Arriva il penultimo weekend di ottobre, quello del 19 e 20. E tra le gli eventi che precedono la festa di Halloween e le prime atmosfere natalizie, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma c’è posto anche per il gusto, lo sport e le visite guidate. Ecco, allora, i consigli su che cosa fare e dove andare nel prossimo fine settimana.
A Torino porta aperte a Villa Chiuminatto
Sabato 19 ottobre, a Torino, è possibile visitare la dimora storica liberty Villa Chiuminatto, nel cuore del quartiere Crocetta, in via Galliano 27. Costruita nel 1923 da Gottardo Gussoni, allievo di Pietro Fenoglio, la villa si potrà visitare accompagnati da guide esperte che ne sveleranno aneddoti, curiosità, storia e bellezze architettoniche. Per il primo anno anche le visite guidate avranno un Charity Partner a cui verrà devoluto il ricavato dalle donazioni delle visite stesse, più nel dettaglio le donazioni sosterranno il progetto “Regala il teatro“, formula di abbonamento sospeso, dedicata alle persone in condizioni di fragilità (famiglie e gruppi classe) che offre per gli spettacoli del cartellone 2024/25 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.
In questo modo sarà possibile far vivere l’esperienza del teatro e contribuire a migliorare il benessere delle persone più bisognose. L’ingresso alle visite guidate è gratuito con possibilità di offerta libera. Per le visite speciali a tema cinematografico ed esoterico è richiesta una donazione minima: adulti €10, bambini sotto i 18 anni €5, ingresso gratuito per i minori di 6 anni.
INFO: www.buonolopera.foundation
In Liguria arriva Camogli in Cosplay
Sabato 19 ottobre, a Camogli (GE) arriva Camogli in Cosplay, il grande evento dedicato a tutti coloro che amano vestirsi come i personaggi di cartoon, manga, anime, serie Tv e supereroi. Sul lungomare di Camogli e negli scorci limitrofi del borgo i partecipanti potranno sfilare nei panni del proprio personaggio preferito e sarà possibile farsi fotografare gratuitamente negli angoli più suggestivi del cento o nel set preallestito dai fotografi Gerardo Bocci e Andrea Repetto. Sarà allestito un punto con camerini, disponibile dalle 10 alle 18:30 (non c’è il servizio guardaroba). Ospite d’onore della giornata sarà la cosplayer genovese Fee Lyah. Tra i fumettisti presenti: Davide Marescotti, Micol Racchi, Ravera Alessandro, Giorgia Odasso, Pietro Fascio e Emanuele Dallera.
Il programma prevede, l’apertura dei camerini e set fotografici alle 10. Alle 14, raduno di Hazbin Hotel in piazza Colombo, alle 14.30 partenza della sfilata, alle 16.30, premiazione dei migliori personaggi della giornata. L’ingresso alla manifestazione è gratuito, sarà però possibile, per chi lo desidererà, prendere il battello per San Fruttuoso al costo di € 16 a persona (andata e ritorno, se in più persone in biglietteria è possibile richiedere lo sconto comitive).INFO: https://www.facebook.com/bottega.artisti/?_rdr
In Toscana arriva la Magnum Run
Nel fine settimana del 19 e 20 ottobre, in Toscana arriva la Magnum Run, un “travel and drive” alla scoperta delle più belle strade, borghi e città della regione, alla guida di auto che hanno fatto la storia. Il nome si ispira alla famosa serie Tv degli anni Ottanta Magnum P.I, che ha appassionato un’intera generazione per gli intrecci polizieschi, le belle donne e soprattutto le belle macchine, come la Ferrari 308 GTS guidata da Magnum. Le auto protagoniste alla Magnum Run sono principalmente immatricolate entro il 1999, ma a rendere unico l’evento è il mix perfetto tra “gara di regolarità” e caccia al tesoro dove livree e equipaggio interpretano al meglio un tema legato ai mitici anni 80 e 90.
Le vetture al via spaziano dalla Ferrari F40 alla Porsche 993 turbo, dalla Ford Escort Cosworth alla Fiat Uno Turbo e non poteva mancare la mitica Lancia Delta Integrale Evo. Sabato mattina la goliardica carovana di sessanta coloratissime vetture prenderà il via per la terza edizione della Magnum. Il percorso è rigorosamente sconosciuto. Con la macchina del tempo che riporta all’epoca pre – GPS e telefoni cellulari, i concorrenti scopriranno le tappe man mano che si muoveranno sul fantastico tabellone. Un lancio di dadi stabilirà l’avanzamento salvo intoppare in un “imprevisto”. A questo punto scatterà in una penalità che riporterà i partecipanti ai giochi della loro infanzia o adolescenza. Tra le più incredibili prove, la ricerca di schede telefoniche, cassette VHS, calciatori di Subuto, invece che carte del Monopoly.
INFO: www.magnumrun.org
A Roma c’è già il Villaggio di Natale
Ha già aperto i battenti a Roma, presso il Solara Garden (in via Macchia Saponara 247) il Villaggio di Natale, che si potrà visitare dalle 9 alle 20 fino al prossimo 6 gennaio. L’allestimento è suddiviso in aree tematiche studiate per le esigenze di ogni tipo di clientela, dai grandi ai piccini. Si parte entrando in un bosco fatto di abeti naturali ed artificiali che si intreccia per magia nel gran salone del Natale classico, animato da ballerine, schiaccianoci e carillon come nella più classica delle fiabe. Successivamente, si viene avvolti nelle atmosfere e nei profumi della casa di pan di zenzero, ci si sente inebriati di allegria nella sala “Funtasy” con i suoi arredi frizzanti e scintillanti.
Novità di quest’anno un tema dalle note iridescenti e ghiacciate. Immancabile il brand Kurt S. Adler con le collezioni Disney e Coca-Cola, grande novità la collezione “Harry Potter”. Non mancherà l’area della tradizione dedicata ai Presepi. Senza dimenticare il fantastico Lemax Village. Nel Villaggio saranno organizzati eventi speciali e corsi di decorazione, per i più piccoli arriverà anche Babbo Natale e sui social verranno lanciati tanti contest coinvolgenti, come quello dedicato alla Lemax in programma nel mese di novembre.INFO: www.solaragarden.it
A Castelvolturno (CE) c’è “Un mare di zucche”
Fino al 3 novembre, per il terzo anno consecutivo torna presso il Flava Beach di Castelvolturno (in via Niccolò Macchiavelli), “Un mare di zucche”, il primo “pumpkin’ patch on the beach” d’Italia, con spettacolo mostruosi, balli, giochi di gruppo, animazione, gonfiabili, laboratori creativi, shop e tanto altro. Nato come evento per i più piccoli, è diventato poi un evento per tutta la famiglia. Mentre i bimbi avranno l’opportunità di zigzagare da un’attrazione all’altra del villaggio, tra scenografiche aree selfie, teatrino e misteriosi labirinti, le mamme e i papà potranno, invece, rilassarsi in riva al mare godendo di ombrelloni e confortevoli lettini oppure assaporare le tante specialità in menu a base di zucca, protagonista indiscussa di stagione e della rassegna.
Un must, per i più piccini, i laboratori durante i quali, armati di fantasia, colori, pennelli e grossi cucchiai, si potrà decorare ed intagliare le zucchette raccolte con le iconiche mini-carriole, da portare a casa per allestimenti… da urlo a tema Halloween. Biglietto: € 10 a persona, gratuito per bambini con meno di 3 anni. Comprensivi di accesso al parco e relative attrazioni. Per i laboratori, il costo per partecipare è di € 5.INFO: tel 335/8426542, https://xceed.me/it/castel-volturno/club/flava-kids/channel–flava-beach
A Palermo torna Ballarò Buskers
Dal 18 al 20 ottobre, presso lo storico mercato di Ballarò, a Palermo, si tiene l’ottava edizione di Ballarò Buskers, il festival internazionale di arti di strada e circo contemporaneo, con artisti provenienti da diverse parti del mondo, per un’esplosione di colore, musica e spettacoli. Quest’anno, le piazza in cui saranno dislocati gli spettacoli saranno dieci, mentre gli spettacoli in programma, tutti gratuiti, saranno circa 150. L’evento intende poi valorizzare il quartiere dell’Alberghiera, uno dei più affascinanti e ricchi di storia di Palermo. Il ricco programma prevede esibizioni di acrobati, giocolieri, clown, musica dal vivo e spettacoli teatrali.
Altissima la qualità. In cartellone spiccano infatti i nomi di Davide Enia, che porterà in scena un reading su Roberto Baggio, e la compagnia di circo contemporaneo Circo Zoè, che con il loro spettacolo “Naufragata”, già presentato in tutto il mondo, incanteranno anche il pubblico di Palermo. Oltre a loro, ci sarà una ricca varietà di spettacoli di teatro e circo, che si integreranno perfettamente con la natura stessa del Festival: dalle performance di Fausto Barile, che si esibirà nel cuore del mercato, ai Miracolucci che reinterpreteranno la figura di Santa Rosalia in chiave circense, senza dimenticare la moltitudine di laboratori per bambini e ragazzi. Infine, come ogni anno, spazio alle visite ai monumenti del quartiere. Saranno visitabili la Torre di San Nicolò e la Chiesa del Gesù o Casa Professa.INFO: www.ballarobuskers.it