Bormio e il suo territorio sono pronti per l’estate! Fittissimo il calendario di eventi, ma sono tantissime anche le occasioni per visitare il centro urbano, tra arte, storia e architettura, vivere le sue tradizioni o gustare i piatti e i prodotti tipici.
Due passi tra cultura e gusto
Il Bormiese, con la sua storia millenaria, vanta un ricco patrimonio artistico e culturale. Ne sono prova i palazzi, le torri, le antiche case contadine, le chiese e le fortificazioni. Numerosi e interessanti i musei, anche quelli all’aria aperta con i resti della Grande Guerra; senza dimenticare il Forte Venini, una fortificazione della Guerra. Vivace il programma delle attività, sia per gli adulti che per i bambini, grazie all’organizzazione di concerti, spettacoli, conferenze, mostre, sagre e laboratori per tutti i gusti.
Una cucina semplice, dal gusto deciso, ispirata ai profumi della montagna. La terra fornisce gli ingredienti principali che, amalgamandosi, creano i piatti della tradizione: i pizzoccheri, gli sciatt e i malfatti, senza dimenticare la bresaola e la slinziga, la polenta taragna e la cacciagione, i formaggi, la bisciöla e il miele. Tutte pietanze che si sposano a meraviglia con i vini della Valtellina e con gli amari locali, su tutti Braulio e Taneda.
Passeggiando per il centro storico
Nell’antichità, Bormio era un importante punto di snodo fra nord e sud d’Europa. I fiorenti commerci arricchirono notevolmente il borgo donandogli un centro storico che ancora oggi è considerato un unicum nell’intero arco alpino. Oggi come allora, il cuore pulsante del paese è l’antica piazza del Kuerc. Qui si trovano i monumenti iconici del paese come la svettante torre civica che con il suo grande orologio scandisce la vita dei bormini, e il Kuerc, il luogo dove un tempo veniva amministrata la giustizia. In piazza, naturalmente, troverai anche la chiesa principale di Bormio, la Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, vero riferimento per i bormini.
Spiccano gli antichi portoni dai caratteristici catenacci, le torri e gli affreschi. Attraverso vicoli medievali si scopre la storia, tra scorci suggestivi e piccole piazze dalle fontane caratteristiche. Un must: il Ponte di Combo a schiena d’asino che oltrepassando il fiume Frodolfo permetterà di esplorare il reparto Combo con le sue case antiche e scorci di vita contadina che ancora sopravvive.
Gli eventi dell’Estate
Giugno
- 7-8 giugno – Forum Ambrosetti: Forum Food & Beverage, i maggiori imprenditori nazionali enogastronomici si incontrano a Bormio
Luglio
- 6 luglio – Sagra del Cornat: Degustazione dei tipici Cornat (focacce) e intrattenimento musicale
- 13 luglio – Serata dei Saor: Tour culturale ed enogastronomico alla scoperta delle antiche corti del centro storico di Bormio
- 22 – 25 luglio – La Milanesiana: L’evento culturale su arte, letteratura, cinema, musica, scienza e filosofia di Elisabetta Sgarbi.
- 27 luglio – Serata dei vini: Serata tradizionale nel centro di Bormio per scoprire i migliori vini valtellinesi; esperti e semplici appassionati saranno così invitati ad approfondire caratteristiche e particolarità del Sassella, del Grumello e naturalmente dello Sforzato, il re dei vini valtellinesi.
Agosto
- 11 agosto – Concerto all’alba: concerto all’alba a 1700 metri di quota ai piedi delle imponenti Torri di Fraele, seguito da una colazione gourmet
- 18 agosto – Saόr de Rézel: Camminata gastronomica a tappe, lungo gli splendidi paesaggio alpestre della Val di Rezzalo, luogo incantato di assoluto fascino
- 22 agosto – Serata al Scur: Il centro storico di Bormio spegne le luci e accende i cuori, per un percorso sensoriale ed emozionale, curioso e spettacolare. Durante la serata degustazioni e esperienze che coinvolgeranno i 5 sensi.
Settembre
- 8 settembre- La Pizzoccherata più lunga d’Italia: un’unica tavolata lunga ben 800 metri per oltre 1.800 persone gustare i pizzoccheri lungo le vie del centro storico di Bormio.
INFO
www.bormio.eu – info@bormio.eu