Il mercato dei SUV ibridi a trazione integrale è in continua espansione, con le case automobilistiche che propongono soluzioni sempre più avanzate per unire efficienza, prestazioni e versatilità. In questa sfida mettiamo a confronto tre modelli di grande interesse: Alfa Romeo Junior Q4, Jeep Avenger 4xe Hybrid e Suzuki S-Cross Hybrid. Tre approcci differenti al concetto di SUV compatto e ibrido, ma con un obiettivo comune: offrire un’esperienza di guida equilibrata tra sportività, comfort e sostenibilità.
Alfa Romeo Junior Q4: sportività e dinamismo
L’Alfa Romeo Junior Q4 si presenta come una delle proposte più interessanti nel panorama dei SUV compatti ibridi. Con un design aggressivo e sportivo, mantiene l’anima tipica del marchio italiano. Il sistema ibrido avanzato unisce un motore termico a un motore elettrico, garantendo una trazione integrale intelligente e prestazioni di alto livello. La potenza complessiva permette un’accelerazione vivace e una guida dinamica, con un’attenzione particolare al piacere di guida grazie alla messa a punto del telaio e allo sterzo diretto.
Dotata di un sistema ibrido da 48V, combina un motore turbo da 1,2 litri da 145 CV con due motori elettrici da 21 kW. In dettaglio, il sistema ibrido della Junior Q4 prevede che i due motori elettrici siano così posizionati: uno sull’asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e un secondo montato sull’asse posteriore che garantisce una trazione senza collegamento fisico tra i due assi.
Questa configurazione consente una distribuzione ottimale della coppia e garantisce una trazione eccellente in tutte le condizioni di guida. Il motore posteriore è dotato di un riduttore che moltiplica la coppia fino a 1900 Nm sulle ruote posteriori, assicurando la massima trazione e stabilità. Ciò garantisce non solo prestazioni elevate, ma anche un’esperienza di guida confortevole e sicura in ogni situazione, rendendo la Junior Ibrida Q4 ideale per affrontare anche le strade più difficili e le condizioni climatiche avverse.
Dunque, progettata per offrire una guida sicura e performante in qualsiasi condizione, la nuova versione è perfetta per una clientela diversificata: dagli appassionati di sport invernali ed estivi ai fedeli della trazione integrale. Inoltre, risponde alle esigenze di chi desidera la massima versatilità, permettendo di affrontare sia i percorsi cittadini con agilità, sia le deviazioni su terreni meno confortevoli in tutta sicurezza.
Jeep Avenger 4xe Hybrid: off-road e versatilità
Jeep non tradisce la sua vocazione per l’off-road con la nuova Avenger 4xe Hybrid. Questo modello punta sulla robustezza e sulla capacità di affrontare ogni tipo di terreno grazie al sistema di trazione integrale elettrificato. La combinazione tra motore a combustione e motore elettrico posteriore consente di avere trazione integrale on-demand, migliorando la sicurezza e la stabilità su fondi scivolosi o irregolari. Il design compatto lo rende perfetto anche per l’uso urbano, mentre gli interni offrono comfort e tecnologia all’avanguardia.
La variante 4xe beneficia di un importante upgrade con l’aggiunta del sistema di trazione integrale. Sfruttando la potenza dell’elettrificazione, la nuova Jeep Avenger 4xe offre una trazione e prestazioni off-road senza pari. Il veicolo abbina il motore termico da 136 CV (100 Kw) a due motori elettrici da 21 kW ciascuno, in grado di muovere entrambi gli assi e di generare una coppia massima di 1.900 Nm disponibile alle ruote posteriori, numeri un po’ inferiori rispetto alla cugina Alfa Romeo Junior Q4 Grazie alla tecnologia “power looping”, la nuova Jeep Avenger 4xe garantisce la disponibilità della trazione integrale indipendentemente dallo stato di carica della batteria, offrendo un’esperienza di guida fluida e sicura anche sui terreni più difficili.
Il sistema Mild Hybrid a 48V della nuova jeep Avenger permette di guidare in modalità 100% elettrica a basse velocità grazie alla combinazione del cambio automatico a doppia frizione e-DCS6 a 6 rapporti e del motore elettrico integrato.
La combinazione della tecnologia Mild Hybrid a 48V con il sistema di trazione integrale testimonia l’intenzione del marchio Jeep di offrire un’esperienza di guida 4×4 sostenibile, restando inclusivo e accessibile per i clienti europei. Jeep persegue da sempre questo obiettivo, ampliando la propria gamma di veicoli 4×4 per adattarsi alle esigenze di ogni cliente. La risposta del marchio Jeep, supportata da una strategia di elettrificazione che rispecchia un mondo sempre più in evoluzione verso la sostenibilità ambientale, è un’offerta di veicoli ampia e diversificata, ora più completa che mai.
Suzuki S-Cross Hybrid: efficienza e praticità
Suzuki S-Cross Hybrid si distingue per la sua efficienza e praticità e punta meno sulla sportività come l’ Alfa Romeo Junior Q4 Il sistema ibrido, meno orientato alle prestazioni pure rispetto agli altri due concorrenti, punta invece su consumi ridotti e basse emissioni.
La trazione integrale AllGrip assicura una guida sicura su ogni superficie, mentre lo spazio a bordo e la versatilità degli interni ne fanno un’ottima scelta per chi cerca un SUV equilibrato tra città e percorsi extraurbani. Il rapporto qualità-prezzo è uno dei suoi punti di forza, rendendolo un’opzione interessante per chi cerca un’auto affidabile senza rinunciare alla trazione 4×4.
La S-Cross Hybrid ti garantisce l’efficienza della tecnologia Suzuki Hybrid e la sicurezza della guida assistita di serie. Qualunque sia la distanza da coprire, non manca nulla per affrontarla nel massimo del comfort, grazie al clima automatico bizona e ai sedili riscaldati in pelle e materiali tecnici.
Un nuovo infotainment con schermo touch da 9”, connettività smartphone con Apple CarPlay® wireless ed Android Auto wireless, navigatore integrato e videocamera 360°: su S-Cross Hybrid tutto è sotto controllo e a portata di mano.
La gamma S-Cross Hybrid si amplia con il nuovo modulo ibrido costituito da una batteria da 140v e un motogeneratore da 24,6kW. Questi elementi uniti al nuovo cambio robotizzato AGS e all’efficiente motore 1.5 DualJet, offrono una elevata elettrificazione che si traduce in un calo delle emissioni, dei consumi migliorando l’esperienza di guida.
Con la tecnologia ibrida Suzuki hai sempre a disposizione la potenza di due motori, uno termico e uno elettrico che collaborano per garantirti la massima efficienza in termini di consumi ed emissioni. In più, tutti i vantaggi fiscali legati alle alimentazioni ibride. Con il sistema Suzuki AllGrip Select puoi affrontare ogni condizione, grazie alla sicurezza di una vera trazione integrale 4WD che gestisce automaticamente la ripartizione della coppia in base al tipo di terreno affrontato. Seleziona la modalità tra Auto, Sport, Snow e Lock, al resto penserà la nuova S-Cross Hybrid.
Conclusioni: quale scegliere?
La scelta tra questi tre SUV ibridi a trazione integrale dipende dalle esigenze del guidatore. Chi predilige la sportività e il piacere di guida troverà nell’Alfa Romeo Junior Q4 un’opzione entusiasmante. Per gli amanti dell’off-road e dell’avventura, la Jeep Avenger 4xe Hybrid rappresenta la scelta migliore, grazie alla sua vocazione fuoristradistica. Infine, per chi cerca efficienza e praticità a un prezzo competitivo, la Suzuki S-Cross Hybrid offre un ottimo compromesso. Quale di questi modelli si adatta meglio alle tue esigenze?