Antichi, ultra moderni, o superlusso, i treni esercitano da sempre un fascino incredibile. Per il loro viaggiare lento e cadenzato, mentre lo sguardo spazia fuori dal finestrino, svelando panorami mozzafiato o scorci inediti. Il treno è il mezzo più sostenibile per viaggiare, ma salire in carrozza può essere un’esperienza davvero unica. Come sui 6 treni da non perdere che vi “raccontiamo” di seguito.
Da Milano a Parigi in 7 ore sul Frecciarossa
È stato inaugurato lo scorso 18 dicembre il nuovo collegamento Milano – Parigi con il Frecciarossa 1000 di Trenitalia, con una tariffa promozionale da € 29 a persona a tratta. Il treno parte da Milano Centrale per Parigi Gare de Lyon con due corse al giorno, con partenza alle 6,25 (e arrivo a Parigi alle 13,22) e alle 15,18 con arrivo a Parigi alle 22,25. Per il ritorno, invece, le partenze da Parigi sono alle 7,26 (con arrivo a Milano alle 14,07) e alle 15,18 (con arrivo a Milano alle 22,07). Con poco meno di 7 ore e in maniera assolutamente più sostenibile rispetto all’aereo, si può quindi arrivare nella capitale francese.
Inoltre, il Frecciarossa 1000 offre ai viaggiatori quattro livelli di servizio: Executive Comfort Class, Business Comfort Class, Standard Comfort Class e Sala Meeting per lavorare in tranquillità durante il viaggio. Anche le carrozze hanno tipologie diverse a seconda delle esigenze dei viaggiatori. C’è un’area Silenzio per viaggiare senza rumori, un’area Allegro per chiacchierare con amici, familiari e colleghi. Non mancano nemmeno il wifi gratuito e veloce per navigare e il portale “FRECCE” per accedere a libri, giochi, musica, quotidiani e intrattenimento di vario tipo. Per chi, poi, volesse un viaggio gourmet, c’è anche il menù stellato con piatti ideato dallo chef Carlo Cracco.
Il treno che parte da Milano ferma anche a Torino, poi tocca anche Modane, Chambery e Lione. Trenitalia ha poi annunciato a breve 10 corse sulla nuova tratta (andata e ritorno) da Parigi a Lione per quasi 5000 posti. Infine, da fine 2022, Milano sarà collegata anche a Madrid e a Barcellona. I biglietti da Milano a Parigi si possono acquistare sul sito e sull’App Trenitalia, oppure presso tutte le stazioni italiane o francesi.
INFO: www.trenitalia.com
Il treno di Harry Potter passa da Genova
Un’occasione imperdibile per tutti i fans di Harry Potter. In occasione dei vent’anni dal debutto del maghetto di J.K. Rowling e dell’Epifania, giovedì 6, sabato 8 e domenica 9 gennaio, l’Hogwarts Express, il treno per la scuola di magia in partenza dal binario 9 e ¾ farà tappa alla stazione Manin di Genova per un viaggio straordinario, tutto dedicato alla saga del maghetto, della durata di circa un’ora e mezzo, fino all’alta Valle Scrivia.
Durante il tragitto, infatti, si potranno incontrare sia i personaggi del mondo di Harry Potter, sia fare attività a tema. Anche la Befana farà la sua comparsa per festeggiare l’Epifania insieme a tutti i passeggeri. Il ritrovo per la partenza è alle 8.30 con partenza alle 9 dalla stazione Manin. Il rientro è previsto per le 11.30. Il biglietto costa € 20 per gli adulti e per i bambini dai 7 anni, dai 4 ai 6 anni € 10. Gratis fino a 4 anni. Prenotazione obbligatoria perché i posti sono limitati in ottemperanza delle normative anti Covid.
INFO: tel 340/4910024 (prenotazioni solo tramite WhatsApp)
Arriva l’Orient Express “La Dolce Vita”
Certo, dovremo aspettare il 2023, ma intanto possiamo cominciare a sognare. Tra poco più di un anno l’Orient Express il leggendario e iconico convoglio che ha ispirato il capolavoro di Agatha Christie, tornerà sui binari italiani con l’Orient Express “La Dolce vita” un omaggio a un periodo storico, quello di inizio anni Sessanta, di fervente creatività ed energia nel nostro Paese. Questo meraviglioso treno di lusso avrà arredi ispirati ai grandi maestri del design anni 60 e 70, come Gio Ponti, Carlo Scarpa e Ignazio Gardella. Inoltre, la ristorazione a bordo riunirà i migliori chef nazionali e internazionali con proposte enogastronomiche fra tradizione italiana e cucina moderna ricercata.
Gli chef stellati, infatti, rivisiteranno i piatti tipici della cucina mediterranea, che saranno serviti dell’Executive Lounge. I passeggeri, invece, potranno contare su 12 cabine deluxe, 19 suite e la Honor Suite. I soggiorni saranno da una a tre notti con diversi itinerari. Al Nord, per esempio, si toccheranno Venezia, le Langhe, le Dolomiti e Mantova. Al Centro Roma, l’Umbria, Siena, Firenze e Montalcino, mentre al Sud si potranno ammirare la Campania, tra Napoli, Pompei e Paestum, ma anche Matera e la Sicilia, lungo la linea ferroviaria Palermo-Trapani o nella zona dell’Etna.
INFO: www.fsitaliane.it
Il “Rosso” del Bernina, un treno che vale un Patrimonio (UNESCO)
Un viaggio fiabesco, da regalarsi e regalare per fare il pieno di emozioni. È quello sul Trenino Rosso del Bernina, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che attraverso vallate mozzafiato, picchi innevati e tratti a strapiombo tra l’Italia e la Svizzera. Il Trenino parte da Tirano, in provincia di Sondrio, cuore della Valtellina e attraversa la Val Poschiavo e l’Engandina fino alla capitale del jet set invernale: Sankt Moritz.
Il percorso prosegue da Tirano e tocca Campocologno, Brusio, Miralago e Le Prese, costeggiando lo spettacolare Lago Poschiavo. Nell’ultimo tratto sale fino al punto di massima altezza, ben 2256 metri, tra pascoli e paesaggi da fiaba. Dall’Alta Val Poschiavo si entra poi in Engandina, fa tappa a Cavaglia e poi riparte, tra curve e tornanti, fino alla stazione di Alp Grum, a 2000 metri di altezza. Si riparte poi costeggiando il Lago Bianco e si arriva alla stazione di Ospizio Bernina, la più alta in tutta Europa.
Le tappe successive, tra vallate e ghiacciai sono Lagallb, Diavolezza e Morterasch, tra paesaggi alpini e case che sembrano uscite da una favola. Si toccano poi Pontresina, la funicolare del Muottas Muragl e Celerina, nota come “la piccola Milano”. Si arriva infine al capolinea, la rinomata località di St Moritz, tra locali alla moda, boutique delle griffes più famose e le piste da sci più frequentate dai vip di tutto il mondo. Sul sito sono disponibili pacchetti di due o più notti in abbinamento al biglietto del Trenino Rosso.
INFO: www.trenino-rosso-bernina.it
Sul Venice Simplon – Orient Express un viaggio da re
Al grande pubblico lo ha fatto conoscere la nota influencer Chiara Ferragni, che nelle sue stories su Instagram ha documentato il suo straordinario viaggio da Venezia a Parigi a bordo dell’iconico treno superlusso Venice Simplon – Orient Express, con i suoi leggendari 17 vagoni letto in stile Déco anni Venti e Trenta, tra intarsi, velluti, pannelli in vetro di Lalique, che nella storia hanno ospitato teste coronate, intellettuali, scrittori e aristocratici. Tra i nomi, lo zar Nicola II, Leopoldo II del Belgio, Ernest Hemingway e Agatha Christie. Inaugurato nel 1906, oggi il treno parte da Venezia o da Firenze e attraversa la Svizzera, con destinazione Parigi. Nella carrozza ristorante si gustano piatti d’autore serviti da camerieri in livrea in piatti di porcellana e posate d’argento.
Il percorso classico collega Venezia a Londra, attraverso la Francia e la svizzera, con possibilità di scegliere anche solo la tratta Venezia-Parigi o Parigi-Londra. Il treno leggendario opera da marzo a novembre e le tariffe non sono proprio a portata di tutte le tasche. Per la tratta Venezia-Parigi, con una notte, cena, prima colazione e pranzo le tariffe partono da € 4700, mentre per l’itinerario completo Venezia-Londra, della durata di 4 giorni, da € 8000. Ma, una volta nella vita, magari una follia si può anche fare!
INFO: www.belmond.com/it/trains/europe/venice-simplon-orient-express/
In Abruzzo con la Transiberiana d’Italia
Una delle esperienze più suggestive da fare durante queste festività natalizie è andare alla scoperta dei Mercatini di Natale in Abruzzo a bordo della Transiberiana d’Italia, un treno con carrozze anni Trenta che attraversa la regione e panorami che ricordano davvero la Siberia. IL treno attraversa infatti la Valle Peligna e L’Alto Sangro, tra montagne innevate e borghi che sembrano uscire da una cartolina.
Due gli itinerari delle Ferrovia dei Parchi, ognuno con due partenze giornaliere a orari diversi. Il primo segue la linea Sulmona-Campo di Giove – Roccaraso, il secondo Sulmona – Campo di Giove – Castel di Sangro, entrambe sulla vecchia linea ferroviaria tra Sulmona e Isernia, riaperta dieci anni fa come ferrovia turistica per treni storici. Notevole il dislivello, che va dal 328 metri sul mare di Sulmona ei 1268 di Roccaraso. I viaggi sono in programma dal 26 al 30 dicembre e dal 2 all’8 gennaio 2022. Tutti i giorni.
INFO: www.latransiberianaditalia.com