L’occasione giusta per un weekend a Cremona? Quello dal 6 all’8 ottobre, in occasione della quinta edizione della Festa del Salame. Per l’occasione, il centro storico della città diventerà il fulcro del grande evento per conoscere e degustare i migliori salami di tutta Italia, accompagnati da un ricco calendario di degustazioni, spettacoli ed eventi a tema.
Si fa presto a dire salame!
Uno, cento, mille salami! Nella tre giorni cremonese il salame verrà declinato in una travolgente varietà di sapori, colori e profumi, tra innovazione e tradizione. Oltre al Salame di Cremona Igp tradizionale, si potrà gustare la varietà all’aglio. Proseguendo con la tradizione, non mancherà il salame toscano, realizzato con aggiunta di spezie e la ventricina abruzzese, dal gusto forte, ma gentile.
Tra le varietà più originali, invece, ci sarà il salame in cera d’api, dal gusto morbido e delicato, il salame da pentola, prodotto con carni di suino magre e da consumarsi con la mostarda cremonese, verdure cotte o spinaci. E, ancora, il Salame Mariola di Bonemerse, dall’impasto fine e speziato con tagli nobili di suino, diffuso nel cremonese, piacentino e nella bassa parmense, e il pizzetto, un salame che si ottiene con una lavorazione esclusivamente manuale. Senza dimenticare salamelle, salsiccia, salame piccante, cotechino, salame di cinghiale e l’immancabile salame dolce, per una vera e propria esplosione di sapori.
Un tramezzino da record
Tra Cremona e il tramezzino c’è una vera e propria storia d’amore e, sicuramente, chi è passato in città ha fatto una tappa in una delle botteghe che preparano questa leccornia rigorosamente artigianale, a base di pane sofficissimo, maionese fresca e prodotti del territorio. Ebbene, il sandwich più famoso del mondo sta per compiere 100 anni e per rendergli omaggio, domenica 8 ottobre, in occasione della Festa del Salame, in piazza Roma, a partire dalle 10.30, sarà preparato un super tramezzino a base di salame, lungo ben 10 metri. Il maxi tramezzino sarà poi tagliato e distribuito a tutti i presenti.
Eventi per tutti i gusti
In occasione della Festa del Salame il centro storico della città sarà invaso da produttori provenienti da tutte le regioni d’Italia. Particolarmente ricco il calendario di eventi, tra premiazioni, disfide, degustazioni, show cooking e laboratori per i più piccoli. Si comincia con la disfida degli agriturismi lombardi, ognuno dei quali presenterà il proprio salame artigianale. Ogni agriturismo farà degustare al pubblico il proprio salame, ma a decretare il vincitore sarà una giuria di esperti tra giornalisti e gourmet.
Oltre al già citato maxi tramezzino, sarà preparato anche un singolare salame di torrone, per coniugare le due specialità cremonesi per eccellenza. Anche questo sarà poi tagliato e distribuito ai presenti Non può poi mancare l’Happy Hour del Salame, presso il Palasalame, che diventerà un tempio della movida alla scoperta di cocktail appositamente realizzati per essere abbinati al salame. Due mondi apparentemente distanti, ma il cui accostamento è pronto a stupire anche i palati più raffinati, grazie alla maestria dei barman cremonesi. I giovani chef dell’Istituto Einaudi, invece, si cimenteranno nella preparazione di un primo e un secondo piatto, senza dimenticare il dolce, tutto a base di salame, mettendo alla prova le loro doti.
Si potranno poi scoprire salami insoliti, come il salame bovino di frisona, che i fratelli Vittorio e Alessandro della Cascina Cigolina di Castelnuovo Bocca d’Adda faranno conoscere al pubblico in un viaggio attraverso la storia della loro azienda. Per conoscere e imparare a degustare il salame saranno invece gli esperti assaggiatori ONAS – “Organizzazione nazionale assaggiatori di salumi” – a guidare il pubblico alla scoperta del salame Cremona IGP in abbinamento alla mostarda cremonese per comprendere al meglio le caratteristiche di questi due fantastici prodotti del territorio.
Non mancheranno infine i laboratori di fumetti live per grandi e piccini. Gli artisti del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” si cimenteranno nella creazione di disegni ispirati al salame.