Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Arriva il primo weekend dell’estate
Weekend Italy

Arriva il primo weekend dell’estate

image_pdfimage_print

Con il prossimo weekend, quello del 21 e 22 giugno, arriva ufficialmente l’estate. Sia che siate già in vacanza, sia che siate ancora in città, ecco qualche consiglio su che cosa fare e dove andare nella nostra rubrica settimanale.

Oulx (TO) in festa per il Maggiociondolo

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno, il pittoresco comune di Oulx, in Alta Val di Susa, si prepara a celebrare la natura e le tradizioni locali con la quindicesima edizione della Festa del Maggiociondolo. Per l’occasione, , il centro del paese si trasformerà in un vivace mercato a cielo aperto, un’esplosione di colori e profumi dedicata allo spettacolare albero caratteristico delle Alpi piemontesi.

Cuore pulsante dell’evento sarà la grande fiera espositiva che animerà le vie del centro storico. Numerose bancarelle e stand offriranno ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’autentica atmosfera montana, tra i prodotti d’eccellenza dei produttori locali, i prodotti di artigianato e biologici.  Non mancheranno nemmeno le specialità culinarie tipiche della zona: dai formaggi d’alpeggio ai salumi tradizionali, dai dolci piemontesi ai vini locali. Il tutto, in una cornice paesaggistica di rara bellezza, dove il giallo dorato dei maggiociondoli in fiore crea un contrasto suggestivo con le maestose vette alpine.

INFO: Oulx.org – Festa del Maggiociondolo

A Garda (VR) arriva la Festa delle Fate

Dal 20 al 22 giugno, sulle rive incantate del lungolago Regina Adelaide a Garda (VR) torna La Festa delle Fate, l’appuntamento imperdibile per chi ama il fantasy, la magia e la connessione con le energie dell’universo. Quest’anno, l’evento esplorerà il tema affascinante e universale del Tempo, guidando i visitatori in un viaggio tra percezione ed esperienza. Durante le tre giornate di festa, il lungolago Regina Adelaide si trasformerà in un vero e proprio mercato fantasy, animato da artisti, saltimbanchi, artigiani e autori. Passeggiando tra gli stand, si potrà scoprire un mondo incantato popolato da fate e draghi di resina, pietre dure, candele, lampade di sale, lanterne di cera, incensi, libri e manufatti artigianali. Un’occasione unica per immergersi nella magia attraverso laboratori per tutte le età, esibizioni spettacolari e momenti di pura meraviglia.

I visitatori potranno partecipare a esperienze uniche, dalla lettura psicomagica dei tarocchi all’esplorazione delle influenze del Karma, fino a discussioni sulle vite passate e trattamenti di benessere per corpo e mente. Tra i momenti più attesi, il suggestivo rito del matrimonio elfico, l’accensione del fuoco sacro, gli spettacoli serali. Domenica, il tanto atteso Contest Cosplay offrirà a grandi e piccini la possibilità di trasformarsi nei loro personaggi preferiti di fumetti, manga, film e videogiochi. I partecipanti saranno immortalati da fotografi professionisti, catturando l’essenza magica dell’evento nella straordinaria cornice del Lago di Garda.  L’ingresso è gratuito e gli amici animali sono i benvenuti.

INFO: www.lafestadellefate.it

Nei borghi genovesi per la Notte Romantica

Sabato 21 giugno, torna la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, una serata indimenticabile in un’atmosfera raccolta che caratterizzerà le vie del centro storico, per gustare i menù studiati per l’occasione e il “Pensiero d’amore“, il dessert creato esclusivamente per la Notte Romantica dallo Chef Anthony Genovese (2 stelle Michelin). Nel genovese, la Notte Romantica si svolgerà a Moneglia e Campo Ligure. A Moneglia, dalle 17 mercatino ci sarà il mercatino dell’artigianato in corso Longhi. Sempre alle 17 prenderà il via l’evento “Vivaio delle parole d’amore in un mare d’amore” in piazza delle Poste. Alle 19, va in scena la Festa delle Trenette nel Borgo Ponente con musica dalle ore 21. Sempre dalle 19, musica in caruggio con selezioni rock, pop, soul. Alle 21,15 concerto a pagamento presso l’Oratorio dei Disciplinanti dal titolo “Emozioni del Romanticismo” con il Duo Clara Schumann.

A Campo Ligure, a partire dalle ore 16, nella cornice del Castello di Campo Ligure, si terrà il concerto delle Scuole di Musica e delle Bande cittadine di Campo Ligure e Masone. A seguire, degustazione di prodotti a Pieve di San Michele base di rose a cura dell’azienda agricola Cascina Fornacia e l’incontro “Autori in Castello con la scrittrice Maria Rosa Scolaro. Domenica, alle 21, nella cornice mistica della, appuntamento con “Note d’estate”: Concerto in Duo violino e pianoforte, interpretato da Michele Pierattelli & Christian Pastorino. Un viaggio attraverso le melodie di Beethoven, Grieg e Ravel, tra emozione, luce soffusa e respiri condivisi.

INFO: La lista degli altri borghi liguri e italiani che hanno aderito all’iniziativa è disponibile sul sito borghipiubelliditalia.it.

A Roma c’è la Notte Bianca dell’Eur

Dal 20 al 22 giugno, in Viale Europa, nel quartiere dell’EUR, va in scena “La Notte Bianca dell’Eur”, una tre giorni di eventi e spettacoli gratuiti Diana Del Bufalo. Numerosi gli ospiti, da e gli ANIMEniacs, passando per i saluti di Imma Battaglia e Eva Grimaldi, poi Briga, Noemi, Miriam Galanti, Luis Capasso, Alma Manera e Vera Dragone, ma anche le performance di Effetto Domino, poi Vybes e tanti altri giovani talenti emergenti. La Notte Bianca dell’Eur è anche l’occasione per promuovere messaggi sociali importanti, come quello contro la violenza di genere, divulgato grazie a un flash mob. Una grande panchina di colore rosso realizzata dall’imprenditore Umberto Iandolo, sarà scenografia del palco naturale allestito sulla scalinata di San Pietro e Paolo (Scalea Carlo Mosca), dove si svolgeranno la maggior parte delle performance dal vivo.

In viale America, vicino Piscina delle Rose, si tiene invece “Fiera Birra Eur – Festival della Birra Artigianale” e sarà allestito il Villaggio dello Sport by Cisalfa, con attività sportive e ludiche dedicate ai bambini. Sabato 21 giugno su viale Europa, altezza Largo Apollinaire, sarà attivo il Villaggio delle Fiamme Oro, in cui saranno accolti gli atleti olimpici per le dimostrazioni di lotta e autodifesa su ring e tatami. Nel contempo, a partire dal 20 giugno con premiazione finale il 21 giugno sulla scalinata, il Parco Centrale dell’Eur sarà teatro dell’Eur Music Contest, concorso nazionale canoro collegato alla Festa della Musica a cui la Notte Bianca è legata.

INFO: Roma Capitale | Sito Istituzionale | Informazione di servizio

A Napoli per assaporare il Gusto della Vita Lenta

Sabato 21 e domenica 22, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, in Piazza del Plebiscito 1, a Napoli si può assaporare il “Gusto della vita lenta”, un evento organizzato da Lavazza per celebrare il valore e l’importanza dei piccoli gesti quotidiani. La scelta di Napoli non è un caso: la città partenopea, infatti, rappresenta da sempre l’emblema di una filosofia di vita che sa trovare bellezza nei momenti di condivisione. Inoltre, l’evento vuole essere un omaggio all’indissolubile legame tra Napoli stessa e l’abitudine di bere il caffè, un rito sociale che si sposa perfettamente con il concetto di ‘’Vita Lenta’’ e del concedersi un momento in compagnia delle persone che contano davvero.

Nel corso dell’evento, sarà possibile prendere parte a diverse attività simbolo del godersi il momento con allegria e socialità, tutte guidate dai maestri del quartiere. Si potranno fare delle partite a carte, per offrire ai visitatori l’opportunità di riscoprire il piacere del gioco condiviso, quello che nasce dalla spontaneità dell’incontro e dalla gioia di stare insieme senza fretta. Chi ama lavorare a maglia potrà cimentarsi nel knitting, simbolo di un piacere antico, dove il gesto lento e meditativo diventa metafora di un tempo ritrovato, dedicato alla creazione e alla riflessione. I workshop di pittura su ceramica, invece, si focalizzeranno sul piacere dell’attesa, dove la pazienza necessaria per completare l’opera diventa parte del processo creativo e del benessere che ne deriva. Ad accomunare tutte queste attività ci sarà l’immancabile tazzina di caffè, simbolo indiscusso del piacere del gusto della Vita Lenta.

Il ricco palinsesto dell’evento vedrà la partecipazione di Giuseppe Pirozzi, che, alle ore 11.00 di sabato 21 giugno, sarà protagonista di uno “Slow Breakfast”: una colazione conviviale accompagnata da un’intervista che coinvolgerà anche il pubblico, raccogliendone le domande; il tutto in compagnia di un ottimo caffè. Sempre sabato 21 giugno, alle ore 17.00, Rocco Hunt porterà sul palco la sua hit “Mille Volte Ancora” in versione acustica. Un’esibizione unica che celebra l’importanza della condivisione dei momenti che contano e il sapersi godere la vita, nella città che più di ogni altra rappresenta questa filosofia. Naturalmente, non mancherà il caffè da degustare durante l’esibizione.

INFO: Il Gusto della Vita Lenta – Evento Lavazza 21-22 Giugno 2025

A Palermo un tour dei mercati storici con degustazione

Domenica 22 giugno, si parte da via Volturno 78, a Palermo, per una passeggiata guidata nel cuore pulsante del capoluogo siciliano attraverso i suoi mercati storici: il Capo, Ballarò e la Vucciria. Luoghi intrisi di vita, voci, profumi e colori che raccontano secoli di storia popolare, di incontri e di scambi. Tra le bancarelle affollate e i vicoli traboccanti di energia, si potranno riscoprire le origini, le tradizioni e le storie che rendono unici questi spazi, da sempre punto di riferimento per chi cerca l’anima più vera e profonda della città. Palermo, capitale dello street food, saprà conquistarci anche con le sue specialità culinarie.

Ad arricchire il percorso, G inclusa nel biglietto, per assaporare i prodotti locali raccontati dalla guida, tra curiosità gastronomiche, leggende popolari e cultura materiale. Un tour per chi vuole vedere, ascoltare, toccare, annusare e gustare Palermo. Tutto in una sola esperienza. Il biglietto è comprensivo di visita guidate e degustazione. Quota di partecipazione: € 28 a persona Prenotazione obbligatoria.

INFO: sicilia-intour.com