Fino al 6 gennaio, a Bolzano si può vivere la magia del Christkindlmarkt, il tradizionale Mercatino di Natale (il primo in Italia). Passeggiare per le bancarelle è un incanto per gli occhi: impossibile non lasciarsi conquistare dai ninnoli e le ciabattine di panno che pendono dai soffitti delle casette di legno, dalle fantasiose decorazioni, dalle tovaglie ricamate, dalle lanterne, i carillon, gli angioletti, i presepi e le statuine.
E tra gli chalet di legno che offrono artigianato artistico e delizie gastronomiche, speck e salumi dell’Alto Adige, frittelle, succo di mele e strudel, tornano anche quest’anno Wine Lounge con una selezione di vini autoctoni (come il Santa Maddalena e il Lagrein) ma anche di spumanti tipici dell’Alto Adige, e lo stand dedicato a grappa e distillati.
Piazza del Grano ospiterà invece il mercatino solidale (fino al 23 dicembre). Immancabile lo chalet THUN, pronto ad accogliere tutti gli appassionati con le sue incantevoli creazioni in ceramica modellata e decorata a mano con amore, l’atmosfera tipica della montagna, calda e raccolta, il legno profumato e decorato a festa, addobbi e tantissime luci colorate. Questo è il momento in cui Bolzano diventa il set di una favola d’inverno e invita tutti, bolzanini e turisti, a vivere la città con gioia ed emozione dall’alba al tramonto.
Le novità dell’edizione 2024
Non solo in piazza Walther, dove i tradizionali chalet di legno saranno ben 74: quest’anno il Parco di Natale si estenderà lungo via Isarco (nei pressi del Duomo) fino al Parco dei Cappuccini, creando una nuova area dedicata agli espositori (altre bellissime 18 bancarelle), a pochi passi dal centro. Anche quest’anno, poi, le casette del Mercatino di Natale di Bolzano s’impegneranno a favore dell’ambiente e del rispetto per la natura. I Mercatini originali dell’Alto Adige sono sinonimo di utilizzo di prodotti regionali e a basso impatto ambientale, di gestione efficace dei rifiuti, di risparmio energetico e di mobilità sostenibile.
Per vivere quindi l’Avvento in maniera più ecologica e rispettosa dell’ambiente, l’invito agli ospiti è anche quello di raggiungere il Mercatino in treno. Inoltre, le brochure dedicate saranno stampate su carta 100% riciclata, verranno usate posate e stoviglie riutilizzabili, si eviterà l’uso di bibite in lattina e gli stand gastronomici proporranno cibi e bevande stagionali, regionali, vegetariani e con ingredienti biologici e solo acqua in vetro con il marchio “Mercatino di Bolzano”.
Gli eventi da non perdere
Anche quest’anno quello di Bolzano sarà un Mercatino “diffuso” che toccherà tanti luoghi della città con un calendario ricco di eventi. L’Avvento a Bolzano non può certo fare a meno della musica: oltre alle bande folcloristiche e ai cori cittadini, più di 130 concerti animeranno le vie del centro storico. Ogni fine settimana in piazza Walther si terranno concerti di musica tradizionale, mentre il sabato pomeriggio le bande cittadine suoneranno dal balcone del Palazzo Mercatile.
Da segnalare,15 dicembre, il concerto Stella Matutina & Sergio Azzolini, in collaborazione con la Società dei Concerti di Bolzano. E ogni sabato alle ore 11, BZ Heartbeat presenta lo spettacolo su ghiaccio “La Regina delle Nevi” in collaborazione con Bolzano On Ice nel bellissimo patinoire allestito nella piazza del Municipio.
Anche l’arte contemporanea trova spazio nel programma natalizio di “Bolzano Città degli Angeli” con il consueto progetto “Angelus Loci”: in quattro luoghi della città troveranno posto altrettante originali installazioni site specific realizzate da artisti locali, ognuno dei quali ha scelto materiali e forme diverse per rappresentare il suo “angelo del luogo”.
Presso l’edificio IFI Carla Cardinaletti evoca la leggerezza degli angeli con un profilo che richiama un angioletto nel cielo che si illumina di rosa al tramonto; video, fotografia e musica sono invece gli ingredienti per la complessa installazione di Michael Fliri nel foyer della Camera di Commercio; sulla facciata esterna della Chiesa dei Domenicani appare invece l’opera di Elisa Grezzani, un grande coloratissimo arazzo che raffigura un angelo portatore di nuova luce, pace e speranza; mentre Hubert Kostner celebra la luce come simbolo di rinascita e convivenza pacifica lungo Viale Druso. Un suggestivo percorso tematico per le vie della città che incanterà tutti i passanti.
Divertimento per tutta la famiglia
Per i più piccoli il Mercatino è un luogo di meraviglie. In piazza Walther i bambini potranno scegliere tra un divertente giro sulla giostra in sella a un magico cavallo o sul trenino elettrico; in piazza Municipio il teatro dei burattini e la pista di pattinaggio su ghiaccio; nel Parco dei Cappuccini letture di Natale e tanti laboratori per imparare a creare con le proprie mani piccoli angeli natalizi da portare a casa.
La visita al Mercatino di Natale di Bolzano può trasformarsi anche in un’esperienza culturale divertente alla scoperta dei musei cittadini con l’iniziativa “Find & Win”. L’Azienda di Soggiorno e Turismo e i musei di Bolzano invitano tutti a scoprire il lato artistico della città attraverso una sorta di “caccia al tesoro” andando alla ricerca di alcuni codici QR nascosti nei vari musei: basterà poi scansionarli per accedere ad un quiz e partecipare così all’estrazione di uno dei numerosi premi in palio. Inoltre, visitando i musei si otterrà anche il Museum Passport, con tanto di timbro per ogni mostra visitata.
Alla scoperta del centro storico
Una visita a Bolzano nel periodo dell’Avvento è l’occasione giusta per andare alla scoperta della città e della sua ricca offerta culturale con i tanti musei, castelli e mostre di grande interesse. Anche quest’anno l’Azienda di Soggiorno ha pensato a un programma con diverse visite guidate per conoscere la città che con l’atmosfera natalizia appare ancora più bella: da piazza Walther a piazza delle Erbe, dai Portici a piazza del Grano, compresa una visita guidata alle principali chiese monumentali e a tre installazioni legate alla tradizione natalizia.
Ogni martedì, giovedì, sabato e domenica alle ore 11 (visite straordinarie lunedì 1/1/25 alle ore 14.30). Una piacevole passeggiata di 2 ore, bilingue italiano/tedesco, con un contributo spese di € 10,00 (€ 5,00 con Weinpass, gratis con Bolzano Card e per bambini fino a 14 anni).
Il programma, è disponibile a questo link
Il Mercatino di Natale di Laives
A 8 km da Bolzano, immersa nella valle dell’Adige, anche la piccola Laives – la città delle mele – ha il suo Mercatino di Natale. Intimo e famigliare è un tradizionale punto d’incontro per la gente del posto e per i visitatori che durante i fine settimana si ritrovano sul Piazzale Pfarrheim dove associazioni, artigiani e hobbisti locali aprono le loro tipiche casette di legno e accendono la magia, con luci, colori e un’aria di festa contornata da un suggestivo programma musicale di gruppi cittadini. Da non perdere, sempre in centro paese, il suggestivo presepe vivente presso la chiesa parrocchiale di Laives, un sentiero dei presepi con opere d’arte e, per i più piccini, la visita di San Nicolò con i suoi angioletti e un divertente giro sui pony lungo via Pietralba.
INFO
Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano
Via Alto Adige 60 Südtiroler Straße I-39100 Bolzano Bozen
Tel 0471 307 040
Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.