Home » Weekend Green » WEEKEND OUTDOOR & CAMPER » Agricamper: soste gratuite esperienziali per conoscere l’Italia dei sapori
WEEKEND OUTDOOR & CAMPER

Agricamper: soste gratuite esperienziali per conoscere l’Italia dei sapori

Quando finalmente ci lasceremo alle spalle questa pandemia che ha stravolto le nostre vite, torneremo ad emozionarci per il viaggio, la scoperta, la libertà ritrovata. Ancora non sappiamo quando, ma di certo sappiamo che le prime soste saranno le bellezze di questa Italia di cui abbiamo sentito tanto la mancanza. Ed ora con Agricamper saranno ad accogliere i nostri Campert/Van tanti produttori delle eccellenze enogastronomiche dell’Italia dei sapori.

Una app ci guiderà a soste enogastromiche

Si chiama Agricamper Italia ed è una piattaforma web e un’app (quest’ultima in arrivo nei due sistemi operativi Android e iOS) in grado di proporre ai propri utenti una modalità di turismo in movimento al di fuori degli schemi battuti dalle rotte tradizionali. Una formula di viaggio esperienziale, che valorizza prima di tutto il territorio locale nel rispetto delle tradizioni, dell’autenticità e della sostenibilità.

Agricamper Italia

L’offerta di Agricamper Italia consiste nella possibilità di sostare gratuitamente – per 24 ore – in oltre cento strutture private disseminate sull’intera penisola. Le strutture sono tutte rigorosamente a vocazione rurale: agriturismi, fattorie, aziende agricole e vitivinicole.

Agricamper Italia formaggi

La formula è semplice: pagando un abbonamento annuale di 29 euro, si può accedere alla piattaforma web di Agricamper e cercare una struttura in base alle proprie esigenze geografiche ma anche del prodotto che si intende acquistare come vino, olio, o l’esperienza autentica in un luogo speciale. Nel momento in cui si entra nel sito e si sceglie il luogo si riceve una scheda con i contatti, l’indirizzo, le coordinate gps. A quel punto si chiama per capire se la struttura è disponibile e la sosta è gratuita per la prima notte.

Oltre 100 angoli di paradiso “gustoso”

Al momento sono oltre cento gli host. Importanti realtà dei vari ambiti produttivi come Unionbirrai, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI); Yescapa, piattaforma europea leader nel camper sharing tra privati; ACTItalia, storica federazione di possessori di camper (attiva dal 1942); Camperisti italiani, network di riferimento per i camperisti d’Italia e d’Europa.

Agricamper Italia paesaggi

Ci sarà anche la possibilità, per esempio, di arrivare nel Parco Nazionale del Vesuvio e pernottare presso l’azienda vitivinicola La Cantina del Vesuvio, e passeggiare tra i vigneti, visitare la cantina, degustare la loro produzione di Lacryma Christi del Vesuvio, cimentarsi in corsi di cucina e farsi accompagnare in una escursione sul vulcano.

Parco nazionale del Vesuvio

Si potranno così incontrare famiglie di agricoltori, allevatori, viticoltori e artigiani fieri della propria professione, gustare prodotti tradizionali che solo una sosta mirata può permettere. Tutto questo in tranquillità e totale sicurezza, all’interno di proprietà private lontane rumore di piazzole di sosta sovraffollate. Inoltre i camperisti con le loro soste potranno sostenere direttamente l’economia locale di molti territori, i quali, dopo l’emergenza coronavirus, necessiteranno del turismo più che mai per tornare a crescere.

Un’esperienza autentica che arriva dalla Francia

A portare Agricamper da noi è stata Pauline Nava, giovane imprenditrice francese ma italiana d’adozione, che nel 2015 decide di trasferirsi in Italia con la famiglia. “In Francia – racconta– ero abituata a salire sul mio Van Volkswagen T2 Westfalia del 1974 e partire alla scoperta delle regioni in libertà.

Camper in Italia

Arrivata in Italia mi sono resa conto che non esisteva ancora una rete che consentisse di vivere un’esperienza di viaggio più a contatto con la storia, le tradizioni, il territorio di ogni singola regione. Così, seguendo ciò che in Francia già esisteva dai primi anni Novanta ho deciso di dar vita ad Agricamper Italia per offrire ai tanti camperisti presenti sul territorio nazionale e internazionale, la possibilità di fruire di una rete che garantisse accoglienza, originalità, sapori nostrani e attenzione per la sostenibilità”. Con la rete di Agricamper Italia, da oggi abbiano un’opzione in più per sognare quella libertà che ritroveremo già accendendo il motore dei nostri camper/Van.