Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » Audi Q2 (2020): nuova faccia per il crossover più venduto
Audi-Q2-cover
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

Audi Q2 (2020): nuova faccia per il crossover più venduto

image_pdfimage_print

Audi Q2 (2020) – Il SUV più compatto di Audi si rinnova. E nono solo il più compatto: è infatti il crossover più venduto del marchio dei 4 anelli. Ormai uscito nel 2016, questo modello è davvero diventato molto popolare, per questo deve mantenere il suo status symbol rimanendo al passo con i tempi.DesignIl muso è di questa versione dell’Audi Q2 vuole fare “respirare” le linee con una mascherina più ampia, con forme appuntite e più complicate. Le finte prese d’aria vogliono donare un look grintoso, con un pattern ad esagoni, tema di questa Q2 (questa forma viene ripresa in tutta la macchina). Anche al posteriore viene aggiunto un dettaglio che ricorda la sportività: un inserto in plastica nera, vuole ricordare degli estrattori d’aria. Una nuova tecnologia (molto utilizzata in Audi)sono i fari a led, tecnologia molto utile e anche di grande stile estetico. Possibile acquistare anche la versione a matrice di diodi (840 euro con la S line Edition): la visibilità migliora molto grazie alla potenza del fascio luminoso, creata però evitare di disturbare i conducenti delle altre corsie.I led che si spengono in maniera selettiva in base alle informazioni della telecamera dietro il parabrezza, che “osserva” la strada.

Audi-Q2-lato
Le linee spezzate di questa Q2 sono affilate, le colorazioni sportive (nella foto l’allestimento “Edition One”)
InterniL’abitacolo di questa Audi Q2 (2020) è ben rifinito e moderno. Certo non brilla per originalità, ma da buona tedesca best seller è ben costruito e ben rifinito. Certo ci sono un pò di plastiche dure di troppo, ma tutto funziona benissimo. Ci stanno comodamente 4 persone, utile solo per viaggi brevi il 5 posto, molto sacrificato. E’ stato implementato il virtual cockpit da 12,3”: un  cruscotto digitale configurabile con tantissime funzioni (420 €). Il sistema multimediale con lo schermo da 8,3” è di serie con connessione ad internet e tutte le compatibilità per lo smarphone. Non ci convince il design poco integrato con la plancia.Optional il selettore delle modalità di guida e le palette al volante (queste ultime 150€), un peccato visto il prezzo non proprio economico.
Audi-Q2-interni
gli interni sono tipicamente Audi: design pulito e materiali di qualità. Il tutto con un occhio alla tecnologia. Però il tutto si paga
Guida e MotorePer ora la nuova Audi Q2 ha 4 motorizzazioni. Per primi i motori a benzina: il primo è un 1.0l 3 cilindri da 110 Cv (30 TFSI), il secondo un 1.5l da 150 Cv (35 TFSI), queste a trazione anteriore. L’ultima a benzina è la potente SQ2 con ben 300 Cv, quattro ruote motrici e la trasmissione S-tronic. L’unico turbodiesel è il 2.0 da 150 Cv (35 TDI) abbinato al cambio robotizzato S tronic e trazione integrale (la potenza è ripartita automaticamente tra asse posteriore ad anteriore), questa rinnovata rispetto alla versione precedente, con una maggiore efficenza e sopratutto leggerezza.L’Audi Q2 è un crossover studiato per essere agile e scattante, ,a con un occhio particolare all’usabilità e al comfort. Lo sterzo, infatti è a demoltiplicazione variabile, quindi tarato per essere  meno sensibile alle manovre più ridotte, ma non per questo meno preciso. Anche la tenuta di strada è elevata. Per 1.320 euro, infine, si può disporre di un assetto regolabile, che permette di scegliere quale carattere dare alla vettura, se più aggressiva o più morbida (pacchetto Dynamic Plus).Conclusioni e PrezzoUn esemplare ben equipaggiato costa dai 35 ai 40.000 euro.Ordinabile il pacchetto Edition One, disponibile in omaggio solo in fase di lanciodel valore di quasi 8.000 euro:cerchi di 19”, sedili sportivi, asseto ribassato e sportivo, unito alle decalcomanie alla base delle fiancate con il nome del modello.Audi-Q2-retroIl retro è proprio una rivisitazione aggiornata della Q2 del 2016