di Nicola D. Bonetti
Oggi vi porteremo a spasso per Spoleto, con la Mercedes Classe s coupè. Una città storica nell’Umbria tranquilla e riposante, tra remote vestigia, storia e cultura, per apprezzare una parte d’Italia paradossalmente più nota ai turisti stranieri. E non solo per il festival dei Due Mondi.
Da Roma ci si arriva in un’oretta o poco più, dipende dal traffico in uscita dall’Urbe. Abbandonata l’autostrada A1, lo scorrimento non troppo veloce e molto controllato per velocità e sorpassi, immerge già nel verde e in ritmi meno frenetici, suggerendo una guida più turistica. L’antica capitale dei duchi longobardi accoglie con la riservatezza della posizione, rivelando passo passo la storia, l’arte, la cultura e la gastronomia che l’hanno resa famosa, non solo per il Festival dei Due Mondi. Da citare quanto scrisse Hermann Hesse in una cartolina alla moglie: “Spoleto è la scoperta più bella che ho fatto in Italia, c’è una tale ricchezza di bellezze pressoché sconosciute, di monti, di valli, foreste di querce, conventi, cascate”.
L’esplorazione può iniziare dalla Rocca che domina la città, silente e massiccia testimone della residenza di papi e governatori. Scoprire il Teatro romano (I sec. d.C.) e passeggiare tra Palazzo Mauri, la chiesa di Sant’Ansano e la Cripta di Sant’Isacco, l’Arco di Druso e Germanico. Quindi via Fontesecca, Piazza del Mercato, il Palazzo Leti Sensi, e infine, la piazza de Duomo.
Per raggiungere Spoleto abbiamo deciso di viaggiare con stile, nello spazio e con prestazioni possenti: solo alcune, rarissime vetture possono consentirlo. Sportive extralarge con abitabilità per quattro persone, dalle finiture curatissime e soluzioni di sicurezza e comfort che proiettano direttamente nel futuro.
Tra le pochissime, Mercedes da sempre è un riferimento per le coupé di lusso: senza risalire al fascino degli anni ’30 o ’50, anche solo nei più vicini anni ’80 una Classe S Coupé (allora SEC), era simbolo assoluto di lusso e posizionamento sociale. Oggi, in tempi di nuove visioni per la sostenibilità, queste auto ai piaceri più evidenti ne aggiungono uno sottile: quasi un certo merito democratico, capace di riflettersi su chi le guida. Acquistando una supercar si consente lo sviluppo di tecnologie che nel corso di un decennio o poco più approdano alle vetture di produzione: come accadde per sistemi tipo Abs ed Esp, introdotti con la Mercedes-Benz Classe S e oggi di comune diffusione per assistere nella guida quotidiana. L’eccellenza della Stella con l’ultima nata svetta per soluzioni inedite ed esclusive tra lusso, comfort e prestazioni: tra tutti i sistemi che la rendono l’auto più sicura al mondo, introduce per prima il Magic body control, che inclina le ruote verso l’interno della in curva, con nuovi parametri di percorrenza. Motore V8 biturbo 4.6 da 455 Cv e 700 Nm (S 500 Coupé) e 5.4 da 585 Cv e 900 Nm (S 63 Amg Coupé), con velocità di 250 km/h.
Oltre la tecnologia d’avanguardia come Intelligent drive e Pre-safe, la nuova Classe S Coupé primeggia per l’aspetto, con la carrozzeria da gran turismo che disegna inediti andamenti verso la massima stilizzazione degli antichi parafanghi. Oppure i fari anteriori led che si possono arricchire con 47 cristalli Swarowski ciascuno. Mentre gli interni modern-luxury spaziano (proprio il caso di scriverlo) tra head-up display e touchpad, con abitabilità comoda per quattro persone e relativi bagagli, con prezzi da 131.370 euro: allestimenti Premium, Maximum ed Edition 1. Oppure, per chi desiderasse di più, la versione Amg da 585 cavalli e 183.600 euro.
Ma è ora di mangiare: il Ristorante Tric Trac da Spartaco Grilli in Piazza Duomo 10 a Spoleto, tel. 0743.44.592 (www.ristorantetrictrac.com) è una certezza. Cucina umbra di gran qualità nel cuore della cittadina: all’aperto in buona stagione o all’interno, l’accoglienza è sopraffina al pari delle proposte gastronomiche, semplici e raffinate al tempo stesso, per una serata (ma anche un pranzo, volendo) memorabile. Serviti secondo la filosofia delle tradizioni locali, curate addirittura con sensibilità e un’attenzione affettuosa alla città e al territorio. Su tutto, il risotto al tartufo nero, da non perdere.
Per alloggiare, un antico palazzo nel centro storico permette di essere una buona logistica per visitare la città a piedi: l’Albergo Palazzo Dragoni, in via del Duomo 13, tel. 0743.22.22.20 (www.palazzodragoni.it). Residenza d’epoca risalente alla prima metà del 1500, realizzata su preesistenti corpi precedenti all’anno mille, integrando un’antica torre medievale a sua volta costruita su parte di mura di epoca preromana.
La sensazione di ospitalità è semplice, e comporta l’idea di essere accolti in una casa privata, senza fronzoli o inutili lussi. Pronti per passeggiare tra antiche mura e scoprire, angolo dopo angolo, scaletta dopo scaletta, il fascino di Spoleto.
La compagna di viaggio
Mercedes Classe S Coupé
Dimensioni: 503/190/141 cm
Potenza: 455 CV a 5.250 giri/min
Coppia: 700 Nm da 1.800 giri/min
Velocità massima: 250 km/h
0-100 km/h: 4,6 secondi
Consumo medio: 9,1 l/100 km (11 km/l)
Emissioni di CO2: 225 g/100 km