Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » In Auto » Alfa Romeo Junior, Ford Puma e Mini Countryman, sfida tra i Weekend-SUV ibridi del momento
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

Alfa Romeo Junior, Ford Puma e Mini Countryman, sfida tra i Weekend-SUV ibridi del momento

image_pdfimage_print

Negli ultimi anni, il segmento dei B-SUV ibridi ha conosciuto un’enorme crescita, attirando sempre più automobilisti alla ricerca di vetture compatte, versatili ed efficienti. Tra i principali motivi di questa tendenza troviamo la necessità di coniugare dimensioni ridotte per la guida urbana con un buon spazio di carico e un’altezza da terra che permetta di affrontare con disinvoltura lunghi viaggi nel weekend. Ecco perché modelli come Alfa Romeo Junior, Ford Puma e Mini Countryman rappresentano la sintesi perfetta per chi cerca un’auto polivalente e con consumi contenuti grazie all’elettrificazione.

Ma cosa rende questi SUV dei perfetti compagni per il weekend? Innanzitutto, un design dinamico e sportivo, una posizione di guida rialzata per un maggior controllo della strada, interni spaziosi e tecnologici, e motorizzazioni ibride in grado di garantire un’ottima efficienza senza rinunciare alle prestazioni. In questo confronto, analizzeremo i tre modelli nei dettagli, confrontando dati tecnici, pregi e difetti per aiutarvi a scegliere il miglior Weekend-SUV ibrido del momento.

Alfa Romeo Junior: il SUV compatto dal DNA sportivo

L’Alfa Romeo Junior rappresenta la risposta della casa di Arese alla crescente domanda di SUV compatti elettrificati. Costruito sulla piattaforma CMP di Stellantis, questo B-SUV vanta un design aggressivo e una dinamica di guida degna del marchio. La linea sportiva, caratterizzata da un frontale affilato con il classico scudetto Alfa e gruppi ottici full LED, richiama la tradizione sportiva della casa. Le fiancate scolpite e il tetto spiovente conferiscono un aspetto grintoso e moderno, mentre al posteriore spiccano i fari uniti da una striscia luminosa.

Sotto il cofano troviamo un motore 1.2 Turbo 48V Mild Hybrid da 136 CV e una versione full electric da 156 CV. Il cambio è automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Le dimensioni sono compatte, con una lunghezza di 4,17 metri, una larghezza di 1,78 metri e un’altezza di 1,5 metri. Il bagagliaio ha una capacità di 400 litri, ben sfruttabili grazie a un piano di carico regolare.

All’interno, l’abitacolo è chiaramente ispirato alla tradizione Alfa Romeo, con un cockpit “driver oriented” che enfatizza la sportività. La plancia presenta un display digitale da 10,25 pollici e un sistema infotainment avanzato, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. I materiali utilizzati sono di buona qualità, con inserti soft-touch e dettagli in alluminio. Sul piano della praticità, la Junior offre numerosi vani portaoggetti e sedili posteriori abbattibili per ampliare lo spazio di carico.

Ford Puma: la best seller con un’anima da sportiva

La Ford Puma è una delle vetture più apprezzate nel segmento B-SUV grazie al suo equilibrio tra comfort e dinamica di guida. Il design è muscoloso e sportivo, con una calandra prominente, gruppi ottici allungati e un tetto spiovente che ricorda le coupé. Il posteriore presenta fari LED ben integrati e un paraurti che enfatizza l’assetto ribassato.

Sotto il cofano troviamo il motore 1.0 EcoBoost Hybrid disponibile nelle versioni da 125 e 155 CV. Il cambio può essere manuale a 6 marce o automatico a doppia frizione a 7 rapporti. Le dimensioni sono di 4,19 metri di lunghezza, 1,8 metri di larghezza e 1,53 metri di altezza. Il bagagliaio è tra i più capienti della categoria con 456 litri, grazie alla presenza del MegaBox, un vano supplementare sotto il piano di carico che permette di trasportare oggetti verticali o di scaricare liquidi grazie a un tappo di drenaggio.

Come quello della Alfa ROmeo Junior, l’abitacolo offre un mix di sportività e tecnologia, con un cruscotto digitale da 12,3 pollici e un sistema infotainment SYNC 3 con schermo touchscreen da 8 pollici. La qualità dei materiali è buona, con finiture curate e sedili ergonomici che offrono un ottimo supporto. Sul piano della praticità, oltre al MegaBox, la Puma offre numerosi vani portaoggetti e sedili posteriori abbattibili in configurazione 60/40 per aumentare lo spazio di carico.

Mini Countryman: il SUV premium per eccellenza

 

La nuova MINI Countryman è cresciuta notevolmente rispetto al modello precedente. Con passaruota più larghi, un carisma unico e un design moderno e minimalista con superfici pulite e definite, la vettura ha ora una presenza significativamente migliorata.

 

Nell’abitacolo, la robusta MINI offre ancora più spazio, comfort e sicurezza – anche fuori dai sentieri battuti grazie alla trazione integrale. Le nuove MINI Experience Modes e i sistemi di assistenza alla guida ampliati, tra cui il MINI Intelligent Personal Assistant a comando vocale, rendono le escursioni a bordo della nuova MINI Countryman ancora più confortevoli e divertenti.

l’entry level della gamma è un benzina 1.5 a tre cilindri mild hybrid da 170 CV e 280 Nm. Non manca una versione diesel da 163 CV, mentre la sportiva MINI Countryman S è equipaggiata con un motore benzina turbo a quattro cilindri da due litri che offre una potenza di 218 CV. La vettura è disponibile anche in due  versioni 100% elettriche: MINI Countryman E con una potenza di 150 kW/204 CV, una coppia di 250 Nm e un’autonomia di 462 km e MINI Countryman SE ALL4, con 230 kW/313 CV, 494 Nm e un’autonomia di 433 km.

Confronto e conclusioni

Qual è il miglior Weekend-SUV?

Alfa Romeo Junior è perfetta per chi cerca sportività e piacere di guida, grazie a un assetto dinamico e a un design aggressivo. Ford Puma eccelle per praticità e spazio, con il MegaBox che aggiunge un livello di versatilità unico nel segmento. Mini Countryman è l’ideale per chi vuole un’auto premium, ma nello stesso tepo spaziosa e pratica.

Ognuno di questi SUV offre qualcosa di unico: la scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali. Sei un appassionato della guida sportiva? Junior è la tua scelta. Ti serve spazio senza rinunciare al dinamismo? La Puma fa per te. Vuoi un’auto dal carattere premiume  con meccanica Bmw e viaggiare comodamente? Countryman sarà la soluzione ideale.

Quale sceglieresti per il tuo prossimo weekend on the road?