sia uno dei finalisti dell’ambito riconoscimento “Weekend in Van 2020”, pronto ad essere assegnato il prossimo mese nel corso dei “Weekend Premium Awards”.

Si riconosce per il look minimal

Dal punto di vista estetico, la Mercedes Marco Polo ACTIVITY si riconosce per i paraurti in plastica nera non verniciata, che risultano decisamente più pratici e soprattutto resistenti quando si parcheggia la vettura. Di nuova concezione la griglia frontale che ospita la grande stella, simbolo del marchio tedesco. A richiesta è possibile ordinare la mascherina cromata.

Ancora più divertimento

Il nuovo Marco Polo ACTIVITY non è solo più dinamico, efficiente nei consumi e sicuro, ma vanta anche importanti aggiornamenti all’interno. Il modello offre così la ricezione radio digitale (DAB+). Già la predisposizione per autoradio di serie può essere configurata a richiesta con DAB+. In questo modo, i campeggiatori possono godersi una ricezione radio chiara e senza interferenze, dal sedile tre posti/divanetto posteriore di serie o dal letto integrato nel tetto sollevabile, che ci si trovi sulla sulle Alpi italiane o nel Salento. Il sistema Audio 10 comprende inoltre un’interfaccia Bluetooth con funzione vivavoce, utile anche per lo streaming musicale. I sistemi infotainment Audio 30 ed Audio 40 offrono poi un touchscreen da 7 pollici con integrazione per smartphone tramite Apple CarPlay ed Android Auto.Basato su Vito, Marco Polo ACTIVITY è il modello d’accesso nella famiglia Marco Polo e si contraddistingue soprattutto per l’elevata molteplicità di varianti a livello di motore e trazione e per la massima variabilità all’interno. Per quanto riguarda la dotazione di sedili, si va dai cinque posti di serie ai sette. I sedili possono essere spostati in avanti lungo le apposite guide. In questo modo, in pochi secondi si può contare su un bagagliaio con capacità di carico più che raddoppiata. Per la notte si può ricorrere al letto integrato nel tetto sollevabile o al sedile tre posti/divanetto. Marco Polo ACTIVITY è quindi rivolto alle famiglie giovani con due o più bambini che amano una vita attiva ed alle persone sempre in movimento che hanno bisogno di spazio per le attrezzature sportive e le attività all’aperto, alla ricerca della massima indipendenza.

Marco Polo HORIZON

Anch’esso basato su Vito, Mercedes Marco Polo Orizon è versatile per quanto riguarda la configurazione dei sedili ed offre fino a cinque posti letto. Ma il modello colpisce soprattutto dal punto di vista del design perché richiama da vicino il suo veicolo base, ovvero Classe V. Con la sua ampia scelta di equipaggiamenti a richiesta, come per esempio AMG Line, Marco Polo HORIZON è perfetto per tutti i gusti. Il modello è destinato ai clienti attenti alle nuove tendenze, che sono alla ricerca di un veicolo versatile e funzionale per brevi vacanze ed attività all’aperto e, al contempo, non vogliono rinunciare ad un look elegante nella vita di tutti i giorni.

Arriva il nuovo motore da 239 CV

Marco Polo viene proposto in una nuova e potente versione da 239 CV e 500 Nm di coppia, in grado di offrire prestazioni di assoluto rilievo per una guida sicura e divertente. Il resto della gamma comprende le altre varianti di potenza da 136, 163 e 190 CV. Come unità entry-level il motore 1.7 litri con  trazione anteriore e cambio manuale a 6 marce, mentre le altre versioni possono contare sul sofisticato automatico 9G-Tronic e sulla trazione posteriore.

Assetto variabile

Degno di nota le sospensioni pneumatiche Airmatic che permettono di modificare anche con un’escursione fino a 4,5 cm, inoltre quando si superano 100 km/h il veicolo si abbassa automaticamente di 1 cm per migliorare l’aerodinamica. 




Mini Cross Country by Zigi: piccolo mostro inarrestabile

Forse non tutti sanno che nella Poland Breslau e, leggendaria gara per 4×4 che si svolge in polonia, si affrontano alcuni dei veicoli più strani, estremi ed affascianti del mondo. Uno di questi veicoli, battezzato Mini Cross Country, ha catturato l’attenzione della redazione di Weekend Premium ed è finita dritta dritta nella nostra incredibile rubrica EXTREME.

Una passione da padre in figlio

Questa speciale Mini rientra nella categoria “Cross Country”, introdotta nelle ultime edizioni della Poland Breslau e capace di alzare di molto il livello qualitativo delle vetture in gara, tra cui spiccano bolidi del calibro di Tomcat, Nemesis ed Toyota ex Over-Drive.Ovviamente per partecipare a questa categoria è necessario avere anche di una certa disponibilità economica. Per sostenere suo figlio, promettente pilota in erba, Il polacco Zbigniew Koper, soprannominato Zigi, ha deciso di mettere a disposizione le sue doti di meccanico e preparatore (da anni supporta l’organizzazione della Breslau).

Poca spesa, massima resa

Zigi in realtà ha fatto molto di più, infatti ha fondato l’associazione Moldzi Rajdowcy con l’intento di  supportare i giovani equipaggi nelle gare di off-road. Kacper Koper, figlio diciottenne di Zigi, con un investimento di appena 20 mila euro ha potuto quindi partecipare alla Poland Breslau, sfruttando le doti di un veicolo 4×4 a dir poco inarrestabile.

Sotto si nasconde una Suzuki Grand Vitara

Questa vettura sfoggia una carrozzeria BMW adattata sulla base di una Suzuki Grand Vitara XL-7 del 2004. Il motore del mezzo è un potente V6 2.7 litri in grado di sviluppare 200 CV scalpitanti, scaricati sulla trazione integrale e pronti a smuovere una mass adi appena 1300 kg.Tra le varie caratteristiche troviamo un cambio manuale a 5 rapporti ed il riduttore Suzuki, mentre gli alberi di trasmissione sono stati realizzati su misura.[Fonte: offroadlifestyle.com – Foto: Paolo Berardi]




I migliori Camper VAN scelti da Weekend Premium per viaggi in assoluta libertà

L’estate 2020 è stata senza ombra di dubbio la stagione dei camper, dei caravan e dei camper VAN: tantissimi italiani hanno infatti scoperto durante questi ultimi mesi la bellezza del turismo in libertà offerta dall’uso di questi veicoli ricreazionali, in grado di garantire la massima sicurezza sanitaria e la più totale autonomia di movimento, in un periodo tristemente segnato dalla Pandemia globale provocata dal Coronavirus.Il mercato dei camper e dei camper van sta vivendo un successo senza precedenti e soprattutto in controtendenza, come sottolineano i numeri realizzati dopo il lockdown: a maggio, pur partendo in ritardo, sono state eguagliate le immatricolazioni del maggio scorso, a giugno è stato registrato un +50% rispetto allo stesso mese del 2019, a luglio +114% e ad agosto +104%. Praticamente in un solo mese sono state recuperate tutte le perdite registrate durante il lockdown.I modelli più apprezzati di questo segmento di veicolo sono stati i Camper VAN, conosciuti anche con il nome di furgonati, capaci di registrare un aumento esponenziale delle vendite, ma anche nel campo del noleggio. Questa tendenza di mercato è stata ampiamente prevista dalla Redazione di Weekend Premium che può vantare di aver organizzato ormai da tempo l’ambito riconoscimento “Weekend in Van 2020”, pronto ad essere assegnato il prossimo mese nel corso dei “Weekend Premium Awards”.Il successo dei camper VAN è scaturito dalle numerose qualità intrinseche che portano in dote questi modelli. Innanzi tutto le dimensioni di questi veicoli risultano molto più compatte rispetto ad un camper tradizionali, infatti gli ingombri esterni sono paragonabili a quelli di una monovolume di grandi dimensioni. Nonostante le loro dimensioni compatte, all’interno di questi furgonati è possibile trovare comodità di ogni genere, grazie a soluzioni intelligenti che permettono di sfruttare al meglio lo spazio disponibile. Ad esempio, molti modelli offrono un letto matrimoniale posizionato all’interno del tetto, con quest’ultimo che vanta un’apertura a soffietto. Non mancano inoltre le versioni con letto matrimoniale trasversale e quelle con doppio letto matrimoniale a castello, oppure la soluzione con letti singoli gemellati. Altri modelli, come il Ford Transit Nugget Custom ospitano persino un piccolo bagno dotato di lavandino.Di seguito parleremo di 5 nuovi modelli di  Camper van capaci attirare la curiosità di tutta la nostra Redazione, sempre pronta a partire per una nuova ed emozionante avventura.

Opel Zafira Life Crosscamp

Nella vasta scelta di Camper e caravan spicca il nuovo Opel Zafira Life Crosscamp, camper 4 posti compatto e versatile che ama anche l’off road grazie ad una dotazione specifica disponibile a richiesta. a Opel Zafira Life può essere paragonata – per versatilità e utilità – ad un coltellino svizzero. Basti pensare che la monovolume tedesca risulta disponibile in tre lunghezze e con interni modulari. Come opzione, le porte scorrevoli si aprono e si chiudono elettricamente, mentre il raggio di sterzata stretto, la visibilità a 360 gradi e la buona maneggevolezza rendono la Zafira Life ideale per i viaggi con la famiglia. Ora però, la Zafira diventa ancora più ideale per i lungi viaggi e per le vacanze all’insegna dell’avventura. Gli specialisti di della Crosscamp hanno infatti realizzato una fantastica versione camper quattro posti del modello della Casa del Fulmine.L’Opel Zafira Life Crosscamp è lunga 4,95 metri e si presenta come un camper completamente attrezzato per ospitare quattro comodi posti letto. Il veicolo risulta dotato di tetto rialzato, un letto, armadi a muro e un angolo cottura. I mobili hanno una finitura elegante, monocromatica e particolarmente robusta con effetto pietra. L’elevata flessibilità consente un uso praticamente illimitato come autovettura: grazie all’altezza di soli 1,99 m, la maggior parte dei parcheggi sono completamente accessibili.Come se non bastasse, gli amanti della natura estrema e dell’off road potranno optare per il pacchetto fuoristrada opzionale. Questo pacchetto include un assetto rialzato di 25 cm, protezioni sottoscocca e ruota di scorta di dimensioni standard. La vettura può contare sul sistema di trazione Opel IntelliGrip che garantisce la massima aderenza su ogni tipo di superficie.

Ford Transit Custom Nugget

Il nuovo Ford Transit Custom Nugget è una Van camperizzato dal carattere versatile e poliedrico che può vantare di aver calamitato l’attenzione dei visitatori e degli addetti ai lavori presenti al Salone del Camper che si è svolto a Parma nel mese di settembre.Il nuovo Ford Transit Custom Nugget è frutto della collaborazione tra la Casa dell’Ovale Blu e Westfalia azienda tedesca leader nel settore della camperizzazione. Il modello targato Ford rinnova quindi la sua sfida a giganti del calibro di Mercedes Marco Polo e Volkswagen Transporter, basandosi ora sul più spazioso Transit Custom dotato di passo lungo.Il passo più lungo ha messo a disposizione ben 35 cm in più che hanno consentito di ospitare all’interno del veicolo anche un WC. A questo si aggiunge un piccolo lavandino pieghevole, ed entrambi sono installati sul retro. La privacy è garantita dalla presenza di un pannello divisorio, inoltre sottolineiamo il fatto che la presenza di un lavabo posteriore consente di utilizzare quello principale esclusivamente per la cucina.L’abitacolo vanta una pianta a “L” e permette di ospitare un piccolo angolo cottura, inoltre offre un’ottima separazione tra la zona giorno e quella notta. Quest’ultima concentrata sul tetto, dove troviamo la tenda a scomparsa che ospita un letto matrimoniale ancora più spazioso grazie ai centimetri in più del veicolo. La dotazione comprende serbatoi per acqua dolce e di scarico, entrambi con una capienza da 42 litri.La gamma motorizzazioni comprende l’affidabile ed economo motore diesel EcoBLue da 2.0 litri. Questa unità è declinata nelle varianti da 128 e 182 CV ed è abbinabile al cambio manuale o automatico a sei rapporti. Entrambe le versioni vantano consumi di carburante decisamente convenienti, si parla infatti di medie fino a 22km/litro.

Fiat Ducato MY2020

Secondo la rivista specializzata Promobil, il Fiat Ducato è la “Miglior base per i camper 2020” in quanto risulta versatile, modulare e personalizzabile in ogni suo spazio, in grado di offrire differenti soluzioni per scegliere le sue dimensioni. Sono disponibili 4 lunghezze, 3 altezze e 3 passi in base alle proprie esigenze.Anche la miglior base per i camper dell’anno non poteva che seguire le ultime tendenze e abbracciare l’elettrificazione. Ducato, infatti, è leader del settore negli ultimi 10 anni e conta ormai più di 500.000 famiglie che hanno deciso di viaggiare a bordo di van allestiti sulla sua base. Perciò Ducato vuole affermarsi anche nel panorama dei van elettrici.La variante 100% green del van Fiat è disponibile in tutte le varianti di carrozzeria con la stessa volumetria di carico del Ducato tradizionale, da 10 a 17 metri cubi, ed una portata massima di 1.950 chilogrammi.

Nissan E-NV200

l van della casa giapponese nasce dall’incontro di Nissan NV200 e la tecnologia 100% green già adottata su Leaf. In questo modo e-NV200 diventa il giusto compagno di viaggio per esplorare i borghi d’Italia e raggiungere le mete immerse nella natura a zero emissioni. Inoltre, permette di accedere liberamente ai centri cittadini e in tutte quelle zone dove vi sono restrizioni dovute alle emissioni. Il van ha, infatti, un’autonomia di 301 km su ciclo urbano (Wltp) e una batteria da 40 kWh.La lunghezza di Nissan e-NV200 è 4,56 metri, mentre la larghezza è 1,75 metri e il passo è di 2,72 metri. Le sue dimensioni permettono di muoversi abbastanza agilmente e agevolmente anche quando siete in città. Il suo design ha risentito inevitabilmente della mancanza di un motore tradizionale. Infatti, è assente la griglia di respirazione, sostituita dal logo della casa madre. Proprio qui sul frontale è presente il bocchettone di ricarica, che può avvenire in tre differenti modalità: da un’ora fino a nove con presa domestica.Sono tre gli allestimenti a disposizione su questo van: Courier, Business e Exclusive. Il van camperizzato Nissan ospita fino a quattro persone e possiede al suo interno un piccolo angolo cottura con frigorifero, lavello e tavolo per pranzare. È presente anche un portabiciclette per affrontare delle avventure all’insegna dello sport.

Volkswagen California 6.1

California è il camper Van della casa tedesca per i viaggi e il tempo libero disponibile nelle versioni “Beach”, “Ocean”, “Beach Edition” e “Ocean Edition”. L’ultima versione del Bulli, su cui si basa California é il 6.1. Tra le novità a bordo troviamo innumerevoli sistemi di assistenza, per la prima volta una strumentazione digitale e sistemi di infotainment Volkswagen di ultima generazione.Il van si trasforma in camera da letto in grado di ospitare 4 persone grazie al tetto sollevabile regolabile manualmente. La cucina è attrezzata con un box frigorifero, e un blocco fornello-lavello con numerosi scomparti. California è in grado di estendersi anche esternamente, grazie a un tavolo da campeggio con sedie facili da montare e riponibili in un apposito vano. Il serbatoio dell’acqua per la doccia è situato nella parte posteriore.Il California 6.1 è disponibile sia con trazione anteriore che con quella integrale, mentre la gamma motori si amplia con il nuovo propulsore diesel 2.0 TDI omologato Euro 6d-Temp. Tra i sistemi di assistenza alla guida troviamo: Lane Assist, il Park Assist, il Cross Wind Assist e il Trailer Assist.




Audi Q5 Sportback, Ford Puma ST e Range Rover Velar Plug-in: ecco le novità della settimana per un Weekend Premium indimenticabile

La crisi che ha recentemente scosso l’intero panorama automotive globale sembra non aver scoraggiato i Costruttori internazionali di automobili che hanno deciso di reagire con un fermento inaspettato, pronto a portare alla luce una lunga serie di interessanti e succulente novità di prodotto. La nostra Redazione ovviamente non si è lasciata sfuggire le ultime novità di spicco, proponendo a voi lettori una carrellata di vetture che consideriamo ideali per un perfetto weekend premium vissuto tra le bellezze che il nostro grande Pese ci offre. Questa settimana vi proponiamo tre vetture che non faticheranno a macinare consensi tra la clientela più esigente, ovvero il nuovo SUV-Coupé Audi Q5 Sportback, il crossover sportivo Ford Puma ST e l’ammiraglia a ruote alte con meccanica elettrificata, Range Rover Velar Plug-in.

Audi Q5 Sportback

La Casa dei quattro anelli segue le ultime tendenze di mercato ampliando l’offerta della sua gamma di SUV-Coupé con l’introduzione sul mercato italiano dell’inedita Audi Q5 Sportback. La vettura risulta caratterizzata da un design muscolare, inoltre abbina l’indole sportiva alla fruibilità nell’utilizzo quotidiano tipica di un SUV.La nuova Q5 Sportback porta quindi in dote la sportività delle linee di una coupé: l’andamento rastremato del tetto confluisce nei montanti posteriori, fortemente inclinati, e culmina nello spoiler sportivo. LA vettura è lunga 4,69 metri, ovvero 8 millimetri in più rispetto alla versione “standard”, mentre altezza e larghezza sono identiche. Nonostante le sue forme sportive e sinuose, Il bagagliaio garantisce una capienza di 510 litri, che diventano 1.480 litri abbattendo le sedute posteriori.All’interno della vettura troviamo un ambiente lussuoso e tecnologico, caratterizzato da materiali premium. Il SUV Audi Q5 replica nell’abitacolo l’intuitività degli smartphone: il display touch ad alta risoluzione da 10,1 pollici, di serie, ha una grafica chiara ed essenziale, mentre la struttura dei menu semplifica la navigazione.La nuova Audi Q5 Sportback debutterà in Italia nella configurazione 2.0 (40) TDI quattro S tronic da 204 CV e 400 Nm di coppia, il tutto condito dalla tecnologia mild-hybrid a 12 Volt che permette di massimizzare l’efficienza della vettura, sia in termini di consumi che di emissioni. Ovviamente nel prossimo futuro la gamma di motorizzazioni verrà ampliata in maniera esponenziale.

Ford Puma ST

La Ford Puma ST si presenta come una perfetta weekend car ideale per una fuga dalla quotidianità, grazie ad un bagagliaio versatile e capiente e ad un abitacolo spazioso per 5 persone, inoltre è in grado di offrire le prestazioni sportive e il piacere di guida del motore turbo benzina Ecooboost da 200 CV. Nonostante il suo abitacolo spazioso, la Puma ST vanta dimensioni esterne molto contenute che la rendono agile e scattante anche nelle strade più trafficate. Lo stile della Puma, già molto sportivo grazie a caratteristiche come la silhouette della linea del tetto inclinata e i passaruota pronunciati, si è naturalmente prestato al design di Puma ST reso ancora più estremo per combinare forma e funzionalità.Come accennato in precedenza, la Puma ST è alimentata da un motore 1.5 EcoBoost in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 6.7 secondi: il primo crossover Ford Performance in Europa è dotato di un telaio tarato su misura: configurazioni ad hoc della rigidità torsionale (twist.beam) barra antirollio e ammortizzatori.Le modalità di guida selezionabili sono fondamentali per la versatilità di Puma ST. Dalla modalità Track che configura il crossover ad alte prestazioni per il massimo divertimento di guida, alla modalità Eco, offerta per la prima volta su un modello ST, i Drive Modes modificano il carattere della vettura per adattarsi allo scenario o all’umore del conducente.

Range Rover Velar Plug-in

La Range Rover Velar rappresenta lo stato dell’arte del lusso, parliamo di un vero e proprio salotto di alta classe pronto ad accogliere nell’opulenza i suoi fortunati passeggeri. Le sue forme sono armoniose e sensazionali: la linea a goccia viene enfatizzata dal passo molto lungo, non passa inoltre inosservata la vista posteriore sfuggente che strizza l’occhio alle coupé, con la coda che risulta scolpita, alta e decisa.L’abitacolo sfoggia materiali di altissimo livello, assemblati con cura artigianale. Le forme sono pulite e minimali, con la console centrale che ingloba due grandi display sovrapposti, dedicati rispettivamente all’infotainment e alla climatizzazione. La strumentazione sfrutta uno schermo da 12,3 pollici, configurabile a seconda delle esigenze.La Velar, posizionato fra la Range Rover Evoque e la Range Rover Sport, offre quindi il perfetto equilibrio fra design e tecnologia – e con la propulsione elettrica. Il nuovo 2.0 litri quattro cilindri P400e Plug-in offre raffinatezza di guida con i suoi 404 CV (combinati) e 640 Nm di coppia erogati dal motore a benzina da 300 CV e da quello elettrico da 105 kW, ed un’accelerazione 0-100 km/h in 5,4 secondi. La batteria agli ioni di litio da 17,1 Wh situata sotto il portabagagli può essere ricaricata all’80% in soli 30 minuti ad una stazione CC a carica rapida, o in un’ora e 40 minuti con una wallbox da 7kW. Con un’autonomia all-electric di 53 km ad emissioni zero, consumi di 2,2 litri / 100 km, ed emissioni di CO2 di soli 49 g/km, la Velar è oggi ancor più sostenibile.  




Gli italiani puntano su auto ibride e elettriche: tutto merito degli incentivi

La Pandemia globale provocata dal Coronavirus ha inferto un duro colpo all’intero settore auto nazionale che però è riuscito a prendere fiato lo scorso agosto, grazie ad un importante segnale di ripresa stimolato senza ombra di dubbio dagli incentivi auto elargiti da Governo e Regioni.

La corsa delle auto ibride plug-in

La vera sorpresa ha però interessato le auto ibride e quelle 100% elettriche, capaci portare a casa tantissimi consensi, risvegliando così l’animo green degli italiani. Analizzando nel dettaglio i dati, le auto alimentate a benzina, diesel e a gas hanno fatto registrato un calo senza precedenti nel periodo compreso da gennaio a luglio 2020 (-43,4% benzina, -50,7% diesel, -46,8% Gpl e -17,1% metano). Al contrario, le auto elettrificate hanno registrato un vero e proprio trionfo: elettriche +95,4%, ibride mild e full +25,1% complessivo, ma a sconvolgere è il risultato delle ibride plug-in (ricaricabili alla spina) che sono cresciute addirittura del 173,4%.

Quota di mercato ancora bassa

Secondo l’UNRAE (l’associazione delle case estere vendute in Italia), nei primi 8 mesi di quest’anno le auto ibride plug-in immatricolate sono state 9.539, pari all’1,2% del mercato. Questi dati ci spiegano che la quota di mercato delle ibride ricaricabili alla spina e ancora molto bassa, ma nello stesso tempo ci suggerisce che la loro crescita sta aumentando in maniera a dir poco esponenziale.

Quali sono i vantaggi tecnici della auto ibride?

La tendenza del mercato sta quindi premiando sempre più le auto plug-in ed i motivi sono piuttosto semplici e di facile comprensione. Le plug-in consentono di mantenere inalterate le qualità delle auto termiche, prima fra tutte l’elevata autonomia e la facilità di rifornimento. Allo stesso tempo, le ibride consentono di risparmiare carburante e di disporre di un’elevata potenza combinata, ma soprattutto consentono di viaggiare in modalità 100% elettrica per circa 50 km con una sola carica di energia.

Gli italiani amano i SUV Plug-in

Se le caratteristiche tecnologiche dell’ibrido ricaricabile vengono abbinate ad un corpo vettura da SUV o crossover, ecco che si ottiene una ricetta irresistibile che sta attirando ed ingolosendo sempre più clienti. Un esempio di questo tipo arriva dalla nuova generazione della Renault Captur, SUV di segmento B che condivide molti componenti con la sorella Clio. Le vendite in Italia del SUV compatto della Casa francese sono state inaugurate ad agosto, mese in cui questa versione è stata venduta in ben 159 esemplari. Si è trattato di un risultato davvero da record, perché non solo la resa la terza vettura ibrida più venduta in Italia, ma anche quella che può vantare l’incremento di vendite più veloce in assoluto. Ottimi risultati anche per la Jeep Compass 4xe che nei mesi di luglio e agosto è cresuta di oltre il 100%.

Cosa fare nel prossimo futuro?

L’UNRAE ha manifestato da subito favore verso il sostanzioso rifinanziamento del fondo ecobonus, ma forte perplessità in merito alla sua suddivisione dei finanziamenti in 3 plafond, che sono disconnessi dalle reali segmentazioni di mercato e rischiano, quindi, di frenare le libere scelte dei consumatori. Il plafond di 100 milioni di euro destinato ai veicoli che emettono da 91 a 110 g/km di CO2 si è infatti esaurito in poche settimane creando inevitabili distorsioni di mercato. E’ quindi necessario puntare su un rifinanziamento e nello stesso tempo cercare di rimodulare i fondi in maniera differente e più equilibrata.