Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Arriva il lungo weekend di Natale
Weekend Italy

Arriva il lungo weekend di Natale

Ci siamo, il prossimo weekend, quello del 21 e 22 dicembre, sarà quello che anticipa finalmente il Natale. Ma se ancora non avete in programma vacanze lunghe, ecco qualche suggerimento su che cosa fare e dove andare, in attesa di immergervi nell’atmosfera natalizia.

A Levico Terme (TN) arriva il Mercatino di Natale Asburgico

Fino al 6 gennaio, dalle 10 alle 19, nel parco Asburgico di Levico Terme (TN) si può visitare il suggestivo Mercatino di Natale Asburgico, Appena varcati i cancelli del parco si entra in un luogo incantato che racconta l’autentica magia del Natale. Si potrà fare un vero e proprio viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie e vin brulè, i sorrisi dei sapienti artigiani. Non mancheranno nemmeno gli spettacoli e le tradizionali casette in legno e, poi, stand gastronomici con specialità tipiche, profumo di resine e, magari, la neve a decorare ogni cosa.

Da questo Parco incantato potrete poi scoprire le vie del Centro Storico con le sue accoglienti botteghe storiche, ma non solo. La Natività in Piazza della Chiesa. Da non perdere l’appuntamento con EncontrArte – Simposio di scultura del legno e L’arte del Ghiaccio – Simposio di scultura del ghiaccio, dove le mani dei sapienti scultori lavoreranno dal vivo statue a grandezza naturale.

INFO: www.visitlevicoterme.it/it/mercatino-di-natale-asburgico/

A Rimini si pedala con la Cicloturistica di Babbo Natale

Domenica 22 dicembre, a Rimini, per tutti gli amanti delle due ruote, anche in inverno, si tiene la 16° edizione della Cicloturistica di Babbo Natale. Il ritrovo per la partenza è fissato alle 9.30 presso il Parco degli Artisti (in via Marecchiese 387 A, a Vergiano di Rimini) Il percorso in bicicletta prevede un passaggio nel centro storico di Rimini per poi proseguire sul Lungomare procedendo verso Bellaria e Santarcangelo, quindi rientrare a Vergiano. Lungo un percorso diverso a Rimini, si potrà partecipare a una camminata di 8 km e aderire così alla 5° Edizione dei Camminatori sulle strade riminesi.

La manifestazione è organizzata dal Comitato Territoriale UISP di Rimini, in collaborazione con la ASD fun Bike. L’iscrizione alla manifestazione ha un costo di 5 Euro. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione “La prima coccola”; a sostegno dei bambini e delle famiglie ricoverati nel reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale Infermi di Rimini.

INFO: www.uisp.it/rimini/pagina/cicloturistica-di-babbo-natale-2023

A Firenze per l’ARTour del gusto toscano

Dal 20 al 22 dicembre, dalle 10 alle 20, in Piazza Strozzi, a Firenze, torna in edizione natalizia ARTour del Gusto Toscano, la mostra mercato dell’artigianato agroalimentare di qualità. I visitatori potranno così scoprire i sapori e i profumi tipici della tradizione gastronomica toscana, con un’attenzione particolare ai prodotti delle festività.ì Saranno 31 gli espositori presenti con una selezione di prodotti locali che spazieranno da salumi, formaggi, vino, dolci tradizionali e cioccolato a miele, panettoni artigianali, pasta fresca, conserve e olio extravergine d’oliva. Non mancheranno accessori realizzati a mano per decorare la tavola delle feste o per regali originali e di qualità. Si portà acquistare direttamente dai produttori e partecipare a degustazioni pensate per valorizzare l’artigianato alimentare toscano. L’ingresso è gratuito.

Inoltre, grazie alla collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi, chi acquisterà presso ARTour del Gusto Toscano avrà diritto a una riduzione sul biglietto per la mostra “Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole” in corso a Palazzo Strozzi.

INFO: www.firenze.cna.it

A Cascia (PG) c’è il Christmas Wonder Village

Sarà un weekend magico, quello del 21 e 22 dicembre, a Cascia (PG), sede del magico Christmas Wonder Village, l’iniziativa che, fino al 6 gennaio, trasforma la città in un luogo incantato, dove grandi e piccoli possono vivere momenti di gioia, tradizione e comunità. Sabato 21, i più piccoli potranno incontrare Babbo Natale nella sua fiabesca dimora allestita in Piazza Garibaldi a partire dalle 15. A rendere l’atmosfera ancora più speciale ci saranno spettacoli che trasporteranno i bambini e le loro famiglie in una vera e propria immersione nel mondo natalizio.

Domenica 22 dicembre, il Natale diventerà spettacolo con l’appuntamento nella Sala Don Sante Quintiliani, dove alle 20.45 verrà proiettato il celebre film natalizio “A Christmas Carol”. Un’occasione per emozionarsi insieme e immergersi nella magia di una storia senza tempo. Gli organizzatori dell’evento hanno invitato tutti coloro che parteciperanno a vestirsi a tema natalizio e non mancheranno le sorprese per tutti: grandi e piccini. Ogni giorno sarà a disposizione la pista di pattinaggio sul ghiaccio e tutti i sabati e le domeniche, il 24 e 25 dicembre e il 1° e 6 gennaio saranno aperti i mercatini natalizi in cui acquistare prodotti tipici locali e artigianato.

INFO: www.discovercascia.com/event/cascia-christmas-wonder-village/

A Roma arriva il Green Market Festival

UItimo appuntamento, sabato 21 e domenica 22 dicembre, con i Mercatini di Natale a Testaccio. Presso la Città dell’Altra Economia, in largo Dino Frisullo, arriva il Green Market Festival in versione Natalizia. Dalle 10 alle 18, nello spazioso piazzale alle spalle dell’ex mattatoio Testaccio, e le sale che anticamente facevano parte del mattatoio, accolgono un centinaio di artigiani artistici fra i migliori di Roma, in cui acquistare oggetti unici e mai banali, rigorosamente fatti a mano con tecniche ecosostenibili: ceramica, abbigliamento sartoriale, candele, gioielli, mosaici, lampade, rilegatoria, scrap booking, illustrazioni, uncinetto, articoli di design, legno intagliato, oggetti in bioresina, quadri, bambole di pezza, articoli per bambini, accessori tessili, utensili per la casa, borse, ma anche specialità alimentari, come il tartufo di Gubbio, lo zafferano, il peperoncino gourmet, le confetture di frutta selvatica, la pasta artigianale, le conserve e i sughi. Non mancheranno ovviamente prodotti di ecobiocosmesi, saponi, tisane e piccola editoria indipendente: un pot-pourri di artigianato ed arte che offre migliaia di spunti per azzeccare il regalo perfetto.

Mentre i genitori fanno shopping, i bambini possono divertirsi imparando cose nuove. Per l’occasione, tutti i laboratori creativi per bambini sono a soli 5 euro: l’educatrice Wendy insegnerà a dipingere, a realizzare oggetti di cartapesta, ad illustrare su fogli metallici con la tecnica a sbalzo, e a creare oggetti e decorazioni natalizie con il decoupage, mentre Noemi si occuperà di intrattenere i più piccini con letture animate, costruzioni Kapla e disegni con pastelli colorati. Presente anche il truccabimbi e ovviamente Babbo Natale in persona, che ritirerà le letterine e distribuirà caramelle senza gelatina animale a tutti i bambini presenti, che potranno farsi una foto ricordo con lui.

Nello spazio esterno, oltre alla Casetta di Babbo Natale, ci sarà lo spazio Food&Beverage a base vegetale dove gustare panini, hot dog, vegan pulled pork, fritti vari, drink, cioccolata calda, vin brulè, ottimi dolcetti da forno e caffetteria che si potranno consumare mentre si assiste al concerto pop-gospel del coro Altavoce, in programma per sabato 21 alle 16:00.  Domenica nel pomeriggio ci sarà invece uno spettacolo dedicato ai bambini. Ingresso libero.

INFO: www.greenmarketfestival.it

 A Palermo un trekking alla scoperta del Piccolo Tibet

Domenica 22 dicembre, a Palermo, gli appassionati di trekking possono prendere parte a una splendida escursione sul Monte Gallo, sopra il pianoro dello Stinco e verso il Semaforo dell’Eremita. Il punto di ritrovo è alle 9 al Bar Galatea, in viale Galatea, 57 a Palermo. Il percorso ad anello ha una difficoltà media: si snoda su stradella forestale e sentieri ben tracciati (per il 65%) e su sentiero con roccia affiorante per il restante 35%. Si procederà a passo lento per dare spazio anche alle osservazioni naturalistiche. Risalendo il versante Sud dell’imponente promontorio che chiude a Est il Golfo di Mondello, i partecipanti giungeranno alla cima del Monte Gallo, rilievo calcareo della Riserva naturale orientata di Capo Gallo. La risalita al Monte è un trekking che allena la mente e il cuore: si attraverserà un bosco di conifere, per poi giungere al pianoro dove insiste il Semaforo, antica costruzione militare oggi abitata da un eremita, per poi ammirare una bellissima vista sulla costa tirrenica. È previsto il pranzo al sacco in un punto panoramico che lancia lo sguardo all’area marina protetta di Capo Gallo.


Il percorso si inerpica lungo uno dei paesaggi carsici sul mare più interessanti del Palermitano, con la presenza di falesie strapiombanti, grotte, anfratti, creste e rupi in ombra dove ammirare le fioriture invernali e alcune specie della macchia mediterranea. Lasciandoci alle spalle Pizzo Sella, si raggiungerà un centro buddista nato nel 1993 e da otto anni situato all’interno di un terreno confiscato alla mafia per riscattare il territorio del promontorio: è il piccolo Tibet di Palermo, dove chi vorrà potrà essere guidato in un breve percorso meditativo alla scoperta di riti e tradizioni antiche.

Quota di partecipazione: adulti € 12, universitari € 10, bambini 8-12 anni gratis. La quota comprende il servizio delle Guide Ambientali e l’assicurazione. La visita al centro con attività di meditazione ha un costo di 4 euro.

Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!

E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.